MLH's Month Long Hackathon: Join us for a MLH-hosted ... - mlh
La lunghezza focale influisce sulla distanza di messa a fuoco di un’ottica, sulla sua profondità di campo, sull’ingrandimento e sull’angolo di campo.
Se allontano il drone da terra, D aumenta e il GSD fa lo stesso. Se aumento la lunghezza focale, f cresce e il GSD decresce.
Nell’ultima parte c’è una riga dove puoi calcolare il Crop Factor in caso in cui il tuo sensore non sia nella lista. Per farlo però dovrai conoscerne le dimensioni (base ed altezza).
Advancedmedical Uniforms
Non puoi prendere una fotocamera ed appiccicare l’estremità dell’ottica a quello che stai fotografando, sperando che sia a fuoco. Non funziona così. Ti devi allontanare un po’. Per lunghezze focale grandi ti devi allontare di più rispetto a lunghezze focali piccole.
UniformAdvantage
Un obiettivo con lunghezza focale corta rimpicciolisce gli oggetti rispetto ad un obiettivo con lunghezza focale lunga che li ingrandisce ma cattura una parte più ampia della scena rispetto al secondo (focale lunga) che cattura una parte meno ampia. Un grandangolo ha un FOV maggiore di un teleobiettivo.
La distanza di un oggetto da una lente determina l’ingrandimento dell’oggetto stesso. Più l’oggetto si avvicina alla lente più la sua immagine diventa grande.
Per calcolare il Ground Sampling Distance e per programmare un rilievo fotogrammetrico devi usare la lunghezza focale reale. Non devi considerare il valore equivalente.
Il DJI Spark ha un sensore da 1/2.3″, Crop Factor di 5.64, ottica da 25 mm (equivalenti) e lunghezza focale reale di f = 25 / 5.64 = 4.4 mm.
Advanced Learning Academy at Fox Tech (4-12) 637 N. Main Avenue, San Antonio, Texas 78205 Phone: (210) 738-9763 Fax: (210) 228-3074
Una vola che conosci il Crop Factor del tuo sensore, puoi calcolare la lunghezza focale reale dividendo la lunghezza focale equivalente proprio per il Crop Factor.
La lunghezza focale (che trovi anche come distanza focale, o solo focale – in inglese focal lenght) è una proprietà fisica di una lente.
Se vuoi contattarmi lo puoi fare su Telegram cercando @paolocorradeghini, o via email a paolo.corradeghini at 3dmetrica.it
Scrubs
Anche se passare da lunghezza focale equivalente a reale, e viceversa, è davvero semplice, ho preparato un foglio di calcolo che potrebbe facilitarti i conti.
La profondità di campo è un indicatore di qual è la porzione di un’immagine che si può considerare a fuoco. Dipende dall’apertura del diaframma, dalla distanza dell’oggetto ripreso e dalla lunghezza focale. A diaframma e distanza costante, maggiore è la lunghezza focale, minore sarà la profondità di campo.
Il Crop Factor di un sensore full frame è 1. Il Crop Factor di un sensore a medio o grande formato è minore di 1. Il Crop Factor di tutte le altre fotocamere è maggiore di 1. Più il Crop Factor è grande e più il sensore è piccolo.
Prima di parlarti di lunghezza focale, è necessario che ti dica qualcosa sul Ground Sampling Distance (GSD), un parametro importante in fotogrammetria.
FIGS
Infatti potresti essere portato a volare più in alto, ingannato da un GSD basso, convinto di scattare foto con sufficiente dettaglio per gli scopi del tuo lavoro. Ma non sarà così, perchè il GSD reale è maggiore di quello che hai calcolato con la lunghezza focale equivalente. Esso dipende infatti dalla lunghezza focale reale (che è più piccola). E potresti non restituire un rilievo fotogrammetrico con il dettaglio e l’accuratezza richiesti.
Scrubs Set
Il DJI Phantom 4 Pro ha un sensore da 1″, a cui corrisponde un Crop Factor di 2.7. L’ottica della fotocamera integrata ha una lunghezza focale equivalente di 24 mm. La lunghezza focale reale da usare nel calcolo del GSD è f = 24 / 2.7 = 8.8 mm.
Se ti va di leggerli, puoi approfondire un po’ di più l’argomento (che è davvero importante nei rilievi fotogrammetrici!). Qui ti scrivo solo poche cose, telegrafiche, sul GSD.
Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe. Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
Uniformstore near me
Con i droni è senz’altro così! Se leggi le specifiche delle fotocamere a bordo di molti droni della grande distribuzione (DJI, Yuneec, Parrot) trovi quasi esclusivamente i valori della lunghezza focale equivalente.
[spreaker type=player resource=”episode_id=16688127″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” ]
L’ingrandimento dipende non solo dalla distanza S dell’oggetto dal centro della lente ma anche dalla lunghezza focale f Maggiore è la focale e maggiore è l’ingrandimento, secondo questa formula:
Quando si fotografava con fotocamere a pellicola, salvo poche eccezioni, la pellicola 35 mm era formata da “finestre” (che brutto termine!) di dimensione 36×24 mm. Queste misure erano diventate un po’ lo standard in fotografia (escludendo le camera a medio e grande formato).
Il Crop Factor associato a quel sensore è CF = C35mm / Csensore. Dove C35mm è la misura della diagonale del sensore full frame.
The design commitments of the Advanced Learning Academy have an emphasis on authenticity, individuality, as well as personal and social awareness. To that end, we want to develop students’ capacity to make wise choices. While we adhere to the SAISD Dress Code Guidelines, we also want to create a space where students have choice and self-expression. Our school’s focus is on learning and part of the learning process is the need to understand social/cultural norms and frameworks for presenting oneself in a successful way depending on the context. We have identified trends and needs for further clarifying our approach to student attire. This is an ever-evolving topic and we aim to provide parameters while also being open to continue dialogue.
uniform翻译
Calcolare la lunghezza focale reale a partire da quella equivalente è semplice. Si tratta di fare una divisione. Ma per farla devi consocere le dimensioni del sensore fotografico (espresse in mm) per confrontarle con quelle di un sensore full frame o 35 mm.
Nella seconda parte c’è una tabella con le caratteristiche fisiche e dimensionali di tutti i sensori digitali più diffusi. Ci trovi larghezza, altezza, diagonale, area e crop factor. Prendi il Crop Factor del tuo sensore ed inseriscilo nei due box superiori per fare il passaggio tra lunghezze focali.
La fotografia digitale ha cambiato un bel po’ le cose. Le fotocamere montano sensori di dimensioni diverse e gli obiettivi hanno lunghezze focali molto differenti tra loro, a seconda alle camere su cui vengono montati. Per fare ordine e far capire ai fotografi il tipo di obiettivo e le sue caratteristiche principali è stata inventata la “lunghezza focale equivalente”. Essa rapporta la lunghezza focale reale di un obiettivo a quella di un equivalente obiettivo per fotocamere 35 mm o fullframe (una camera digitale con un sensore 36×24 mm, di dimensioni uguali a quelle del fotogramma della pellicola).
È stato così forte l’impulso della tecnologia digitale che quando acquisiti una fotocamera compatta o un’ottica è quasi più facile ed immediato trovare l’indicazione della lunghezza focale equivalente rispetto a quella reale.
Un fascio di raggi paralleli che attraversa una lente (convessa, come quelle delle ottiche fotografiche) vengono deviati tutti nello stesso punto, il fuoco dell’obiettivo.
Ne avevo scritto un articolo generico, che puoi leggere qui, ed uno un po’ più specifico per fare fotogrammetria su terreni inclinati, che trovi qui.
Printed nurseuniform
Ci sono poi obiettivi che hanno una lunghezza focale fissa (monofocale) e obiettivi con lunghezza focale variabile (multifocale o zoom). In uno zoom puoi ruotare una ghiera per cambiare in tempo reale la lunghezza focale dell’ottica che stai usando.
L’altezza del triangolo superiore è proprio la lunghezza focale reale. Se la cambi con quella equivalente ottieni un valore del GSD sbagliato.
La lunghezza focale in fotogrammetria determina il Ground Samping Distance (GSD). È un fattore importante! In questo articolo ti parlo di lunghezza focale reale ed equivalente e quale di questi due valori devi prendere per calcolare il GSD. Inoltre puoi scaricare gratuitamente un foglio di calcolo per passare da una all’altra in relazione alle caratteristiche dell’ottica della tua fotocamera.
D è la distanza tra fotocamera e terreno (in aerofotogrammeria nadirale equivale all’altezza di volo); d è la dimensione del lato di un pixel (che ha forma quadrata) del sensore fotografico (dipende dalla dimensione del sensore e dalla sua risoluzione); f è la lunghezza focale dell’ottica.
Il Crop Factor cambia da sensore a sensore. Se lo consoci puoi calcolare subito la lunghezza focale reale da quella equivalente. Se non lo conosci devi calcolarlo a partire dalla dimensioni del sensore (larghezza B e altezza A).
Il GSD è la distanza tra i punti centrali di due pixel vicini di un’immagine digitale, misurata sul terreno reale. Il GSD ti dice quanto è grande un pixel misurato sul terreno.
È davvero molto intuitivo e semplice! Capisco che non è uno strumento rivoluzionario né innovativo, ma io lo uso spesso e lo trovo comodo ed abbastanza veloce. Spero che possa tornare utile anche a te nel tuo lavoro.
La lunghezza focale f entra nella formula del GSD al denominatore. C’è una legge di proporzionalità inversa tra di loro. Se cala una, aumenta l’altro, e viceversa. A meno di usare una camera full frame o medio formato, la lunghezza focale equivalente è sempre maggiore di quella reale. Se usi il valore della lunghezza focale equivalente, inserisci, nella formula del GSD, un valore maggiore di quello effettivo. Il GSD che calcoli sarà quindi più piccolo di quello reale. E così baserai il tuo progetto fotogrammetrico su un’informazione sbagliata. Che ti portare a risultati non corretti.
Oppure ti potrebbe bastare conoscere un fattore che si chiama “Crop Factor” (fattore di ritaglio). Il Crop Factor è un numero (adimensionale) che ti dice quanto è più grande la diagonale di un sensore full frame rispetto a quella del sensore della tua fotocamera.