f-number measuring system. Definition. The f-number of a camera objective is defined as the ratio of focal length f´ and the diameter of the effective ...

Gaea

Dopo la recensione della Xacti HD2000 e della piccola Nikon s3000 ho ricevuto qualche richiesta di chiarimenti in merito i “numerini che appaiono sugli obiettivi”, anche in quelli delle compatte. C’è più di una cosa da sapere in verità e se vi interessa l’argomento il mio consiglio e di partire da un buon libro. Qui su SaggiaMente però, rispettando lo spirito di condivisione e passione che ha sempre animato questo Blog, vorrei affrontare di tanto in tanto alcuni degli aspetti teorico-pratici legati al mondo della fotografia. Non ho né l’intenzione, né le competenze per sostituirmi ad un libro o a un docente qualificato, per cui l’idea è quella di usare parole semplici e un approccio molto easy, lasciando a casa le formule e concentrandoci su concetti pratici e comprensibili.

EasyFog

Il grafico sopra mostra alcuni tra i principali sensori utilizzati dalle fotocamere odierne. Le reflex digitali sono per lo più equipaggiate con sensori di categoria APS-C (anche se Nikon e Canon hanno scelto dimensioni leggermente diverse). Panasonic, Olympus e Leica hanno creato un proprio standard a parte, un po’ più piccolo dell’APS-C e denominato Quattro Terzi (già incontrato parlando delle CSC). Le bridge e le buone compatte recenti hanno sensori di superficie compresa tra 1/1,7″ (43mm) e 1/2,5″ (25mm), più in basso troviamo quelli dei dispositivi polivalenti (come gli smartphone) che sono di dimensioni ancora più piccole. A parità degli altri elementi del sistema, un sensore più grande restituisce un’immagine migliore sotto tutti i punti di vista. Quello che ci interessa però in questo momento, non è la qualità della fotografia, bensì la sua estensione angolare.

Voxel Plugin

Semplicemente perfetto: chiaro e semplice. Grazie mille, non so dove hai trovato il tempo per fare tutti quei grafici e le gif, apprezzo molto il lavoro che fai per noi. La fotografia mi ha sempre appassionato e incuriosito, è bello poter leggere articoli del genere interessanti e comprensibili anche per un niubbo come me 😉

ottima spiegazione…decisamente un invito ad approfondire il discorso su un libro e magari iniziare una serie di post tecnici (easy) sul mondo della fotografia digitale!

The CIE system of physical photometry specifies procedures for the quantitative evaluation of optical radiation in terms of the spectral luminous efficiency ...

Chiunque di voi abbia, o voglia acquistare, una DSLR (ovvero una reflex digitale) si è sicuramente confrontato con la scelta dell’obiettivo. Di norma, soprattutto nel settore consumer, ne viene fornito uno in kit, che copre un range di lunghezze focali variabili e pertanto definito zoom. Queste vengono espresse in mm e segnalate con una coppia di valori, dalla minima alla massima (una sola nel caso dei fissi). Si può scegliere ad esempio un 18-55, 24-70, 18-135, etc.. ma cosa sono questi numeri? E cosa significano praticamente per le nostre foto?

ErrantWorlds

Supernovas feature a built-in controller with six functions:1. Steady On2. Shimmer (subtle twinkle)3. Starfield (less subtle twinkle)4.

Le lenti e di conseguenza gli obiettivi (che sono costituiti da gruppi di esse) sono circolari. Allora perché le immagini che scattiamo hanno un formato rettangolare? Ciò dipende dalla dimensione del piano sensibile: pellicola in passato e sensore digitale oggi. Nella fotografia analogica, escludendo il medio formato professionale, lo standard è la pellicola da 35mm (con frame da 24 x 36 mm). Nel digitale ritroviamo lo stesso formato di sensore nelle camere di fascia professionale (come la Nikon D700 o la Canon 5D) e conserva il nome di Full Frame. Scendendo verso il settore consumer il sensore diventa sempre più piccolo (ed economico), arrivando fino a quelli inseriti nelle compatte o nei cellulari (come l’iPhone 4) che sono praticamente minuscoli.

Per gli schemi deiavvolgimenti si rimanda alle schede precedenti. All'interno dello statore c' e il rotore. ... L'avvolgimento statore è eseguito in filo di rame ...

2023629 — Because it's a telephoto lens. That's what a telephoto lens is. It's a lens with a very narrow FoV. That small FoV is a result of having a ...

Se avete seguito e capito il discorso fin qui troverete facilmente il risultato ed a quel punto avrete un’idea di quanto sia piccolo il sensore di quella macchina rispetto a quello di una Full Frame o di una reflex APS-C.

Brushify

Sovrapponiamo dunque all’immagine inquadrata dall’obiettivo con le due differenti lunghezze focali, l’area realmente catturata dai sensori Full Frame ed APS-C.

[…] f/5.6) avrà un piano focale più esteso quanto più piccolo sarà il sensore (o più elevato il FOV crop). Chi volesse giocare con profondità di campo ridotte, che di norma consentono di ottenere […]

Home; About Us; Products Offered. Foot Valve. Pvc Pipe Fitting. Kashmiri Shawl. Shallow Well Pumps. Check Valve. Hand Tools. Flanged Tees. Spring Plunger.

[…] acquisito forme e proporzioni differenti a seconda del brand e della specializzazione. Parlando di FOV crop, ad esempio, abbiamo ricordato che anche dietro la sigla APS-C si celano, in verità, delle […]

Titolare e caporedattore di SaggiaMente, è "in rete" da quando ancora non c'era, con un BBS nell'era dei dinosauri informatici. Nel 2009 ha creato questo sito nel tempo libero, ma ora richiede più tempo di quanto ne abbia da offrire. Profondo sostenitore delle giornate di 36 ore, influencer di sé stesso e guru nella pausa pranzo, da anni si abbronza solo con la luce del monitor. Fotografo e videografo per lavoro e passione.

Committee and Task Force Minutes PDFs will be posted to the Interactive Agenda Approx. 10 days after the conclusion of a National Meeting.

Vorrei precisare che fu la prima reflex digitale a raggiungere un prezzo inferiore ai 1000$. Non vorrei essere frainteso! 🙂

@Raff se vuoi condividerle con noi, anche a me piace molto la fotografia. Io comprai nel 2003 la prima reflex digitale Canon (eos 300d) che utilizzo con soddisfazione ancora oggi.

20211223 — ... LED-Strip oder Lüfter erzielen. ... Der King Mod Systems Gaming-PC Red Suit ist mit seiner auffallenden RGB-Beleuchtung das perfekte ...

A seconda del range di distanze focali degli obbiettivi, questi vengono catalogati con dei nomi specifici: quelli con focali da 15 fino 35 vengono definiti grandangoli, da 35 in poi ci avviciniamo ai normali (50) e fino a 70 rientrano nei medio-tele. Oltre questo valore parliamo diteleobiettivi che possono arrivare anche fino a 1200mm diventando supertele.

@Zeph, eh si, ci ho perso un po’ di tempo, ma volevo essere chiaro 🙂 @Raff, complimenti a te. Ho visto belle immagini sul tuo sito @redfalco, prego

[…] a specifiche dimensioni del sensore. Se avete presente il discorso fatto qualche giorno fa sul FOV crop, capirete facilmente che un vetro realizzato appositamente per fotocamere APS-C, dovendo illuminare […]

Basic Optics, Chapter 20. Page 2. ○ Let's talk about transverse magnification ... AND, by the Vergence Formula, v/u = = Transverse Magnification. U. V. 1/V.

Confrontando i due grafici con lunghezze focali differenti, anche senza l’aiuto di numeri e formule, è immediatamente visibile che una distanza minore tra sensore e lente ci fa ottenere un angolo di campo superiore. Ciò significa che per aumentare il campo visivo, dovremo usare valori più piccoli di lunghezza focale f I, mentre valori più grandi f II permettono di restringere il campo, ottenendo l’effetto di avvicinare i soggetti.

Per convenzione dunque, il FOV crop viene indicato con un fattore di moltiplicazione della distanza focale rispetto al Full Frame. Le reflex APS-C Nikon ad esempio, hanno un FOV crop di 1.5x. Ciò significa che con l’obiettivo a lunghezza focale 18mm, otterremo un’immagine simile a quella di un 27mm (18mm*1.5) sul Full Frame. Ecco di seguito uno specchietto in cui potete vedere i principali sensori con i relativi fattori di moltiplicazione:

Sono un fotografo, complimenti non poteva essere spiegato meglio, quando qualcuno mi chiedere spiegazioni li mando qui 🙂 L’unica cosa che può creare confusione è la scelta di usare la f per indicare la distanza focale perchè all’inizio può facilmente essere confusa con la f che indica l’apertura del diaframma (anche se bisogna dire sono in relazione tra loro). Ancora complimenti 🙂 Raff

@Alex, personalmente ho imparato leggendo riviste per anni 🙂 non ho l’info che cerchi.. vediamo se ti risponde qualcun’altro più ferrato di me

Importante: nei passaggi precedenti ho evidenziato sempre e comunque il termine simile, perché anche se con un 18mm su APS-C Nikon inquadriamo più o meno l’area equivalente l’equivalente a quella di un 27mm su Full Frame, in realtà l’obiettivo conserva le caratteristiche del 18mm. Per fare un’esempio la prospettiva e la profondità di campo saranno comunque tipiche del 18mm e non al 27mm.

[…] lo stesso pentaspecchio con copertura del 95% e rapporto di ingrandimento di 0,78x, che con il FOV crop DX corrisponde ad uno 0,52x in 35mm. In linea insomma con prodotti di pari livello, anche di casa […]

[…] per il 35mm (full frame), 1.5x per l’APS-C (standard), 2x per il Micro Quattro Terzi, ecc.. (approfondimento sul FOV Crop). Quindi, per ottenere la stessa profondità di campo ed angolo di campo, dovremmo utilizzare […]

World Creator

Il FOV crop rende più facile ottenere sui subformati del sensore Full Frame dei tele più spinti (un 100mm su una Panasonic con formato Quattro Terzi diventa un 200mm), ma di contro rendono più difficile la costruzione dei grandangoli (per ottenere un 18mm sulla stessa Panasonic si dovrebbe costruire un 9mm).

[…] uno sguardo ad alcuni post precedenti, in particolare “Frullato di fotografia“, “FOV Crop” e la prima parte di Conoscere gli Obiettivi: compatibilità ed […]

Live in the moment and share your point of view by live streaming directly from your glasses. Product in development. UI simulated. Meta AI*. Use your voice ...

Il concetto di lunghezza focale per alcuni è un po’ ostico. Io credo che il modo migliore per digerirlo, sia quello di dargli un volto reale, collegandolo al concetto ben più comprensibile di FOV (Field of View o Angolo di Campo). Semplificando all’osso lo schema ottico di una fotocamera, posizioniamo il piano della pellicola (nel nostro caso il sensore digitale) ad una distanza f (la lunghezza focale, appunto) dalla lente (obiettivo).

Dall’immagine è evidente che il medesimo obiettivo con la stessa lunghezza focale, installato su una reflex con sensore APS-C, cattura solo una porzione dell’immagine che catturerebbe sul Full Frame. E questo “taglio” viene definito FOV crop. Il risultato quindi su APS-C è apparentemente simile a quello che si ha aumentando la lunghezza focale: la riduzione dell’angolo di campo con il conseguente avvicinamento dei soggetti.