Illumination CEO and Animation Super-Producer Chris ... - president of illumination
Länge der LED-Streifen: Bei der Länge solltest du darauf achten, dass alle Fernseherseiten mit LEDs versehen werden können. Auf diese Weise sorgst du für eine ...
Honda CG125
L'angolo di campo non è altro che l'angolo che si viene a formare tra due linee ideali che partono dal sensore della macchina fotografica e vanno a toccare la lente frontale dell'obiettivo in due punti diametralmente opposti (due vertici opposti della fotografia).
CB1100
Produces optics, imaging, and photonics technology. Supports R&D, electronics, semiconductor, pharmaceutical, biomedical, and military markets around the ...
CB1000R
For common optical systems, in thin lens approximation, the focal length is the distance over which collimated rays coming from infinity converge to a point on ...
Union Park Capital is a private equity investment firm based in Boston MA that focuses on long-term acquisition and growth strategies for scientific ...
La lunghezza focale è la distanza che si viene a creare tra il sensore (o la pellicola) della vostra macchina fotografica e la lente frontale dell’obiettivo.
CB650R
This is an overview of the market values of the players of the selected competition, sorted by the highest market values.
Documentation for the software RP Fiber Calculator of RP Photonics, which can calculate fiber mode properties and light propagation in fibers.
Strike season 1
Vi faccio notare che non ho ancora parlato di “ingrandimento”, di “capacità di avvicinare” o di “2X”, “4X” o “12X” e via dicendo, come diceva il vostro amico/parente. Questo perché l’obiettivo non avvicina proprio niente e nemmeno ingrandisce gli oggetti. L’obiettivo aumenta o diminuisce la quantità di spazio che vedete attraverso il mirino della vostra macchina fotografica. Per dare un po’ di rigore a questa spiegazione, quello che ho appena definito “quantità di spazio che vedete attraverso il mirino” è quello che si definisce angolo di campo.
Weidmuller has Authorized Distributors throughout the USA ... South District ... South District ... Northeast District ... Northeast District ... Midwest District ...
CBR600RR
The following procedure outlines how to use an MP-60 or MP-80 Optical Power Meter (OPM) and. VIAVI FiberChek PRO software to measure Optical Insertion Loss (OIL) ...
CB125
Ora che avete capito (spero) cosa è la lunghezza focale e l’angolo di campo possiamo tornare al discorso sul mosso causato dai movimenti del fotografo.
Basic image processing techniques include smoothing, sharpening, contrasting, de-noising, or colorization. The de facto standard tool for image processing is ...
Probabilmente dopo aver risparmiato per più o meno tempo, dopo aver girato tutti i negozi di materiale fotografico della zona, dopo aver finalmente deciso quale macchina fotografica acquistare, sicuramente avrete mostrato il vostro acquisto ai vostri amici/parenti. Sono quasi sicuro che una delle prime domande che vi sono state poste è “quanto zoom ha?”, domanda generalmente posta con tono di sfida, nella speranza che la loro macchina fotografica sia “più dotata” della vostra.
Quindi riepilogando quanto detto fino a qui possiamo dire che all’aumentare della lunghezza focale, diminuisce l’angolo di campo, ossia la capacità di isolare i dettagli. Vediamo di chiarire la questione con un disegno (quello qui a destra).
Depth of field is the sharpness range either side of a focus point. This is controlled by the aperture. Larger apertures (smaller f-stop numbers) result in a ...
Nel caso dei 18 millimetri significherà che tra la lente dell’obiettivo e il sensore ci saranno 18 millimetri, ruotando la ghiera principale dell’obiettivo potrete andare a 55 millimetri; avrete quindi aumentato la lunghezza focale dell’obiettivo, ossia, lo ripeto, la distanza tra il sensore e la lente frontale. Se guardate nel mirino vi renderete conto che la visione è abbastanza diversa tra i 18 e i 55 millimetri. A 18 millimetri avrete una visione molto “panoramica”, nel senso che avrete una vista molto ampia. A 55 millimetri la vista sarà molto più ristretta, nel senso che vedrete solo una parte di quello che potreste vedere ad occhio nudo, e, ovviamente, lo vedrete più grande. Questa è quindi la prima conclusione che possiamo trarre da questo discorso sulla lunghezza focale. Non mettetevi a misurare il vostro obiettivo per vedere se misura davvero 55 millimetri, sicuramente scoprireste una misura diversa. Questo perché i 55 millimetri sono (come dicevo prima) una misura "teorica" calcolata su un obiettivo semplice e astratto, mentre quello che probabilmente avete tra le mani è composto da molte lenti all'interno che cambiano le cose.
All’aumentare della lunghezza focale, come dicevo prima, si ottiene una vista sempre più ristretta della scena che state osservando. Per essere più chiari, immaginatevi di essere di fronte ad un palazzo, stando seduti su una panchina. Se prendete la macchina fotografica e ruotate la ghiera dell’obiettivo a 18 millimetri, riuscirete ad inquadrare tutto il palazzo. Se aumentate la lunghezza focale a 55 millimetri, non vedrete più tutto il palazzo, ma la vostra visuale si restringerà solo ad un gruppo di qualche finestra. Supponiamo abbiate un altro obiettivo più lungo, ipotizziamo che arrivi a 200 millimetri. A questa lunghezza focale, pur restando sempre sulla panchina riuscirete a vedere solo una finestra, e magari vedrete anche l’interno della stanza... Penso che ora possiate iniziare a capire perché quelli che vengono normalmente chiamati “paparazzi” siano, nell'immaginario comune, fotografi con macchine fotografiche con montati obiettivi enormi. E’ proprio perché all’aumentare della lunghezza focale, aumenta la capacità di isolare i dettagli.
An Inside View on a topic involves making predictions based on your understanding of the details of the process. An Outside View involves ignoring these ...
CB750
NB: questa distanza è un valore assolutamente teorico che considera l'obiettivo formato da una sola lente (semplificazione utilizzata solo per chiarezza). Per gli obiettivi "reali" (formati da un sistema di più lenti), la lunghezza focale esprime la distanza tra il sensore ed il centro focale dell'obiettivo. - Ringrazio Christian per la precisazione
Voi, leggendo i dati dell’obiettivo, o ricordando le parole del commesso/a del negozio direte: "la mia macchina fotografica monta un 18-55” oppure "ho un 18-200” o altro, a seconda di cosa avete comprato. A questo punto il vostro interlocutore con sguardo perso vi dirà: “Si ma la mia macchina fotografica ha uno zoom 12X, e la tua?” Ora vi restano solo due possibilità: ripetere che montate un 18-55 oppure arrendervi e andarvene, aumentando l’autostima del vostro amico/parente. Ma non disperate, quando si parla “seriamente” di obiettivi, si parla come avete fatto voi e non certo come ha fatto il vostro interlocutore. Andiamo con ordine: supponiamo che, come ho detto, possediate un 18-55. Prima di tutto, cosa vuol dire 18-55? I numeri 18 e 55 sono delle misure espresse in millimetri, ma misure di cosa? Sono il valore della lunghezza focale. Cerchiamo di capire con un semplice disegno cosa sia la lunghezza focale.