Artisti inquadrati - inquadrati
Competitors followed suit, and by the end of the year most companies were offering a version in their high-end products. OmniVision has continued to push the technology down their product lines. By contrast, the iPhone 4s employs a sensor manufactured by Sony. Another example is the HTC EVO 4G[3] which equipped with an 8 Mpx, 1.4 µm pixel BSI sensor from OmniVision. In 2011, Sony implemented their Exmor R sensor in their flagship smartphone Sony Ericsson Xperia Arc.[10]
Il presente accordo viene concluso ai sensi dell'art. 15 L. n. 241 del 7/8/1990, tra la Provincia di Mantova, il Comune di Mantova, il Provveditorato agli Studi di Mantova e l'ITIS "E. Fermi" per istituire il Laboratorio Territoriale /CREA (di seguito indicato come LABTER), quale naturale evoluzione della pluriennale qualificata attività di educazione ambientale sviluppata nell'ambito del Progetto Mincio.
IMX811
La Provincia, con apposita deliberazione, adottata previo assenso del Consiglio di Istituto dell'ITIS "Fermi", mette a disposizione del laboratorio territoriale i locali di sua proprietà, attualmente assegnati al medesimo istituto, ubicati in Strada Circonvallazione Sud n. 55 b, identificati in planimetria allegata al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale. Trattasi di n. 2 aule oltre corridoio, magazzino, ripostiglio, servizi, per complessivi mq 229,12 oltre al vano scala, situati al primo piano, lato sud-est dell'immobile, a ridosso di una delle palestre. Il presente accordo si risolve di diritto nel caso che le sopravvenute esigenze dell'istituto siano tali da richiedere l'uso di tutto lo spazio occupato dal LABTER.
Labter-Crea è stato istituito nel 1996 con un Accordo tra PROVINCIA di MANTOVA, COMUNE di MANTOVA, PROVVEDITORATO STUDI e ITIS "Fermi", la scuola che lo ospita
Sony sensor
Il Prof. Martignoni subentra al Prof. Massimo Codurri, che ha ricoperto il ruolo di C.S. dal 1° Settembre 2004 al 31 Agosto 2008. Dal Settembre 1996 al 31 Agosto 2004 lo stesso ruolo era stato ricoperto dal Prof. Sandro Sutti.
Sony STARVIS
A traditional, front-illuminated digital camera is constructed in a fashion similar to the human eye, with a lens at the front, wiring in the middle, and photodetectors at the back. This traditional orientation of the sensor places the active matrix of the digital camera image sensor—a matrix of individual picture elements—on its front surface and simplifies manufacturing. The matrix and its wiring, however, reflect some of the light, and thus the photocathode layer can only receive the remainder of the incoming light; the reflection reduces the signal that is available to be captured.[1]
Sony IMX623 Datasheet
Il presente accordo ha durata di 6 anni e scade il 31 Dicembre 2001. Ciascun contraente ha facoltà di recedere in qualunque tempo, comunicando la propria decisione a mezzo raccomandata RR con almeno 6 mesi di anticipo.
Tramite Regione Lombardia, nel 1996 LABTER-CREA è entrato a far parte della Rete Nazionale dei Laboratori Territoriali LABNET, del Ministero dell'Ambiente
Qualora le deliberazioni del Comitato organizzativo dovessero rivelarsi incompatibili con la normativa in vigore, il residente del Consiglio di istituto o il Presidente dell'ITIS avviseranno il Presidente del Comitato Organizzativo, che provvederà alle necessarie modificazioni.
Dal 1^ Settembre 2008 il ruolo di C.S. è ricoperto dal Prof. Cesare Martignoni; a tale incarico il Prof. Martignoni é stato nominato dal Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale ( ex Provveditorato agli Studi) di Mantova su specifico Progetto Provinciale "LABTER-CREA" .
Industry observerswho? noted that a back-illuminated sensor could theoretically cost less than a similar front-illuminated version. The ability to collect more light meant that a similarly sized sensor array could offer higher resolution without the drop in low-light performance otherwise associated with the megapixel race. Alternatively, the same resolution and low-light capability could be offered on a smaller chip, lowering costs. Key to attaining these advantages would be an improved process that addressed the yield problems, largely through improving the uniformity of an active layer on the front of the detectors.[7]
Sensor format
Che per promuovere sensibilità, consapevolezza e comportamenti ecologici nella popolazione è opportuna l'istituzione di un laboratorio territoriale per l'educazione ambientale, che attivi forme di cooperazione e interazione tra mondo scolastico, istituzioni e cittadinanza e consenta scambi informativi mediante l'uso delle nuove tecnologie,
APS-C
Nel caso di impossibilità del membro nominato, in rappresentanza della rispettiva Amministrazione partecipa, con diritto di voto, l'Assessore alla P.I. del Comune, l'Assessore alla P.I: della Provincia, il Provveditore agli Studi e il Preside dell'ITIS.
In rappresentanza dei quattro enti mantovani fondatori, lo costituiscono, con l'aggiunta dell'ITA Strozzi di Palidano, entrato nel 2007:
Il funzionamento del Labter sarà garantito da un operatore al quale saranno affidati di segreteria, di gestione, delle apparecchiature informatiche, organizzazione di convegni e seminari, oltre che funzioni esecutive delle deliberazioni del Comitato Organizzativo. Limitatamente al primo anno di attività tale operatore sarà assicurato dalla Provincia di Mantova. Successivamente le funzioni di operatore del Labter saranno svolte dal docente comandato dal Ministero della P.I. su richiesta del Provveditorato.
A back-illuminated sensor contains the same elements, but orientates the wiring behind the photocathode layer by flipping the silicon wafer during manufacturing and then thinning its reverse side so that light can strike the photocathode layer without passing through the wiring layer.[6] This change can improve the chance of an input photon being captured from about 60% to over 90%.,[7] with the greatest difference realised when pixel size is small,citation needed as the light capture area gained in moving the wiring from the top (light incident) to bottom surface (paraphrasing the BSI design) is proportionately smaller for a larger pixel.citation needed BSI-CMOS sensors are most advantageous in partial sun and other low light conditions.[8] Placing the wiring behind the light sensors is similar to the difference between a cephalopod eye and a vertebrate eye. Orienting the active matrix transistorsbehind the photocathode layer can lead to a host of problems, such as cross-talk, which causes noise, dark current, and color mixing between adjacent pixels. Thinning also makes the silicon wafer more fragile. These problems could be solved through improved manufacturing processes, but only at the cost of lower yields, and consequently higher prices. Despite these issues, early BI sensors found uses in niche roles where their better low-light performance was important. Early uses included industrial sensors, security cameras, microscope cameras and astronomy systems.[7]
Le deliberazione del CO sono immediatamente pubblicate all'albo del LABTER e contestualmente inviate in copia a ciascuno degli Enti partecipano.
Optical format
A back-illuminated sensor, also known as backside illumination (BSI or BI) sensor, is a type of digital image sensor that uses a novel arrangement of the imaging elements to increase the amount of light captured and thereby improve low-light performance. The technique was used for some time in specialized roles like low-light security cameras and astronomy sensors, but was complex to build and required further refinement to become widely used. Sony was the first to reduce these problems and their costs sufficiently to introduce a 5-megapixel 1.75 µm BI CMOS sensor at general consumer prices in 2009.[1][2] BI sensors from OmniVision Technologies have since been used in consumer electronics from other manufacturers as in the HTC EVO 4G,[3] Android smart phone, and as a major selling point for the camera in Apple's iPhone 4.[4][5]
Tutti i finanziamenti destinati al Labter confluiscono nel bilancio ITIS in apposito capitolo di spesa finalizzato al Labter. Le corrispondenti spese vengono deliberate dal Consiglio di Istituto ITIS su conforme deliberazione del Comitato Organizzativo, nel rispetto delle vigenti norme.
I mezzi di finanziamento di LABTER si distinguono in ordinari e straordinari; alla copertura delle spese di funzionamento, come descritte all'art. 2, lettera a), si provvede con i mezzi di finanziamento ordinario, che sono:
Backsideilluminated
Costituito da 4 membri, nominati rispettivamente dal Presidente della Provincia, dal Sindaco di Mantova, dal Provveditore agli Studi e dal Preside dell'ITIS "E. Fermi", il Comitato Organizzativo (CO):
A major step in the adoption of BI sensors was made when OmniVision Technologies sampled their first sensors using the technique in 2007.[9] These sensors, however, did not see widespread use due to their high costs. Sony's work on new photo diode materials and processes allowed them to introduce the first consumer back-illuminated sensor as theirCMOS-based "Exmor R" in August 2009.[1] According to Sony, the new material offered +8 dB signaling and −2 dB noise. When combined with the new back-illuminated layout, the sensor improved low-light performance by as much as two times.[1]
Tale laboratorio costituirà un servizio per l'educazione ambientale senza scopo di lucro, a vantaggio delle istituzioni scolastiche, formative ed universitarie provinciali, finalizzato a garantire l'ampliamento delle opportunità di sviluppo e di raccordo in campo nazionale e internazionale sulla base dell'esperienza acquisita dal Progetto Mincio, tramite attività di sensibilizzazione, informazione, divulgazione, ricerca consulenza, documentazione, organizzazione di esperienze, dibattiti, convegni e corsi di formazione.
I mezzi di finanziamento ordinario concorrono alla formazione di un fondo di dotazione con una disponibilità minima di £ 26.000.000 all'anno. Gli avanzi di gestione vengono utilizzati per finanziare le spese di funzionamento dell'anno successivo e vanno a scomputo della quota di finanziamento a carico del Comune e della Provincia di Mantova. A tal fine il Comitato Organizzativo è tenuto a comunicare entro il 30 Gennaio di ogni anno l'ammontare dell'avanzo di gestione e l'eventuale somma necessaria a reintegrare la disponibilità minima del fondo di dotazione.
Alle riunioni del CO partecipa, senza diritto di voto, il CS. Alle stesse condizioni possono partecipare gli assessori alla P.I. del Comune e della Provincia, il Provveditore agli Studi e il Preside dell'ITIS.
Il CO si riunisce in seduta ordinaria almeno 2 volte l'anno (Giugno e Ottobre) ed in seduta straordinaria a richiesta di uno dei suoi membri o del CS.