Citazione:Quindi rimango dell'idea che il materiale ricevuto in conto visione sia da mostrare nello scadenzario.Questo lo posso anche accettare, ma il problema rimane quando rendo il materiale, nel senso che il programma si aspetta una fattura a seguito ddt. Se restituisco tutto il materiale in c/to visione la cosa riesco a pareggiarla visto che prezzo acquisto fornitore e ddt di scarico/vendita mia son diversi ( ma a mano si aggiusta ). Il problema è se con questo fornitore invece di restituire tutto il materiale ne restituisco solo qualche pezzo.Un esempio può essere prendo 5 pezzi e ne tengo 4 perchè il 5 messo in esposizione non lo voglio tenere.Citazione:Gli articoli ricevuti in c/to visione NON li acquisterai mai da altri fornitori? Intendo dire può capitare di avere in magazzino ad esempio 10 pz dell'articolo ALFA ricevuti 6 pz in c/to visione e 4 acquistati normalmente?Potrebbe capitare anche se raramente.La mia problematica è riferita a un DDT di conto visione del fornitore al quale io ho fatto DDT di reso di materiale parziale e il resto me lo fattura.Nello scadenziario se attivo la visualizzazione mi dice DDT FORNITORE N.333333 Totale 5000€ ( con i prezzi di acquisto suoi ) DDT RESO mio n. 376434434 TOTALE 3500€ ( con però i miei prezzi di vendita ). A questo punto scatta il problema perchè in realtà io non posso fare fattura al fornitore del materiale che gli ho reso. Mentre lui mi farà la fattura riferita a quel ddt del materiale che NON gli ho reso.

Restituzione merce inconto visione

Torno sulla discussione perchè abbiamo ancora problemi con il c/to visione.Storia:1) fornitore ci fa un ddt di c/to visione di alcuni articoli ( impostazioni NON VISUALIZZARE SU ESTRATTO CONTO attive)2) Rendo al fornitore solo parte degli articoli ( impostazioni NON VISUALIZZARE SU ESTRATTO CONTO attive su causale nuova RESO DA C/TO VISIONE )3) Mi arriva la fattura del fornitore con gli articoli che ho tenuto, solo che ora il programma interpreta la cosa in questo modo. Al fornitore dobbiamo 2000 € per la fattura ma noi dobbiamo fatturargli 1500€ del materiale che gli abbiamo reso perchè il DDT anche se non è legato alla causale vendita ci dice così.4) Abbiamo provato a togliere dalla registrazione del DDT di carico gli articoli che non abbiamo preso, ma ovviamente risulta dal nostro DDT DI RESO del materiale che non è mai entrato ( e quindi abbiamo articoli in negativo )HELP Come possiamo impostare il programma in modo tale che i DDT di CARICO in C/TO VISIONE e relativi RESI non influenzino il magazzino o la fatturazione?Per delucidazioni in merito siamo disponibili a un contatto telefonico se serve   ( magari ci capiamo meglio )Grazie

Conto visioneextra UE

Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.

We are confident in our team's world-leading knowledge on checking, restoring and repairing. We'll repair, replace, or refund your item if any issues arise. Read More: Warranty Terms & Conditions & Return Policy.

Come si fattura un DDT inconto visione

Citazione:nel senso che il programma si aspetta una fattura a seguito ddt.Perché scrivi che "si aspetta"? Se crei la causale non collegata ad alcun documento successivo non puoi convertirlo.

Differenzacontovendita econto visione

Citazione:Il problema è se con questo fornitore invece di restituire tutto il materiale ne restituisco solo qualche pezzo.Scusami ma continuo a non capire quale problema può causare la restituzione parziale. Ipotizziamo un carico in conto visione di 10 pz a 5,00 euro. Se ne rendi 4 a 5,00 euro il fornitore ti fatturerà 6 pezzi a 5,00 euro cadauno. A livello di scadenze, chiaramente dovrai chiuderle in contabilità per cassa.Hai verificato che i collegamenti tra le causali siano configurati a dovere?

We provide reliable products and accurate descriptions, thanks to our expert team using genuine film-era testing and repair equipment.

Conto visionein inglese

Ho un problema con la gestione dei ddt in conto visione. ho creato nel menù impostazione documenti la causale c/visione con tipo STANDARDil problema è che mi movimenta lo scandenziario e quando faccio il reso da c/to visione il mio ddt lo interpreta come una bolla di vendita.Nello scadenziario infatti vedo il DDT del fornitore come acquisto e il DDT di reso come vendita.Help

Passed: Tested & inspected by hand, special machinery not required. Found to be working correctly. Any flaws present will be noted and will not affect typical use.

Contabilmente credo che sia corretto. Ricevi del materiale in c/to visione che il tuo fornitore ti fatturerà in caso no lo restituisci. Comunque se non vuoi che venga visualizzato l'importo sull'estratto conto e/o scadenzario puoi inserire gli articoli al suo interno con prezzo zero oppure intervenire in UTIL >IMPOSTAZIONI DOCUMENTI come indicato in figura:

Alla tua domanda: Citazione:il problema è che mi movimenta lo scandenziario e quando faccio il reso da c/to visione il mio ddt lo interpreta come una bolla di venditaAvevo risposto con: Citazione:Contabilmente credo che sia corretto. Ricevi del materiale in c/to visione che il tuo fornitore ti fatturerà in caso no lo restituisci.Quindi rimango dell'idea che il materiale ricevuto in conto visione sia da mostrare nello scadenzario.Citazione:Come possiamo impostare il programma in modo tale che i DDT di CARICO in C/TO VISIONE e relativi RESI non influenzino il magazzino o la fatturazione? Gli articoli ricevuti in c/to visione NON li acquisterai mai da altri fornitori? Intendo dire può capitare di avere in magazzino ad esempio 10 pz dell'articolo ALFA ricevuti 6 pz in c/to visione e 4 acquistati normalmente?