Pulsantiera frontale per il comando delle principali funzioni del sistema senza toccare il monitor touch screen ( avvio ciclo, arresto ciclo , reset anomalie, emergenza ). L’operatore può quindi operare anche con guanti o in presenza di contaminanti liquidi. I pulsanti frontali possono accogliere anche un pulsante di emergenza da collegare al quadro centrale di controllo dell’impianto.

Discriminazione di colori e identificazione della corretta colorazione di oggetti. Illuminazione multicromatica per la discriminazione di particolari caratteristiche del prodotto oppure per la discriminazione del colore determinata da cambio di contrasto con la luce incidente. Vasta scelta di colori e di lunghezza d’onda per il testing comparativo ( rosso, verde, gialli, blu, infrarosso, ultravioletto, bianco ).

Copyright by RODER SRL © 2003 – 2024 – All rights reservedRODER SRL – Via Aldo Moro 15/A – 10080 – Oglianico (TO) – ItalyVAT IT 09772700010Mail : info@roder.it Phone : +39 0124 34301

Le postazioni di controllo della serie VISION CHECK 2000 sono basate sulle più moderne tecnologie di elaborazione basate su Windows Embedded.

Tutte e periferiche di acquisizione dell’immagine ( telecamere matriciali e lineari, sensori di profilo e scanner LASER ) sono alimentati con tecnologie Power Over Ethernet o equivalenti. In questo modo si minimizzano i cavi di connessione e si facilitano le manutenzioni o le modifiche operative.

I sistemi della famiglia VISION CHECK 2000 sono collegabili a bus di campo MODBUS per lo scambio dati e la gestione remota delle operazioni di sincronizzazione del processo di visione.

L’utilizzo delle più moderne tecniche di smaltimento del calore consentono l’eliminazione delle ventole di raffreddamento ( sia bordo CPU che interne al PC ). Tutti i supporti di memorizzazione dei dati e del sistema operativo sono basati su FLASH SSD. Il sistema è quindi protetto anche contro vibrazioni o sollecitazioni meccaniche.

PLC integrato per la gestione di segnali di I/O locale o per la connessione a linee di produzione e quadri elettrici esistenti. Possibilità di gestire periferiche locali di comando come pedali, pulsantiere remote, torrette luminose o segnalatori acustici.

L’integrazione dei sistemi di visione artificiale nei sistemi di Industria 4.0 è un modo efficace per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi. I sistemi di visione artificiale sono in grado di riconoscere gli oggetti, analizzare le immagini e rispondere rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente. Utilizzandoli insieme ad altre tecnologie, come gli algoritmi di intelligenza artificiale, i processi produttivi possono diventare più efficienti e precisi. Il risultato è un migliore controllo della qualità e un risparmio complessivo dei costi per le aziende.

I sistemi della famiglia VISION CHECK 2000 possono essere collegati in teleassistenza con l’ausilio della tecnologia Team Viewer. Il team di supporto RODER può garantire una veloce e tempestiva modifica delle condizioni operative del sistema anche da remoto.

L’aggiunta di un sistema di visione artificiale a un sistema Industria 4.0 può fornire numerosi vantaggi sia dal punto di vista dell’operatore umano sia dal punto di vista della produzione. Ad esempio, un sistema di visione artificiale può rilevare difetti o imperfezioni nei componenti che non verrebbero notati dall’occhio umano, portando a una maggiore coerenza nella qualità dei prodotti realizzati. Inoltre, automatizzando alcuni aspetti dell’assemblaggio dei prodotti, è possibile ridurre i costi della manodopera, pur garantendo l’accuratezza dei processi produttivi.

Verifica dell’integrità di etichette e di componenti elettronici con controllo del corretto posizionamento ed orientamento. Controllo di integrità o estetico con discriminazione dei colori e/o riconoscimento dei caratteri (OCR). Verifica della posizione assoluta e relativa di componenti su PCB e riconoscimento di forma.

Le aziende devono assicurarsi che il loro sistema sia costruito correttamente in modo da trarre il massimo vantaggio da questa tecnologia e scegliere con cura i componenti affinché funzionino in modo ottimale per le loro esigenze specifiche. Integrando la tecnologia di visione artificiale nell’infrastruttura esistente, le aziende possono beneficiare di una maggiore efficienza a costi ridotti, migliorando al contempo le condizioni di sicurezza per i lavoratori coinvolti nei processi di controllo della qualità, che non devono più svolgere manualmente lavori pericolosi grazie all’automazione consentita da questi sistemi.

Il sistema deve essere costruito utilizzando un’architettura che consenta di ottenere un’elevata qualità di vita. Il sistema deve essere costruito utilizzando un’architettura in grado di ospitare tutti i dispositivi di input necessari, come telecamere e sensori, pur garantendo una scalabilità sufficiente per aggiornamenti o espansioni future. Inoltre, è importante che i produttori scelgano componenti e algoritmi adatti all’applicazione specifica che hanno in mente, poiché questi determineranno la precisione dei risultati delle ispezioni.

L’implementazione di un sistema di visione industriale in un sistema Industria 4.0 richiede un’attenta pianificazione ed esecuzione per avere successo. Le aziende devono assicurarsi che l’infrastruttura esistente sia compatibile con le nuove tecnologie prima di tentare qualsiasi processo di integrazione, oltre a sviluppare strategie appropriate per la gestione dei dati raccolti da questi sistemi se vogliono massimizzarne l’efficacia nell’ambiente operativo. Inoltre, è importante che questi tipi di sistemi vengano regolarmente testati e mantenuti per garantire che continuino a fornire risultati accurati per lunghi periodi di tempo.

Per assicurarsi che le operazioni commerciali si svolgano senza intoppi, le aziende devono assicurarsi che i loro sistemi di visione artificiale siano integrati con successo nel loro quadro di Industria 4.0.

Sistema di visione artificiale “all in one” per il controllo della qualità in linea di produzione, su macchine automatiche e banchi di collaudo manuali. I nuovi sistemi della serie VISION CHECK 2000 integrano un potente sistema di visione artificiale, basato su algoritmi di elaborazione dell’immagine di ultima generazione, un’interfaccia video touch screen e tutta l’elettronica necessaria per l’interfacciamento alla linea di produzione oppure per il controllo da remoto attraverso bus di campo oppure I/O standard. Le potenti funzioni messe a disposizione dalla postazione di controllo consentono di effettuare sia operazioni di controllo visivo che operazioni di controllo dimensionale e geometrico. La postazione di controllo PCL2315 è dotata di un controllore industriale di ultima generazione in grado di elaborare le immagini acquisite in tempo reale generando in pochi millisecondi il responso del controllo. La possibilità di collegare un numero molto elevato di telecamere ( fino a 32 telecamere ) , la possibilità di personalizzare il sistema di illuminazione e la completa configurabilità del software di acquisizione ed elaborazione consente una flessibilità del sistema molto elevata, garantendo la possibilità di affrontare la totalità delle problematiche di controllo industriale con un unico sistema di visione artificiale.

Supporto meccanico basculante per la regolazione dell’inclinazione del monitor e dei comandi ( possibilità di essere installato su tavolo oppure su pulpito oppure su mensola ). Opzione per la connessione a bracci oscillanti e pulpiti di comando aerei.

Image

Sistemi di visione con telecamere matriciali elineari. Sistemi, sensori e software per l’analisi d’immagine con telecamere digitali di ultimagenerazione. Versioni con telecamere ad alta risoluzione monocromatiche o a colori ingrado di effettuare in pochi millisecondi l’acquisizione e l’elaborazione dell’immagine.Ampia gamma di telecamere, ottiche, filtri, sistemi di illuminazione, meccaniche di supporto e sistemi di elaborazione in grado di soddisfare un’ampia gamma di applicazioni ed esigenze di controllo.

Controllo dimensionale e geometrico e confronto con modello matematico DXF per la determinazione delle zone di non conformità. Estrazione delle caratteristiche dimensionali di interesse e confronto con il modello matematico di riferimento.

Identificazione della posizione e dell’orientamento di minuteria meccanica per l’utilizzo in sistemi di montaggio automatici. Ispezione selettiva con determinazione delle coordinate di presa ROBOT o manipolatori automatici. Controllo automatico dell’orientamento con eventuale selezione di particolari non conformi per forma e/o colore.

Il software installato a bordo del VISION CHECK 2000 è stato appositamente realizzato per applicazioni in ambito della produzione industriale. Le principali funzioni sono state raccolte in sinottici di facile consultazione con schermate intuitive e gestibili anche da personale non esperto.

Segnalatore di anomalie con lampeggiante a LED ad elevata luminosità. In opzione è possibile anche dotare la postazione di controllo di sirena acustica. La funzione del lampeggiante può essere personalizzata e può gestire sia condizioni di segnalazione ( warning ) che di allarme.

Lettura di simboli, caratteri e loghi con verifica della leggibilità dei caratteri o della corrispondenza con un master di confronto. Controllo di date di produzione e di scadenza con verifica in tempo reale della congruenza con il lotto di produzione ( OCR ).

Sistemi di visione artificiale “all in one” per il controllo della qualità in linea di produzione, su macchine automatiche e banchi di collaudo manuali. I nuovi sistemi della serie VISION CHECK 2000 integrano un potente sistema di visione artificiale, basato su algoritmi di elaborazione dell’immagine di ultima generazione, un’interfaccia video touch screen e tutta l’elettronica necessaria per l’interfacciamento alla linea di produzione oppure per il controllo da remoto attraverso bus di campo oppure I/O standard. Le potenti funzioni messe a disposizione dalla postazione di controllo consentono di effettuare sia operazioni di controllo visivo che operazioni di controllo dimensionale e geometrico. La postazione di controllo PCL2315 è dotata di un controllore industriale di ultima generazione in grado di elaborare le immagini acquisite in tempo reale generando in pochi millisecondi il responso del controllo. La possibilità di collegare un numero molto elevato di telecamere ( fino a 32 telecamere ) , la possibilità di personalizzare il sistema di illuminazione e la completa configurabilità del software di acquisizione ed elaborazione consente una flessibilità del sistema molto elevata, garantendo la possibilità di affrontare la totalità delle problematiche di controllo industriale con un unico sistema di visione artificiale.

Image

RODER è in grado di proporre e fornire anche il sistema completo di meccanica personalizzata, quadri elettrici, sistemi pneumatici e tutta l’assistenza necessaria per la messa in servizio e la formazione del personale.

Identificazione posizione e orientamento di oggetti sfusi o su tappeti mobili, guida ROBOT e controllo di assi cartesiani Pick & Place. Estrazione delle coordinate di riferimento e delle coordinate angolari per la presa diretta con ROBOT. Sistema di riconoscimento con intelligenza artificiale abbinato alla visione artificiale.

La postazione di controllo utilizzata nei sistemi della serie VISION CHECK 2000 è costruita per lavorare in ambiente industriale. E’ dotata di accorgimenti e tecniche costruttive per una vita operativa di lungo termine anche in ambienti gravosi o situazioni produttive con caratteristiche ambientali difficili.

Verifica della presenza di difetti superficiali o di irregolarità sulla superficie con identificazione della distribuzione dei difetti. Calcolo in tempo reale della dimensione del difetto, della distribuzione sulla superficie e di eventuali concentrazioni anomale di difetti per unità di superficie.

I sistemi della famiglia VISION CHECK 2000 sono collegabili a bus di campo PROFINET per lo scambio dati e la gestione remota delle operazioni di sincronizzazione del processo di visione.

I sistemi di visione industriale offrono anche misure di sicurezza migliori quando vengono utilizzati come parte di un sistema Industria 4.0. Utilizzando l’analisi delle immagini e la tecnologia di riconoscimento degli oggetti, un sistema di visione industriale è in grado di identificare i potenziali pericoli che altrimenti potrebbero passare inosservati all’uomo in fabbrica. Ciò contribuisce a ridurre i rischi associati a incidenti o lesioni causati da macchinari difettosi o condizioni di lavoro non sicure.

Image

Verifica dimensionale e geometrica del profilo di particolari meccanici. Estrazione delle quote caratteristiche e confronto con modello matematico o disegno DXF. Calcolo automatico di larghezze, lunghezze, interassi, spessori e diametri.

I sistemi della famiglia VISION CHECK 2000 sono collegabili a bus di campo EtherCAT per lo scambio dati e la gestione remota delle operazioni di sincronizzazione del processo di visione.

Verifica presenza di graffi, bolli, ammaccature o imperfezioni visive che pregiudicano l’aspetto estetico del prodotto finale. Controllo con telecamere matriciali oppure telecamere lineari. Verifica in tempo reale della dimensione del difetto e della distribuzione su unità di superficie. Applicazioni con illuminatori in backlight su prodotti continui di grosse larghezze.

I sistemi della serie VISION CHECK 2000 sono collegabili ai più diffusi database gestionali. La connessione con i database aziendali consente lo scambio di informazioni riguardanti i lotti di produzione, i tempi di produzione, le percentuali di scarto e gli indici di produttività degli impianti.

L’integrazione dei sistemi di visione artificiale nei sistemi Industry 4.0 ha il potenziale per rivoluzionare i processi produttivi in molti modi, dalla raccolta e analisi dei dati alla prevenzione dei prodotti difettosi.

Il sistema è basato su PC embedded industriale. Quindi in caso di malfunzionamento temporaneo del monitor o del touch è possibile utilizzare temporaneamente una tastiera, un mouse oppure un monitor da ufficio. Questa soluzione consente di proseguire la produzione anche in caso di temporaneo malfunzionamento.

Con l’aiuto di algoritmi avanzati di visione artificiale, le aziende possono rilevare oggetti, misurare dimensioni e ispezionare i difetti superficiali con una precisione senza precedenti. Automatizzando le ispezioni e il controllo qualità, le aziende sono anche in grado di ridurre i costi associati al lavoro manuale e di aumentare la produttività complessiva.

Verifica dimensionale di diametri, spessori, larghezze e posizione dei componenti costituenti il particolare assemblato. Verifica interassi con calcolo automatico del minimo, massimo e medio. Ispezione ad elevata velocità anche su particolari non orientati. Controllo di integrità o estetico con discriminazione dei colori e/o riconoscimento dei caratteri (OCR).

Se integrata in un sistema Industry 4.0, la tecnologia di visione industriale può consentire un accesso più efficiente a dati e analisi in tempo reale. Ciò significa che le aziende possono valutare rapidamente le condizioni dei prodotti e identificare le aree da migliorare da qualsiasi luogo. Inoltre, l’ispezione automatizzata non solo migliora l’accuratezza, ma aiuta anche a prevenire gli errori che possono derivare dal sovraccarico di lavoro del personale o dall’errore umano nel prendere decisioni sul controllo della qualità.

SSD estraibile per una veloce e facile messa in servizio in caso di modifiche o malfunzionamento. Il PC embedded possiede due differenti slot SSD ed è possibile gestire sia backup periodici che duplicazione dei programmi in esecuzione.

Sistemi di visione artificiale per il controllo visivo e dimensionale di prodotti industriali. La postazione di controllo PCL2315 è dotata di un controllore industriale di ultima generazione in grado di elaborare le immagini acquisite in tempo reale generando in pochi millisecondi il responso del controllo.

Le postazioni della serie VISION CHECK 2000 integrano processori di ultima generazione della famiglia Intel i5 e i7. La programmazione dei processori avviene sfruttando le più moderne tecniche di multi-threading presenti sul mercato.

Monitor industriale con comando touch screen. Elevata luminosità e contrasto. Adatto per ambienti industriali e per applicazioni dove è richiesta un’elevata affidabilità e durata. Il monitor è montato su un supporto indipendente dal PC ed è facilmente e velocemente sostituibile in caso di danneggiamento.

Ispezione di oggetti di piccole dimensioni attraverso miscroscopi o sistemi di ingrandimento ad elevata risoluzione. Sistemi di misura basati su telecamere ad alta risoluzione, ottiche a bassa distorsione oppure obiettivi telescopici. Controlli micrometrici su componenti meccanici di precisione, circuiti elettronici e montaggi di precisione.

I sistemi di visione industriale offrono numerosi vantaggi se utilizzati nell’ambito dell’Industria 4.0, tra cui una maggiore precisione nelle ispezioni dei prodotti, una riduzione dei costi di manodopera associati alle ispezioni manuali e un migliore accesso all’analisi dei dati in tempo reale per migliorare le capacità decisionali.

Contenitore in alluminio verniciato con serratura di sicurezza per l’accesso solo al personale autorizzato. Il contenitore è completo di guarnizioni che consentono l’impiego della postazione di controllo anche in ambienti particolarmente polverosi o in presenza di contaminanti ambientali.

Telecamere matriciali e lineari per qualsiasi tipo di applicazione, collegabili in rete Ethernet con tecnologia Power over Ethernet.

Controllo difetti, bugne, ammaccature, cambio di colore, presenza di contaminanti e irregolarità di forma. Verifica in tempo reale su tutta la superficie del prodotto anche con prodotto in movimento o soggetto a vibrazioni.

Le postazione di controllo VISION CHECK 2000 sono collegabili a qualsiasi sistema di rete Ethernet per lo scambio dati di produzione, la condivisione dei risultati dei test, la programmazione di ricette di controllo o di report personalizzati.