Se vuoi approfondire l’argomento dei sensori e del fattore di ritaglio dai un’occhiata a questo precedente articolo prima di continuare la lettura.

CB2 lighting

Spero che l’articolo ti sia utile e che questa regola ti accompagni sempre nel tuo cammino in fotografia. Se hai qualche dubbio o commento a riguardo puoi scrivermi nel box qui sotto.

Al Salhiya Lighting Center was established in 1962 with its key vision to fill up the market demand of quality lighting products. The company concentrates on all kinds of decoration lighting, contemporary lighting and LED lighting requirements.

JavaScript seems to be disabled in your browser. For the best experience on our site, be sure to turn on Javascript in your browser.

Rh lighting

Image

West elm lighting

Dai un’occhiata a questo articolo sugli 8 aspetti da tenere in conto per ottenere immagini nitide. Nei punti 2, 4, 5 e 7 troverai altri suggerimenti per evitare questo tipo di problema.

Nell’esempio qui sotto ho scattato due foto senza treppiede dalla stessa distanza e lunghezza focale (70mm) con un sensore Full Frame. Nella prima ho usato una velocità d’otturazione di 1/10 s e nella seconda un 1/80 di secondo.

A volte capita di ritrovarsi con fotografie non perfettamente nitide e spesso il problema si deve al “micromosso”, il movimento generato dalle vibrazioni della fotocamera.

Sempre. Vale per ogni situazione in cui non stiamo usando un treppiede, soprattutto al momento di usare larghe distanze focali.

LightupCBAntenna for semi truck

Come puoi vedere, la figura nella prima immagine è sfuocata rispetto alla seconda. Ciò è dovuto a una velocità d’otturazione non corretta. Applicando la Regola della Reciprocità, con 1/80 s, mi sono assicurato di ottenere un risultato nitido.

Image

Se il tuo obiettivo o fotocamera dispone di questa tecnologia, potrai ridurre la velocità dell’otturatore a numeri al di sotto di quanto la “Regola del Reciproco della Lunghezza Focale” suggerisce. In ogni caso è sempre bene tenerla in conto.

LEDCBAntenna Whip

Secondo questa regola, al momento di scattare una foto, dovremmo usare una velocità d’otturazione minima equivalente alla lunghezza focale impostata, per evitare il rischio di “micromosso” e immagini poco nitide.

Se usi una distanza focale di 30 mm, la velocità d’otturazione minima da impostare sarà 1/30; con una distanza focale di 100 mm, il tempo d’otturazione minimo per ottenere un’immagine nitida sarà di 1/100.

Anthropologie lighting

Image

Per applicare correttamente la regola del Reciproco della Lunghezza Focale dovrai tenere in conto le dimensioni del sensore, infatti quanto detto finora vale su sensori Full Frame. In caso di sensori più piccoli, come i diffusi APS-C, dovrai applicare alla formula il fattore di ritaglio.

Per capire come risolverlo, in questo articolo andremo ad approfondire la Regola del Reciproco della Lunghezza Focale, una base fondamentale per lo studio e la pratica della fotografia, che risulta sempre utile in tutte le situazioni in cui non disponiamo di un treppiede.

In questo blog, condivido articoli sulla fotografia di viaggi, la mia esperienza personale, consigli, e informazioni sulle attività che organizzo.

Si deduce quindi che la velocità d’otturazione minima da impostare con sensori più piccoli del Full Frame sarà più alta (più veloce).

Applicando un fattore di ritaglio di 1.5 ad una distanza focale di 30mm, otterremo 1/45 (pari a 0,2222 secondi). Con 100 mm, otterremo 1/150 (circa 0,006666 secondi).