Microscopy Basics | Enhancing Contrast in Transmitted Light - bright field image
Il contenuto didattico del corso sarà orientato verso insegnamenti in Chimica Verde, Chimica e tecnologia dei materiali polimerici sostenibili, Chimica Ambientale, Fisica, Matematica e Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in Chimica Verde e sarà caratterizzato da una forte integrazione con l’attività di ricerca e con le esigenze formative dell’industria del territorio.
Il problema dell’inquinamento da microplastiche, assieme alla persistenza nell’ambiente e all’accumulo nell’ecosistema, rende cogente il problema di sostituire le plastiche con materiali altrettanto performanti ed economici, ma senza impatto negativo sull’ambiente.
Tra le aziende che hanno mostrato interesse nei confronti delle figure professionali che il nuovo corso intende sono Versalis, Marcegaglia e Sapio.
La Chimica è centrale per la sostenibilità, la transizione energetica, l’economia circolare, per le tecnologie per la tutela e il risanamento dell’ambiente. Il cambio di paradigma dalla chimica tradizionale, orientata al prodotto, alla Chimica Verde e Sostenibile, che guarda all’intero ciclo di vita del prodotto, dalla natura e provenienza di risorse all’utilizzo dell’energia, è quantomai attuale. La Chimica ha inoltre un ruolo centrale nell’educazione all’utilizzo corretto dei prodotti in tutto il ciclo di vita e può contribuire fattivamente a formare l’etica del cittadino, della società e della politica.
Il progetto di ricerca strategica di Unimore “MAteriali VERdi Intelligenti dalla Chimica per la Sostenibilità” – MAVERICS nasce nel contesto delle sfide odierne per la conservazione dell’ambiente: dal contenimento del riscaldamento globale, alla decarbonizzazione dei processi produttivi, dalla produzione di energia, di acqua e aria pulite.
Il Corso di Laurea Triennale in Chimica Verde e Sostenibilità rappresenta il naturale recipiente dove trasmettere i principi, la conoscenza e le idee innovative prodotte dalla linea strategica di Ateneo espressa nel progetto MAVERICS.
Dal prossimo anno accademico UniMoRe nella sede di Mantova avrà l’obiettivo di formare ricercatori, sviluppatori di prodotto, tecnici di laboratorio, tecnici di produzione e di progetto, tecnici del controllo ambientale e della sicurezza.