Di seguito una tabella nella quale potete trovare la dimensione del sensore (o meglio dei sensori) più comuni.

La dimensione del sensore standard Full Frame di 35 mm deriva appunto dalle pellicole 35 mm usate comunemente nella fotografia analogica. Le prime fotocamere digitali e successivamente le prime reflex digitali non avevano sensori classici da 35 mm ma più piccoli; ancora attualmente nonostante l'esistenza di reflex Full Frame con sensore standard esistono moltissimi modelli di fotocamere, sia reflex che compatte o bridge con sensori più piccoli. Tipicamente, per esempio, in casa Canon esiste il sensore APS-C che ha una dimensione di 26,82 x 22,30 mm e produce un fattore di moltiplicazione di 1,6 oppure in casa Nikon viene utilizzato il sensore Dx che ha dimensioni di 28,2 x 23,6 mm e presenta dunque un fattore di moltiplicazione di 1,5.

Waldmannlighting

Image

1)      Zoom elettronico: controllate sempre sulle descrizioni e sulle caratteristiche dei prodotti un determinato ingrandimento è ottenuto otticamente o tramite zoom elettronico  o zoom digitale (spesso mascherato da altri termini purtroppo). Lo zoom digitale applica la stessa tecnica dell'interpolazione di cui avevamo già parlato a proposito dei megapixel: il software della fotocamera o videocamera ritaglia una parte dell'immagine ingrandendola artificialmente; in questo modo si ha apparentemente un maggior ingrandimento ma l'immagine appare rovinata anche perchè, come per l'interpolazione nei megapixel, il dettaglio rimane sempre quello originale catturato dal sensore e qualsiasi algoritmo software non può creare altro dettaglio inventandoselo.

Image

Rappresenta la distanza misurata in mm tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano della messa a fuoco cioè il sensore. All'aumentare della lunghezza focale si restringe l'angolo di visione e dunque aumenta l'ingrandimento e viceversa.

Lathe light

Un riferimento per capire meglio il concetto di lunghezza focale è il così detto "obiettivo normale" con cui si intende un obiettivo fotografico con un angolo di campo uguale o simile a quello dell'occhio umano; utilizzando come riferimento un sensore standard 35 mm (24 x 36 mm) l'occhio umano corrisponderebbe come angolo di campo ad un obiettivo da 50 mm. Usando questo riferimento, tutti gli obiettivi con lunghezza inferiore a 50 mm hanno un angolo di campo via via superiore rispetto all'occhio umano, arrivando ai 180° nella lunghezza focale 8 mm, mentre tutti gli obiettivi con lunghezza focale maggiore dei 50 mm avranno un angolo di campo via via più stretto e quindi anche maggiore ingrandimento rispetto all'occhio umano: un obiettivo da 100 mm darà un ingrandimento di circa 2 volte rispetto all'occhio umano per esempio mentre un 600 mm darà circa un ingrandimento 12x rispetto all'occhio umano.

un sensore micro 4/3 ha dimensioni di 17,3 x 13 mm, si calcola la diagonale  che in questo caso è di 21,6 mm; un sensore full-frame ha dimensioni di 36x24 mm e ha una diagonale di 43,27 mm. Il fattore crop si otterrà dal rapporto tra la diagonale del sensore full frame e la diagonale del sensore da misurare, in questo caso: 43,27/21,6 = 2; dunque un sensore micro 4/3 produce un fattore crop di 2 (un fattore di moltiplicazione di 2x).

Dunque se in una fotocamera Bridge trovate scritto "zoom 48x" dovete intanto valutare se quell'ingrandimento di 48x è di tipo ottico quindi reale o digitale (interpolato) ; infatti cercando nelle caratteristiche tecniche del prodotto si viene a scoprire che la fotocamera è dotata di uno zoom digitale di 3x quindi 48/3=16, cioè il vero zoom otticamente ottenuto è solo di 16 ingrandimenti e non 48. Appurato questo dovete andare a vedere in realtà a che ingrandimento corrisponde rispetto all'occhio umano e per questo andate a controllare i mm corrispondenti su sensore da 35 mm (o "equiv"), andate così a scoprire che questa fotocamera ha un obiettivo 28-448 mm dunque in modalità tele arriva a 448 mm, ma se l'occhio umano corrisponde circa a 50 mm, il reale ingrandimento di questo obiettivo rispetto all'occhio umano è di sole 9 volte, quindi il reale ingrandimento rispetto all'occhio umano della fotocamera è di 9x e non di 16x (che invece rappresenta l'escursione totale dello zoom, dal grandangolo al tele). Ovviamente questa non è una truffa, l'informazione fornita dal produttore sulla scatola dove vi dice "zoom 16x" è vera, ma quel fattore 16 si riferisce a tutta l'escursione focale dell'obiettivo, che parte da un 28 mm quindi un grandangolo, se calcolate 448/28 avrete infatti come risultato 16, quindi lo zoom di questa fotocamera ingrandisce di 16 volte rispetto alla focale inferiore (28 mm) ma non rispetto all'occhio umano.

RS Lights

LEDMachineLight

Our machine lights are built to last, with robust construction and LED technology that ensures longevity and energy efficiency. These LED machine lamps are not only powerful but also economical, reducing the need for frequent replacements and minimizing energy consumption, similarly to our workshop lamps.

DISCLAIMER: le tecniche spesso descritte in questo sito potrebbero arrecare disturbo alla fauna selvatica se usate in modo scorretto; seguire sempre le apposite linee guida per fotografare in natura senza disturbare. L'autore e proprietario del sito declina ogni responsabilità su eventuali disturbi e danni arrecati dai lettori del sito. Maggiori dettagli sugli aspetti etici e legali della fotografia naturalistica sono trattati approfonditamente in una apposita sezione del sito.

Per convenzione il sensore di riferimento è quello detto "Full Frame" 35 mm (che ha una misura di 36x24 mm); questo sensore genera un rapporto di ingrandimento pari a 1; tutti gli altri sensori più piccoli ovviamente catturano una immagine più piccola rispetto a quella catturata da un 35 mm e quindi agiscono ingrandendo una parte dell'immagine catturata da un 35 mm, questo fattore di ingrandimento è detto fattore di crop o fattore di moltiplicazione

Tutti i testi, foto e video presenti in questo sito sono tutelati dalla Legge sul diritto d'autore (Legge 22 Aprile 1941 n 633 e successive modifiche). Testi, foto e video non possono essere copiati e utilizzati o manipolati per nessuno scopo senza autorizzazione dell'autore.

Industrialmachinelights

2) Millimetri corrispondenti al formato 35 mm: il vero modo reale per capire il reale ingrandimento di una fotocamera compatta o bridge o una videocamera è quello di leggere sulle caratteristiche tecniche la lunghezza focale corrispondente a sensore da 35 mm. Spesso questa informazione è difficile da reperire sulla scatola del prodotto, ma si può facilmente trovare sul web, cercando le caratteristiche tecniche dettagliate del prodotto. Uno dei siti più famosi dove trovare le caratteristiche tecniche delle fotocamere è www.dpreview.com mentre per le videocamere conviene cercare le specifiche tecniche direttamente sul sito del produttore. Spesso per indicare i reali mm corrispondenti al sensore 35 mm viene usata l'abbreviazione "equiv.”, come mostrato nell’immagine sotto.

MachineWork Light

Questo sito contiene link di affiliazione (maggiori informazioni) principalmente ad Amazon ed Ebay ma anche ad altri siti di e-commerce

Image

Esempio pratico delle diverse inquadrature ottenibili con uno stesso obiettivo in base ai diversi fattori di moltiplicazione. L’immagine intera è quella che si ottiene su un sensore full frame (36x24 mm) che non ha fattore di moltiplicazione.

E’ un concetto che si applica soprattutto a fotocamere/videocamere con ottica integrata. Il marketing induce a scrivere informazioni che ingannano sulle confezioni, spesso si legge infatti “zoom 35x” ma poi si rimane delusi dopo aver acquistato il prodotto scoprendo che quei 35 ingrandimenti non sono reali. Eccone spiegati i motivi:

AVVISO COOKIE: questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare la navigazione e consentire il funzionamento delle pagine e servizi. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Lena Lighting's tube machine LED lamps are engineered to provide optimal illumination for intricate machinery operations. These lamps are specifically designed for industrial environments where precision and reliability are paramount. They deliver bright, focused light, enhancing visibility and accuracy in machine operations.