Ingegneria InformaticaMantovaiscrizione

Wir helfen Millionen von Menschen, Unternehmen und Organisationen, effizienter und präziser in allen Sprachen zu kommunizieren.

Il polo accademico di Modena risale alla tradizione dello storico Studium mutinensis fondato dal comune nel 1175 con la chiamata di Pillio da Medicina dalla vicina Bologna. Lo studium fu chiuso nel 1338, quando fu sostituito da tre lettorati pubblici che non davano diplomi e furono sospesi intorno al 1590 per mancanza di denaro. Uno studio universitario venne ristabilito a Modena solo a partire dal 1682 e ottenne un'autorizzazione imperiale nel 1685.[10]

Esse3Unimore

I dipartimenti sono distribuiti nel tessuto urbano di Modena e di Reggio Emilia, fra la sede centrale, il campus scientifico di via Giuseppe Campi e quello del Policlinico di Modena in via del Pozzo, il Palazzo Dossetti di Reggio Emilia.

Nel 2020 è stato inaugurato il terzo polo universitario di Reggio Emilia[13], che si va a sommare a palazzo Dossetti e al campus San Lazzaro.

Nel 2008 è stata inaugurata la nuova facoltà di giurisprudenza di Modena, spostata dalla vecchia sede di via Università allo storico complesso dell'ex-convento delle monache di San Geminiano, nella via omonima, per l'occasione completamente restaurato.

Ingegneria InformaticaUNIMORE Mantova

Il polo accademico di Reggio Emilia, tradizionalmente, si fa risalire alla fondazione di uno studium, per mano del comune, avvenuta nel 1188,[11] quando Jacopo da Mandra siglò un accordo con le autorità locali per trasferirsi con i suoi scolari a Reggio dove avrebbe insegnato diritto. Ma una vera e propria istituzione dell'università reggiana avvenne solo nell'anno 1752 e durò per vent'anni, fino al 1772,[8] quando le venne tolto il diritto di concedere lauree, rimanendo attiva solo come scuola secondaria che concedeva titoli professionali. L'attività universitaria a Reggio Emilia - se si esclude il corso di laurea in Scienze delle produzioni animali attivato nel 1965 dall'Università di Bologna - è ripresa solo nel 1998, attraverso la fusione con il polo modenese col quale ha dato vita all'Università di Modena e Reggio Emilia.

L'Università di Modena e Reggio Emilia (acronimo UniMoRe) è un'università statale italiana, fra le più antiche d'Europa, le cui origini come Studium a Modena risalgono al 1175[6][7] e, a Reggio, al 1188[8]. Dopo diversi secoli, fu rifondata nel 1682.[9]

Gli studenti iscritti ai corsi di laurea sono oltre 25.000: di questi, quasi 16.000[14] frequentano la sede di Modena e circa 10.000[15] quella di Reggio Emilia.