Diffuse lightCeiling

This DIY trick has been floating around the internet for years now, but it is one that holds its own in small studios and independent productions. In the industry, soft frost is commonly referred to as shower curtain because it is often the same material as a common $10 shower curtain. One of the great things about this trick, other than restroom curtains often come in different capacities and colors, its that it is a very large and is able to turn an average speedlight into a large soft source.

The defining characteristic that makes a light either soft or hard is the relative size/distance of the light source to the subject.

Diffused lighting living room

Un sistema di visione è costituito da una o più camere ad altissima risoluzione, dotate di un sistema di illuminazione, e da un software di elaborazione digitale delle immagini. Solitamente, le fotocamere vengono poste direttamente a bordo delle linee di produzione o di confezionamento. Quando un articolo (ad esempio trasportato da un nastro trasportatore o da una rulliera) entra nel loro campo visivo, queste acquisiscono decine di immagini di quel pezzo. Queste immagini vengono poi elaborate dal software che effettua un’analisi per controllare la loro rispondenza a determinati parametri da soddisfare. Naturalmente, questa attività così complessa viene portata a termine in pochissimi secondi e in modo totalmente automatico. Se ci riflettiamo, ci accorgeremo che un sistema di visione replica esattamente il funzionamento dell’occhio umano che cattura tantissime immagini e le invia al cervello, che possiamo definire il nostro software per l’elaborazione.

Showcasing a soft and diffused light quality, the image below was created using a diffused (matte) reflector. Because this type of light is not as reflective, it has less contrast. Out of the two, diffused light is a more flattering light for portraits as it does not direct attention to any one part of the subject. Typically, fashion photography use diffused light for it’s flattering and soft qualities.

Diffused lighting interior design

Image

Quelle appena elencate sono solo alcune delle tantissime applicazioni realizzabili con la computer vision. Implementare un sistema di visione nei propri processi produttivi e logistici, infatti, porta immediati vantaggi sia in termini di efficienza che di produttività ma va fatto attraverso un progetto serio e con l’aiuto di un partner competente. In Italia, per esempio, Alfacod, grazie a un team dedicato, è tra leader nella progettazione e installazione di sistemi di visione ed ha affiancato alcune delle più importanti realtà imprenditoriali del nostro Paese nell’implementazione di questa tecnologia all’interno di fabbriche, magazzini e centri logistici.

Diffuse lightbulb

Image

Diffusedlightphotography

In the video, Blankenship explains that you don’t need deep pockets to achieve a quality look, in fact, a few dollars is probably what it will cost you. He uses an inexpensive shower curtain to soften the light and compares it to much more expensive alternatives.

If shower curtains are not your foray other everyday items such as T-shirts, bed sheets, Tupperware can be used in its stead. The options are endless, you just have to be a little bit creative.

Andiamo con ordine e capiamo anzitutto di cosa stiamo parlando. La visione artificiale (anche nota come computer vision o machine vision) è una branca dell'intelligenza artificiale che permette ad un dispositivo di comprendere, interpretare e analizzare un contenuto visivo. In pratica emula le capacità del sistema visivo umano utilizzando algoritmi e modelli matematici per estrarre informazioni utili dalle immagini o dai video. Per farlo si basa sull’apprendimento automatico, il cosiddetto machine learning, ovvero più immagini “vede” maggiore sarà la sua capacità di elaborazione delle stesse. I dispositivi che vengono utilizzati per le applicazioni di visione artificiale sono in grado di catturare e analizzare migliaia di immagini in tempi brevissimi. Questo rende le loro prestazioni nettamente migliori dello sguardo umano per tutte quelle applicazioni in cui bisogna ispezionare molti dettagli in poco tempo.

Image

Finlogic S.p.A. Via Galileo Ferraris, 125 – 20021 Bollate (MI). P. IVA: 02379641208

Diffuse lightexample

In the video herein, filmmaker Todd Blankenship demonstrates the difference between harsh and soft light for Shutterstock’s latest video tutorial.

Una volta compreso il funzionamento di un sistema di visione, possiamo esplorare le infinite possibilità di applicazione della visione artificiale in ambito industriale. Sono tante, infatti, le operazioni che si possono portare a termine con questa tecnologia sia in ambiente produttivo che logistico.Controllo qualità: la più diffusa riguarda sicuramente il controllo qualità. Con i sistemi di visione, infatti, è possibile ispezionare qualsiasi minimo dettaglio e individuare difetti o anomalie, come graffi, crepe, imperfezioni o componenti mancanti, al tempo stesso si possono effettuare misurazioni per rispondere a specifiche richieste e tanto, tantissimo altro. Si tratta di operazioni che potrebbero ovviamente essere svolte in maniera manuale ma, oltre ad esporre a fisiologici errori umani, comporterebbero tempi molto più lunghi.Ottimizzazione dei processi: sempre restando all’interno della fabbrica, la visione artificiale può avere anche un’applicazione più analitica. Infatti, può essere impiegata per monitorare i processi di produzione e ottimizzarli. Ad esempio, per rilevare congestioni o problemi nella linea di produzione, identificare tempi di fermo macchina, misurare l'efficienza o il flusso del materiale.Tracciabilità della produzione: i sistemi di visione più moderni sono in grado di agire anche da scanner industriali fissi, quindi di decodificare codici a barre sia lineari che bidimensionali. Questo permette di tenere traccia sia dell’avanzamento produzione che dei movimenti dei singoli pezzi lungo l’intera catena produttiva.Controllo allestimento ed evasione ordini: questa tecnologia permette di controllare il corretto confezionamento e allestimento delle spedizioni. I sistemi di visione, infatti, sono in grado di verificare che all’interno di un imballo, per esempio un collo, sia presente il corretto numero di unità di prodotto. È possibile effettuare misurazioni, controllare che sia stata applicata l’etichetta giusta sull’imballo e, al tempo stesso, leggere il codice a barre per sancire l’evasione di un ordine e tanto altro ancora.

L’intelligenza artificiale è sicuramente il grande trend tecnologico del momento e i suoi scenari applicativi aumentano costantemente in tutti gli ambiti della nostra vita. Naturalmente, il mondo industriale non fa eccezione. Anzi, è forse stato il primo a inserire nei propri processi una delle applicazioni più interessanti dell’intelligenza artificiale: la visione artificiale.