Definition of optical zoom - optical camera
Front surfacemirror vs backsurfacemirror
Essendo una funzione trigonometrica, l'angolo di campo non varia linearmente con il reciproco della focale, ma comunque, per ottiche telescopiche (con angoli di campo inferiore a 5°) può essere approssimato in α ≈ d f {\displaystyle \alpha \approx {\frac {d}{f}}} radianti oppure 180 d π f {\displaystyle {\frac {180d}{\pi f}}} gradi.
La lunghezza focale va inoltre modificata nel caso in cui la distanza del soggetto sia confrontabile con la focale, ovvero in caso di macro o micro fotografia. In tal caso il fattore di ingrandimento va tenuto in conto
If you need an item by a specific date you must make us aware of the situation when ordering. In the event of a delay of more than a few days in sending out your order, we will contact you and take payment only when the goods are ready to send.
Firstsurfacemirror for projector
L'angolo di campo, in ambito cinematografico e fotografico, indica l'estensione angolare dello spazio ripreso dall'obiettivo e proiettato sul fotogramma (superficie fotosensibile, come sensori, pellicole, ecc). A parità di dimensioni del fotogramma, è la lunghezza focale a determinare l'estensione angolare della ripresa, ma in modo inverso: minore è la lunghezza focale e più ampio sarà l'angolo di campo ripreso (e viceversa).[1] Per questo motivo, l'angolo di campo è un tipico dato di specifica tecnica degli obiettivi (sia fotografici che cinematografici), che sono generalmente progettati e costruiti per una particolare dimensione del fotogramma/sensore, in uso alle cineprese o alle fotocamere sulle quali poi verranno montati. A questo scopo, l'angolo può essere dichiarato come ampiezza verticale, orizzontale e/o diagonale; dove l'angolo diagonale è però quello più indicato (se l'unico) e più significativo dei tre, dal quale si possono trovare gli altri due, conoscendo il rapporto d'aspetto del fotogramma.[1]
Acrylic Firstsurfacemirror
L'angolo di campo dell'obiettivo, non deve mai essere confuso né inteso come il cerchio di copertura, che è indipendente dal fotogramma, in quanto è una caratteristica di progetto della lente stessa, e più correttamente rappresenta l'angolo di copertura massima di quello specifico obiettivo, indicando la dimensione diagonale massima dell'immagine sul piano sensore (seppur non sia quello il suo scopo).[3]
L'angolo di campo rispetto al formato per la classificazione delle lenti è un parametro relativo (o non assoluto) come invece è la lunghezza focale, e ai fini foto-cinematografici, in base alla diagonale si possono distinguere grossolanamente sette tipologie di obiettivi:
Convenzionalmente si definisce, per un'ottica rettilinea (non fish-eye) di lunghezza focale f ed un supporto di registrazione di diagonale d, l'angolo (in gradi):
Bestfront surface mirrors
Prices are as for the F. S. Mirrors PLUS 40% (on average) to reflect the specialised coating requirements. These have to be made to order. We keep small samples in stock. Two way mirrors are normally used at a near direct, ninety degree viewing angle, as with a normal looking glass and are usually intended to look like a normal mirror.
Ma, mentre un Leitz Elmar 90 mm, progettato per il piccolo formato Leica, è considerato un "medio-tele" con angolo di campo diagonale di 27° sul fotogramma 24x36 mm, e con un cerchio di copertura di almeno 55 mm di diametro (~ 34°); uno Schneider 90 mm Super Angulon XL, che è un grandangolare progettato per sistemi a banco ottico di grande formato, fornisce invece un cerchio di copertura di 259 mm di diametro e dunque un angolo di campo max di 110° su un fotogramma adatto[4]. Tuttavia, un'ottica come il Super Angulon potrebbe anche essere paradossalmente considerato un Teleobiettivo, se usato con sensori di tipo micro-quattro-terzi o 1", e diventare un medio-tele se usato su APS-C e 24x36 mm, oppure un'ottica Normale su 6x9 cm.
L'angolo di campo è un dato molto interessante in ambito cinematografico, utile per le varie inquadrature, ed è un dato analogo al campo visivo degli occhi o degli strumenti ottici per l'osservazione oculare (quali, binocoli, cannocchiali, telescopi, ecc).
Quando uno stesso obiettivo viene usato con fotogrammi/sensori di dimensioni diverse da quelle per cui era stato progettato, genera angoli di campo differenti (esempio nell'immagine a fianco); così, in ambito fotografico si utilizza spesso l'espressione "focale equivalente", proprio per descrivere lo stesso angolo di campo ripreso, sui diversi formati di sensore (pratica che si è amplificata in ambito della fotografia digitale, dal nuovo millennio).[2]
Used for photography, audio-visual projection and reflex binocular mounts, because the reflection comes from the front face there are no 'ghost' double images as would be caused by a normal 'looking glass' mirror. Please note that most orders for mirrors and autocue glasses are cut and made to customers requirements. The sizes listed below are to give an idea of the costs involved. Postage to customers outside the UK will make the costs higher. It may be possible to supply directly from stock, but not in all instances. If you need an item by a specific date you must make us aware of the situation when ordering. In the event of a delay of more than a few days in sending out your order, we will contact you and take payment only when the goods are ready to send. Size Price (£) inc p&p 4" x 8" (100x200mm) 36.00 6" x 8" (150x200mm) 46.00 8" x 8" (200x200mm) 50.00 Smaller FS Mirrors for Audio Visual and Photography 10" x 8" (250x200mm) 56.00 10" x 10" (250x250mm) 60.00 10" x 12" (250x300mm) 66.00 Standard sizes from 1/4" (6mm) or 1/6" (4mm) thickness glass Larger FS Mirrors for Audio Visual and Photography Size Price (£) PLUS p&p 12" x 12" (300x300mm) 70.00 12" x 14" (300x350mm) 78.00 14" x 14" (350x350mm) 82.00 14" x 16" (350x400mm) 86.00 16" x 16" (400x400mm) 90.00 16" x 18" (400x500mm) 98.00 Standard sizes from 1/4" (6mm) or 1/6" (4mm) thickness glass
Front surfacemirror dental
Un obiettivo di lunghezza focale 90 mm, focalizzato all'infinito, usato su una fotocamera con sensore 24x36 mm (detto, formato Leica o anche full frame, o piccolo formato, tipico della pellicola 35 mm), produce i seguenti angoli di campo:
FirstsurfaceMirror Amazon
They should not be confused with the Peppers Ghost (Holographic Effect) beam-splitter glass, which is used at an angle of near forty five degrees and looks quite transparent. For this type of glass please go to our Autocue Teleprompt Glasses page or click HERE
Front SurfaceMirror Price
Dove "arcotangente" è la funzione trigonometrica per questa formula, dove "dimensione fotogramma" rappresenta la misura (in mm) di una delle tre dimensioni e dove "lunghezza focale" rappresenta la misura (in mm) della lunghezza focale dell'ottica
Per calcolare i gradi dell'angolo di ripresa, rispetto ad una delle tre dimensioni conosciute del fotogramma (altezza, larghezza o diagonale), può essere utilizzata la trigonometria con la seguente formula semplice:
Indipendentemente dal rapporto d'aspetto (1:1, 4:3, 3:2, 16:9, ecc), la misura diagonale equivale sempre alla misura del diametro della circonferenza che appunto circoscrive il fotogramma, ma per un uso pratico potrebbe essere più utile conoscere l'angolo di ripresa orizzontale del fotogramma e ad esempio, nel Cinema e in TV si utilizza anche la misura verticale, per vari motivi (ottiche anamorfiche, altezza dei soggetti, ecc).
Please note that most orders for mirrors and autocue glasses are cut and made to customers requirements. The sizes listed below are to give an idea of the costs involved. Postage to customers outside the UK will make the costs higher. It may be possible to supply directly from stock, but not in all instances.
Se la lunghezza focale è un dato nominale e relativo al potere diottrico dell'obiettivo, l'angolo di campo invece dipende essenzialmente dalle dimensioni del fotogramma (pellicola o sensore), le quali determinano almeno tre angoli di campo inquadrato: orizzontale, verticale e diagonale.
Two way mirrors can be made up to sizes of about 600 x 800mm (24" x 30"). The density of the coating can be varied. There can be a strong reflection to pass less than 10% of light, or a light reflection to pass 60 - 70% of light. All variations between these figures are possible.