M125 pinconnector pinout

M128 pinconnector pinout

La mappa riporta per il giorno odierno la previsione  dei valori di Indice UV su scala regionale, a mezzogiorno, in condizioni di cielo sereno.

Image

L’esposizione a radiazione ottica può essere un elemento di disturbo, come nel caso dell’inquinamento luminoso, oppure costituire un rischio per la salute umana, come nel caso di elevate esposizioni a radiazione solare o a sorgenti ultraviolette quali lampade abbronzanti. Per talune sorgenti quali ad esempio i laser di elevata potenza, le lampade germicide o i saldatori ad arco, la radiazione ottica emessa presenta una nocività tale che l’unica forma di protezione consigliabile è quella di evitare l’esposizione.

Per saperne di più su L’esposizione a radiazioni ottiche artificiali: i risultati dell’indagine di Arpa Piemonte effettuata nel 2023 sulle lampade abbronzanti utilizzate nei centri estetici piemontesi

M12 Connector Pinoutcolor

M124 pinconnector pinout

La radiazione ottica costituisce quella parte dello spettro elettromagnetico delle radiazioni non ionizzanti che comprende la radiazione infrarossa (780 nm –1 mm), la radiazione visibile (380-780 nm) e la radiazione ultravioletta (180 – 400 nm). Può essere di origine naturale a causa dell’irraggiamento solare o di origine artificiale, a seguito delle emissioni da sorgenti quali lampade e laser. La radiazione ottica emessa dai laser viene denominata coerente, per esprimere così le specifiche proprietà di monocromaticità, direzionalità e elevata brillanza del fascio generato da tali dispostivi.

Per saperne di più su L’esposizione a radiazioni ottiche artificiali: i risultati dell’indagine di Arpa Piemonte effettuata nel 2022 sulle lampade abbronzanti utilizzate nei centri estetici piemontesi

Il valore di indice UV calcolato, tiene conto della quota e dei valori previsti di albedo e di ozono colonnare. Tali valori previsti sono raggruppati per aree, a seconda dell'altitudine: zone di pianura e collina, zone ad una quota intorno ai 1.500 m e zone ad una quota di 2.000 m e oltre. Le previsioni sono rappresentate sotto forma di colori , utilizzando una scala di 5 colori, ciascuno dei quali rappresenta il rischio di esposizione.

Il valore di indice UV calcolato, tiene conto della quota e dei valori previsti di albedo e di ozono colonnare. Tali valori previsti sono raggruppati per aree, a seconda dell'altitudine: zone di pianura e collina, zone ad una quota intorno ai 1.500 m e zone ad una quota di 2.000 m e oltre. Le previsioni sono rappresentate sotto forma di colori , utilizzando una scala di 5 colori, ciascuno dei quali rappresenta il rischio di esposizione.

La mappa riporta per il giorno odierno la previsione  dei valori di Indice UV su scala regionale, a mezzogiorno, in condizioni di cielo sereno.

In Arpa Piemonte è attivo un laboratorio metrologico accreditato per tarature (centro LAT 69) per la taratura in irradianza di radiometri solari UVA ed UVE e può effettuare tarature riferibili, non accreditate, di radiometri UVA impiegati per la misura di sorgenti artificiali