focallength中文

Se avete dubbi a riguardo, inviateci la vostra documentazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

FOV tofocallength

ATTENZIONE! L’ADDIZIONE NON E’ LA DIOTTRIA CHE TI OCCORRE PER LA LETTURA! OCCORRE FARE UN CALCOLO ALGEBRICO RISPETTO ALLE DIOTTRIE DELLA VISIONE DEL LONTANO

Se invece per lontano sono indicate in ricetta +2.00 diottrie, l’addizione di 1,50 porta il valore del vicino a +3.50 (+2.00+1.50=+3.50).

Nelle ricette oculistice talvolta compare il termine “addizione” (ADD o VV): di cosa di tratta? Innanzitutto, va detto che l'addizione è associata alla presbiopia: i pazienti presbiti necessitano, infatti, di un’addizione diottrica per la vista da vicino, una specie di "extra". Questo valore è sempre positivo, quindi preceduto dal segno +, e va sommato al potere indicato per la visione del lontano ma solo per quanto riguarda lo sfero (le diottrie). Non viene quindi addizionato anche al cilindro, ove presente.

Focallength

Per appuntamenti telefonare la mattina : 02 6595754 Per informazioni sul sito scrivere a : info@lentincontatto.it Per assistenza alla vendita online scrivere a : servizioclienti@lentincontatto.it MINISTERO DELLA SALUTE REG. N° ITCA01042790 - P. IVA: 11 217 000 964Lentincontatto® è un marchio registrato di Ottica Carandina

Focallength formula

Per appuntamenti telefonare la mattina : 02 6595754 Per informazioni sul sito scrivere a : info@lentincontatto.it Per assistenza alla vendita online scrivere a : servizioclienti@lentincontatto.it MINISTERO DELLA SALUTE REG. N° ITC A01025429 - P. IVA: 11 217 000 964

Image

Image

Quindi nella scelta del potere per la lettura o la visione del vicino, occorre fare una valutazione della prescrizione rilasciata dopo la visita oculistica.

Facciamo un esempio pratico: se da lontano sono indicate in ricetta -4.00 diottrie mentre la addizione è 1,50, la lente adatta per vedere da vicino sarà -2.50 (-4.00+1.50=-2.50).