Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Image

Un obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione  e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

2024731 — 3 likes, 0 comments - lexonnpromotionallab on July 31, 2024: "Choose IPXY rated products for your personalized gifts. #IPX7 #waterprotection ...

Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Clear And Shining Crystal, Deducing Classics And Art Light Dimmed By Lines, Emitting Atmosphere Of Rational And Modern...

Get reviews, hours, directions, coupons and more for Advance Sign & Lighting LLC. Search for other Lighting Maintenance Service on The Real Yellow Pages®.

In this guide, we’ll walk you through the essential considerations for selecting the best outdoor furniture to enhance your outdoor living experience...

Dimlightmeaning

Le parole devono essere coerenti e con un senso compiuto, per dare al testo la scorrevolezza. Per fare questo si devono usare I meccanismi di coesione, ...

A winner on the square mm. Ultra small and ultra thin with a diameter of just 160 mm. DIME demonstrates its power from a lonely height and is the perfect design response to any unaesthetic ceiling light point. Magnets provide invisible grip for the flat – only 15 mm thin disk and the ingenious electronics are integrated into a mini-chip. DIME discretely showcases its power and performs where the rest fall behind. An ideal ally for a space where every mm counts. Available in 10 watts or 15 watts and in aluminum or black. Thanks to its sleek waterproof housing, it is also suitable for use in the bathroom.

Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

2024416 — The new project will have only the bodies with no sketches and no history. Without doubt, going from direct modeling without history to the new ...

A Borescope is an optical instrument that is used to visually inspect areas that are difficult to access. Borescopes from the leading manufacturers are ...

Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Curos Tips Green Disinfecting Caps for Male Luers and Distal End of I.V Tubing, Box of 40.. $114.95. Curos Tips Green Disinfecting Caps for Male Luers and ...

Hestia lighting

Your email confirmation is pending. It only takes a few seconds. Kindly confirm to get started and save products to your account. Resend Mail

Study table design is not a one-size-fits-all concept; it must cater to your unique needs and the available space. Your choice of study table...

Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Dome lights meaning

Bind your room with extra seating for your guests and make a stylish statement with multifaceted armchairs for the home...

Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Comment choisir ses spots encastrables ? Lire la suite. Sous-catégories. Spot encastrable extra plat · Spot encastrable led · Spot encastrable salle de bain.

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Image

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.Come funziona lo zoomUn obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione  e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Droplet WallLight

When choosing the ideal sofa set for living room, office, or reception, careful consideration should revolve based on the place...

Hai bisogno di un fotografo?Gli obiettivi zoom sono gli obiettivi più versatili, permettendo al fotografo di lavorare a lunghezza focali diverse senza la necessità di dover effettuare dei cambi di ottica sul corpo macchina. Normalmente un obiettivo zoom copre fino a focali intorno ai 105 – 135mm (sopra si parla di telezoom).Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.Come funziona lo zoomUn obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione  e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Sign up to receive updates on product launches, special offers, and inspirational ideas around interior design and designers

Image

Manufacturer of Bituminous Compounds And Primers Suppliers - RANSANTICO-AL Reflective Aluminium Or Silver Color Paint, RANSBOND-STICK Cold Applied Bitumen ...

Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Safety relay products. Doig Corporation is a Wisconsin Distributor of SICK and ABB Products ... 7400 Quail Court, Cedarburg, WI 53012 USA. PHONE (262) 376-3644 ...

Notice to Customers: Short-Dated Product Availability. CAPS may have certain 503B products available with "short date" BUDs (Beyond Use Dates) upon request.

Queste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom

Gli obiettivi zoom sono gli obiettivi più versatili, permettendo al fotografo di lavorare a lunghezza focali diverse senza la necessità di dover effettuare dei cambi di ottica sul corpo macchina. Normalmente un obiettivo zoom copre fino a focali intorno ai 105 – 135mm (sopra si parla di telezoom).Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.Come funziona lo zoomUn obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione  e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom