KONUS | KONUSPRO F30 6-24x52 Mil-Dot Absehen auf ... - fokusebene
Obiettivo catadiottricoSony
© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.
Obiettivo catadiottricoNikon
Partendo da questi numeri (data quindi la lunghezza teorica dal Costruttore di 177,20mm) e procedendo con il calcolo del termine incognito di una proporzione, ci siamo “lanciati” nella stima del diametro dell’ottica, che potrebbe risultare grossomodo di 15cm considerando gli ingombri del barilotto. A conti fatti, confrontando lunghezza e diametro del 300mm f/2,3 con il pari focale EF 300mm f/2,8, il catadiottrico risulterebbe più corto di circa 4cm e con un diametro maggiore di appena 3cm (giustificati dai 2/3EV di luminosità in più offerti rispetto al modello per reflex). Siamo ragionevolmente certi, invece, che un tele a specchi con tali caratteristiche sarebbe decisamente più leggero dell’omologo a lenti.
Catadiottrico500mm
Obiettivo catadiottricoCanon
22.03.2023 WB Die neue Waldenburgerbahn 15.06.2023 AB (SGA) Spurensuche Ruckhalde, Betrieb 2023 25.07.2023 TPF Umspurung Broc-Village – Broc-Fabrique 2. Teil 10.04.2024 Steinbruchbahn Ostermundigen 1. Teil 8.05.2024 Steinbruchbahn Ostermundigen 2. Teil 26.06.2024 TPF Umspurung Bulle – Broc-Chocolaterie 3. Teil
Obschon die Schweiz eines der dichtesten Bahnnetze Europas aufweist, wurden tatsächlich über siebzig eigenständige Bahnen oder Teilstrecken geschlossen. Den grössten Anteil dabei hatten natürlich die Ueberland-Strassenbahnen die in der ursprünglichen Form praktisch verschwunden sind.
Nessun teleobiettivo da 300mm di focale attualmente in commercio va oltre l’apertura massima relativa f/2,8 (è del lontano 1981 il “mostro” da 300mm f/2 firmato Nikon). Ma in Canon sembra si stia tendando di infrangere nuovamente questa barriera con un nuovo obiettivo catadiottrico autofocus. La domanda di brevetto depositata recentemente dal Costruttore riguarda infatti un 300mm con luminosità f/2,3 e schema ottico composto da lenti e specchi (catadiottrico, per l’appunto). Al momento, comunque, non è dato sapere se il progetto prenderà vita né se la luminosità effettiva del teleobiettivo sarà così elevata o se sarà ridotta a più miti consigli.Il testo allegato al disegno tecnico che vedete pubblicato in alto descrive uno schema ottico con sistema di messa a fuoco interno, compatto, leggero e luminoso, la cui configurazione è in grado di correggere sufficientemente la curvatura di campo. Molto interessante, inoltre, è l’accenno al sistema per la messa a fuoco automatica integrato, operazione resa possibile “motorizzando” il gruppo mediano di lenti, siglato L2. Non si tratterebbe, in ogni caso, del primo catadiottrico autofocus, una caratteristica che vantava già il Minolta AF Reflex 500mm f/8 del 1989.
Sarebbe in dirittura d'arrivo il Viltrox AF 35mm f/1.7 XF, proposto dal Costruttore di ottiche universali come alternativa ai Fujinon ...