Real-time distributed systems - Being portable and self-describing, truenumbers can flow among processes on sockets or Kafka. Truenumbers’ change-driven process model enables scalable real-time data flows with unprecedented ease

True Engineeringотзывы

Data portability - Truenumbers are individual facts you can take out of the database and use in documents, web pages and programming without loss of integrity or fear of tampering. Like this one right here 44.01 (go ahead, click on it)

True Engineeringстажировка

Analytics, AI and Machine Learning - Because truenumber facts put more knowledge in the database, in one language across all domains, analysis has more to chew on. Results can go back into truenumbers too, allowing continuous enhancement of information.

True EngineeringХабр карьера

Truenumbers is helping build next-generation systems under the US Navy NAVWAR command’s SBIR program, working with Metrics Together solving data problems for economic development organizations all over America, and helping grad students manage data for statistical analysis in Boston University’s MSSP Program.

When you say “the price of crude oil is 44.01 USD/barrel” - that’s information. The stuff in a database isn’t like that. It’s just 44.01 in a structure for computers to work with. But for data to be understood by producers and consumers, somebody has to write a description, a data-dictionary, comments, whatever. Narrative is required, and there’s just no way around that, because it’s how we think, and how we communicate. Without it, data is not information.

Thinner more universal clients - Truenumber data needs less code to make it intelligible to users, and because all truenumbers have the same structure, applications are automatically more general. That means less knowledge embedded in code, and more in the data

True Engineeringотзывы сотрудников

Flexible storage options - Truenumbers relies on whatever persistence technology is appropriate. Truenumbers uses MariaDB or MongoDB in it’s standard configurations, but can be adapted to any storage technology with minimal disruption because a truenumber is a truenumber no matter where it’s stored

Compliance and security - Truenumbers are immutable. Their unique identity ensures traceability and integrity. Every truenumber has its meaning and identity on board, allowing verification and validation with one click. Secure data even in insecure environments.

True Engineeringвакансии

Il nostro campo visivo, o angolo visivo, ha una ampiezza di circa 45 gradi. Possiamo dire che questa è una visione normale. Ebbene, nelle macchine fotografiche viene montato spesso un obiettivo che ha un angolo visivo intorno ai 45 gradi che viene chiamato non a caso, obiettivo “normale” e che vede come l’occhio umano.

Esistono alcuni obiettivi la cui lunghezza focale è variabile fra due estremi. Essi si chiamano zoom, a causa dell’effetto di spostamento che producono quando si varia rapidamente la loro lunghezza focale. Esistono degli zoom che variano da un leggero grandangolare ad un modesto teleobiettivo: per esempio il 28-80. Altri che vanno da un modesto teleobiettivo ad un teleobiettivo medio: per esempio il 70-210. Ricordiamoci allora che gli obiettivi possono essere a focale fissa o zoom (a focale variabile).Attenzione a non confondere le espressioni focale fissa e fuoco fisso, che hanno significati completamente diversi. La prima si riferisce alla lunghezza focale di un obiettivo, la seconda al fatto che alcune macchine compatte di costruzione molto semplice non hanno alcun dispositivo per la messa a fuoco, né manuale né automatico.

We built Truenumbers® to organize data according to the phrases we use to describe it, sort of like a reference book with an index in the back, so you can capture any kind of data without needing a schema or model. Truenumbers are individual facts written in a simple, structured natural language (“the price of crude oil is 44.01 USD/barrel” is a truenumber). In other words, Truenumbers is the first database to actually store information in your native language, not the computer’s.

ContrastoDiaframmaEsposimetroFotocamereInquadratureLentiLuceMessa a fuocoObiettiviOtturatorePellicoleProfondità di campoRifrazioneStampaSviluppoTempo di esposizione

Chi possiede una SLR può togliere l’obiettivo normale dalla macchina fotografica e montare su essa un obiettivo che vede molto più largo, ovverosia che ha un angolo visivo superiore ai 45 gradi. Si può arrivare a 60, 90, in casi estremi anche a 180 gradi. Un obiettivo di questo genere non vede certo come l’occhio umano e lo si definisce obiettivo grandangolare Guardando attraverso di esso si abbraccia un panorama più ampio di quello colto dall’occhio, ma i singoli oggetti risulteranno rimpiccioliti. Sempre chi possiede una SLR, può montare un obiettivo che vede molto più stretto dell’occhio umano, ovverosia che ha un angolo visivo inferiore ai 45 gradi. Si può arrivare a 30, 15, in casi estremi anche a 6 gradi. Un obiettivo di questo genere è definito teleobiettivo. Guardando attraverso di esso si abbraccia un panorama più stretto di quello colto dall’occhio, ma i singoli oggetti risulteranno ingranditi. Dunque abbiamo: Il GRANDANGOLARE, più di 45 gradi, meno di 50 mm, che vede ampi panorami e rimpicciolisce gli oggetti; il NORMALE 45 gradi, 50 mm, che vede come l’occhio umano; il TELEOBIETTIVO, meno di 45 gradi, più di 50 mm, che vede panorami stretti e ingrandisce gli oggetti.