Ti servirà un teleobiettivo in molti casi di fotografia sportiva, naturalistica e, a volte, anche di viaggio e paesaggistica. Potrai optare per un superzoom come il Nikkor 18-200mm o il 18-300mm, per coprire tutto il range focale di tuo interesse, ma molti utenti preferiscono un secondo tele come il 70-300mm. Un teleobiettivo espande la gamma di soggetti che si possono catturare, ma utilizzarlo per creare una composizione efficace richiede una certa perizia, e il rischio di micromosso è maggiore, così dovrai fare attenzione anche al tempo di scatto.

Un obiettivo macro non è l'unica soluzione per scatti ravvicinati. A differenza delle ottiche comuni, i macro sono studiati per dare il meglio a distanze ridotte ma, a parte questo, l'unica differenza è che l'escursione della messa a fuoco è maggiore. Lo stesso risultato si può ottenere con un obiettivo comune e gli accessori giusti.

La possibilità di sostituire l'ottica è una delle migliori caratteristiche della tua Nikon. Dopo tutto, la fotocamera si limita a catturare l'immagine, è l'obiettivo che ne permette la formazione

Are you in the market for a new camera or looking to learn more about the equipment you already own? If so, understanding camera sensors is essential. Even if you’re a seasoned photographer, mastering the basics of sensor technology can help you make better choices when selecting new equipment.

ANELLI D'INVERSIONE Questi anelli adattatori consentono di montare l'ottica... rovesciata! Questo migliora le prestazioni in termini di messa a fuoco a breve distanza delle ottiche non macro, ma con questa soluzione si perde la connessione elettrica tra obiettivo e corpo macchine e, di conseguenza, ogni automatismo. Compatibile con vecchie ottiche di tipo D.

Il termine macro è spesso abusato. Alcuni fotografi (e produttori) lo utilizzano per riferirsi a una foto scattata a breve distanza, ma la reale definizione di macro è molto precisa: identifica un soggetto riprodotto sul sensore a grandezza reale. Così, quando si osserva la macro sullo schermo di un PC o in una stampa, il piccolo insetto ripreso assume l'aspetto di un dinosauro. Esplorare questo mondo in miniatura può rivelare sorprendenti colori e dettagli.

But first, a note about color. Unlike film, digital sensors record light in monochrome. Because of this, camera sensors use a color filter placed over each pixel which allows the sensor to display colors and accurately represent the scene. The color of each pixel is determined by the frequency of the light wave that passes through the filter.

The focal length refers to the distance between the optical center of the lens and the image sensor.

Nikon utilizza sostanzialmente la stessa baionetta fin dalla prima reflex prodotta, vale a dire la Nikon F del 1959. Ma solo le successive ottiche AI, che hanno debuttato nel 1977 con il lancio del sistema Nikon FM, possono essere montate direttamente su una reflex digitale attuale. Lenti precedenti, non AI, devono essere utilizzate con apposito adattatore per non danneggiare la baionetta sul corpo macchina. La tabella a fianco fornisce una panoramica delle tipologie di obiettivi disponibili, della compatibilità e degli eventuali limiti tecnici. Ricorda di controllare sempre la compatibilità tra la specifica combinazione ottica-corpo macchina di tuo interesse. Con la tua Nikon puoi tornare indietro nel tempo fino al 1977, anno di introduzione del sistema FM. Anche se è possibile usare vecchi obiettivi, potrebbe non essere possibile usare le funzioni di misurazione esposimetrica (non completamente) o l'autofocus.

TUBI DI PROLUNGA Si installano tra la fotocamera e l'obiettivo, preservando le connessioni elettriche che consentono l'automatismo dell'esposizione e del controllo del diaframma. Vengono forniti in set di 3 pezzi, ciascuno di lunghezze differente. Possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione tra loro per ottenere l'ingrandimento desiderato.

CMOS sensors are defined by their sizes. There are multiple sensor sizes, but the most popular are: full frame, APS-C, and micro four thirds. We’ll explore those (and others) in detail later.

Image

Nel mondo della fotografia ci sono sempre cose nuove da imparare! Iscriviti alla newsletter di Nikon School per essere sempre informato sui nuovi corsi e iniziative del mondo Nikon!

Un'ottica non è solo lunghezza focale e valore f/. È uno strumento creativo che puoi utilizzare per catturare immagini del mondo dalla tua prospettiva unica. Soprattutto con obiettivi di quest'ultima categoria, che distorcono, arricchiscono o interpretano il mondo in modi assolutamente originali. Dalle ottiche Lo-Fi ai decentrabili e basculanti (tilt-shift), dai fish-eye alle freelens, questi obiettivi specialistici consentono scatti completamente fuori dagli schemi. Anziché registrare scene, questi obiettivi ti consentono di creare la tua interpretazione e di inserire nell'immagine il tuo stato d'animo, un'atmosfera. Ti ricordi tutte le regole a proposito di composizione, messa fuoco, Profondità di Campo e sul tenere dritta la fotocamera? È tempo di ignorarle tutte!

A volte le immagini più spettacolari si ricavano dai dettagli più minuti, ed ecco che entrano in gioco gli obiettivi macro...

2023914 — In fact, many machine vision systems are used alongside computer vision. Computer vision systems, conversely, can be used as a standalone ...

Image sensorsize

Bitte beachten Sie ... Alle Angaben, Preisangaben ohne Gewähr. ... - Mittagstisch, Businesslunch, Menü oder tagesaktuelle Angebote - Mahlzeit! Sie wollen wissen was ...

Sensorsize comparison

Keep in mind that sensor sizes are not standardized across the different brands, so the dimensions of a full frame, APS-C, or other size sensor will vary from one manufacturer to the next.

As you can see, there are quite a few different sensor sizes available. But what does this mean for your photography? In addition to the resolution of your image, sensor size also affects your camera’s low-light capability, image quality, depth of field, and your angle of view. Let’s explore each of these concepts.

1 2 cmos

Think about how you will be using your camera and what type of images you want to capture. If you need superior image quality for commercial work, then a full-frame or medium format camera would be best. If you’re just starting out and want something more affordable, then an APS-C or micro four thirds system would be a great choice.

In teoria, solo l'oggetto su cui si è effettuata la messa a fuoco risulterà davvero nitido. Di fatto, oggetti più vicini o più lontani possono apparire comunque nitidi, perché risultano fuori fuoco di così poco che l'osservatore non lo nota. Questo è il concetto di Profondità di Campo. Le ottiche grandangolari hanno una Profondità di Campo maggiore, e puoi sfruttare questa caratteristica in un modo molto interessante grazie alla cosiddetta distanza iperfocale. L'idea di base è quella di tenere tanto l'infinito (cioè gli oggetti lontani sullo sfondo) quanto la parte più vicina del soggetto principale al limite della Profondità di Campo. Questo significa scegliere la giusta combinazione di lunghezza focale e punto di messa a fuoco. Ma non preoccuparti, l'abbiamo fatto noi per te, dai un'occhiata alla tabella, basata su una focale di 18mm utilizzata su un corpo macchina DX. Per focali differenti, puoi utilizzare l'eccellente calcolatore online all'indirizzo www.dofmaster.com.

When choosing the right sensor size for your photography needs, there are several factors to consider. Are you a professional photographer who needs maximum image quality or an amateur who is just starting out and wants something more affordable? Do you need the low-light performance of a full frame sensor or are you more focused on street photography and need the discreet nature of a micro four thirds camera? Do you need the shallow depth of field offered by larger sensors or are you more focused on landscape photography where a wider angle of view is important? Answering these questions will help you decide which sensor size is best for your needs.

The size of the sensor a camera uses can have a big impact on the quality of your images. The most popular types available today are full frame (or 35mm), APS-C (or crop sensor), and Micro Four Thirds. Here’s an overview of each, plus a few additional sizes and the types of cameras they are used for.

Image

1/1.28sensorsize

Come puoi evitare che le linee di edifici alti convergano verso l'alto? Non si tratta dell'obiettivo, ma del punto d'osservazione...

Aerial photography and videography offer an unparalleled vantage point, transforming familiar landscapes and scenes into breathtaking visual narratives. With a drone at your command, the sky becomes your creative playground, where every flight is an opportunity to...

1inchsensor

Panorama photography offers a unique way to capture expansive scenes and intricate details. While many photographers are familiar with the basics of panorama shooting, advanced techniques can push the creative boundaries of this genre. This guide will explore several...

In this comprehensive guide, we’ll demystify the world of camera sensors, starting with the basics and exploring how sensor type and size impact your photography. Read on for tips and guidance that will help you make the right decisions when choosing a new camera.

L'obiettivo standard fornito in kit con la tua reflex è adatto a un buon numero di soggetti, ma ha i sui limiti. Offre focali che vanno dal grandangolo al piccolo tele, sufficienti per la maggioranza delle situazioni che si incontrano quotidianamente, ma entra presto in crisi quando si approcciano nuovi generi fotografici. Questo appare subito evidente quando si prova a fotografare animali o si tenta la via della fotografia sportiva, per esempio. Per questo genere di foto, servono teleobiettivi capaci di rendere il soggetto qualcosa di più di un puntino all'orizzonte. In effetti un teleobiettivo è una delle prime ottiche che i possessori di reflex acquistano per completare il proprio corredo. In altre occasioni, ti accorgerai di non riuscire a includere nel fotogramma tutto ciò che vorresti, e di non poter più indietreggiare. Sorge così la necessità di un super-grandangolo. Gli zoom grandangolari sono perfetti per scattare in interno o in anguste vie cittadine. Ma le ottiche hanno anche potenti risvolti creativi. La scelta dell'obiettivo influenza scala, prospettiva e proporzioni del soggetto in foto. I teleobiettivi "appiattiscono" la prospettiva e danno un potente senso di scala, mentre i grandangoli esaltano spigoli, distanze e differenze tra le dimensioni dei soggetti, producendo effetti drammatici. È solo l'inizio. Altri tipi di lenti, come macro e fish-eye, possono cambiare completamente il modo in cui si vede il mondo, quindi seguici nell'esplorazione del fantastico mondo degli obiettivi.

Understanding camera sensors can be daunting at first, but it is essential knowledge for any photographer. Knowing the different sensor sizes, their impact on image quality, and how to choose the right one for your needs can help you make the best decision for your photography. With this guide, you are now more informed and empowered to find the perfect camera and sensor for your needs.

Per molti soggetti, lo zoom fornito in kit semplicemente non arriva abbastanza lontano: ecco che entrano in gioco i teleobiettivi

Le ottiche grandangolari non solo consentono di "entrare" meglio nell'azione, ma cambiano anche radicalmente la prospettiva sul mondo

by VD Tang · 2023 — Focal length is the distance between the lens and the focal point, where the light rays converge or diverge. · The concept of vergence is crucial ...

1/1.3 inchsensorsize

Image

Sensors are also essential when it comes to choosing the right camera. Manufacturers use different types of sensor technology, and understanding their features is key when selecting equipment that best meets your needs.

At its simplest, a camera sensor is a device that captures light, converting it into an electronic signal. This signal is then processed by the camera to create an image. But what does this mean for you as a photographer? Understanding how sensors work helps you appreciate their importance in creating high-quality images.

Il micromosso è più frequente quando si utilizzano i teleobiettivi, dato che l'ingrandimento prodotto dall'ottica amplifica ogni movimento della fotocamera. C'è però una semplice regola per lavorare in tutta sicurezza con i teleobiettivi: usare un tempo di scatto più lungo dell'inverso della lunghezza focale equivalente della lente (vedi tabella). Alcune ottiche Nikon sono fornite di sistema di stabilizzazione ottica VR, che dà un vantaggio fino a 4 stop nello scatto a mano libera. Questo significa che, con questi obiettivi, sarà possibile scattare con tempi fino a 4 volte più lunghi rispetto a quanto indicato in tabella. Attenzione però: movimento della camera e movimento del soggetto sono due cose diverse! Servirà comunque un tempo breve per congelare i movimenti dei soggetti. Per ridurre il rischio di micromosso, assicurati quindi di utilizzare un tempo di scatto abbastanza breve per l'impostazione dello zoom.

LENTI ADDIZIONALI Si avvitano all'obiettivo e sono disponibili in vari formati per adattarsi a diverse ottiche. Vengono forniti in set, con pezzi di varie gradazioni che possono essere utilizzate singolarmente o combinate tra loro. Non si ottiene ne' la stessa qualità ne' lo stesso rapporto di ingrandimento di una vera ottica macro, ma sono economiche e semplici da utilizzare.

MarcoD5 ha usato un fish-eye per catturare una visione immersiva della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Esposizione: 1/400 sec f/8, 400 Iso - Obiettivo: AF Fisheye Nikkor 16mm f/2.8D

Optical format

2024617 — Soft machining is a kind of machining process for prototyping process. It utilizes low cutting forces and speed on prototyping parts to remove excessive ...

Se un tele è il tuo primo obiettivo extra, uno zoom grandangolare dovrebbe essere il secondo, perché il suo impatto creativo è tanto importante quanto il suo valore pratico. Puoi usare un grandangolo per catturare ampi panorami o edifici molto alti, naturalmente, ma il grandangolo ti consente anche di avvicinarti molto al soggetto, ed è questo che produce la strana e meravigliosa prospettiva grandangolare. Gli oggetti in primo piano sembrano enormi rispetto a quelli, piccolissimi, sullo sfondo. Più spinto è il grandangolo e più ci si avvicina al soggetto, più esasperato sarà questo effetto.

4/3 cmos

Lo scatto senza lente è stato scattato con un obiettivo Nikon 50mm f/1,8 alla sua minima distanza di messa a fuoco. Più vicino, con quest'ottica, non è possibile spingersi, ma non si è comunque abbastanza vicini da isolare il singolo frutto. La foto con lente è stata scattata con la stessa ottica, con l'aggiunta però di tutte e tre le lenti addizionali che fanno parte del kit Kood per close-up. Non è esattamente lo stesso risultato di un'ottica macro, ma ha consentito di arrivare quasi altrettanto vicino, e la qualità finale è sorprendentemente buona.

18MM GRANDANGOLARE Questo è il limite a cui può arrivare lo zoom standard, sufficiente per la maggior parte delle esigenze di ripresa.

10MM FISH-EYE I fish-eye offrono il maggior angolo di campo in assoluto, ma distorcono le linee rette trasformandole in curve.

There are two main kinds of sensors — CCD (charge-coupled device) and CMOS (complementary metal-oxide semiconductor). CCD sensors were used for years in the early days of digital photography, as they offered superior quality to CMOS with better noise control and higher dynamic range. They are still used today in some budget compact and medium format cameras, but they have largely been replaced in the market by CMOS sensors as the technology improved over time. CMOS sensors are the industry standard today, as they work more efficiently than CCD, have better low-light performance, cost less, and work better for high-speed capture.

HASO4 SWIR wavefront sensor image. HASO-SWIR-wavefront-sensor ...

La dimensione del sensore della tua Nikon influisce sulla cosiddetta lunghezza focale equivalente dell'ottica. Le reflex Nikon sono disponibili in due differenti formatidi sensore: FX e DX. Le fotocamere professionali FX hanno un sensore dello stesso formato dei fotogrammi 24x36mm su pellicola, e sono per questo dette anche "Full-Frame". Ma il sensore dei corpi macchina DX è di dimensioni inferiori, e questo significa che, a parità di focale, catturerà un minor angolo di campo, il che porta ad avere un fattore di ingrandimento. Su una Nikon DX, un obiettivo 300mm si comporta come un 450mm, in altri termini, la sua lunghezza focale reale è 300mm, ma la sua lunghezza focale equivalente è 450mm. Alcuni professionisti preferiscono il formato DX per i lavori a lunga distanza, proprio a causa di questo fattore d'ingrandimento che potenzia i loro teleobiettivi.

When capturing an image using a film camera, the shutter opens, exposing the film to light. The film would record the light, turning it into a photographic image. So with the switch to digital technology, the role of the film is taken over by a sensor. This guide will break down the differences between various digital camera sensor types and sizes, and explain how they affect your photography.

by W Wang · 2022 · Cited by 31 — This research documents a novel effect of childhood resources on sensory preferences as adults. Drawing on the compensatory consumer behavior theory, we ...

400MM SUPER-TELE Per scatti naturalistici e per un certo tipo di fotografia sportiva, ti servirà un tele più lungo e specializzato.

Il senso di velocità e direzionalità in questo scatto di Adam Duckworth del furgone VW proviene dall'utilizzo del grandangolare, che crea forti diagonali e linee convergenti. Esposizione: 1/50sec., f/18, 200 Iso - Obiettivo: Nikon 17-35mm f/2,8

Questa splendida macro di minotaurus è stata catturata con un obiettivo 105mm. Esposizione: 1/250 sec., f/14, 200 Iso - Obiettivo: Nikkor 105mm f/2.8 AF Micro

Each sensor consists of millions of light-sensitive pixels, or photosites, which are very small areas made up of a photosensitive material that converts incoming light into electrical signals. The number and size of the pixels on a camera’s sensor determine how much detail is captured when taking a photo. This data is then processed by the camera to create an image.

A camera sensor is a silicon-based chip that records light data captured through the lens. Instead of using film to record an image, digital cameras use this sensor to convert data into a digital file.

Nel caso di obiettivi fish-eye, bisogna prestare attenzione alla scelta del tipo desiderato. I fish-eye standard, o diagonali, riempiono l'intero fotogramma, pur continuando a dare il caratteristico effetto di distorsione. I fish-eye circolari offrono un angolo visivo più ampio e ancora più distorsione, ma creano un'immagine circolare che non riempie l'intero fotogramma. Questo rende ancora più importante scegliere il formato corretto per la propria fotocamera. Ecco le quattro possibili combinazioni:

Obiettivi standard, teleobiettivi e grandangolari coprono la maggior parte delle situazioni, ma effetti creativi speciali richiedono altri obiettivi...

Aspheric lenses excel in focusing light to a precise point, resulting in minimal blur and enhanced image quality.

Welcome to our Gallery! Here, you'll discover lighting inspiration through our custom solutions. With our versatile, hands-on fabrication capabilities, we ...

Ecco come si presenta la stessa scena inquadrata con focali differenti, su una reflex Nikon con sensore formato DX. Lo standard 18-55mm offre un'escursione ragionevole, ma come vedi focali super-grandangolari espandono enormemente le possibilità di scatto

Questo spettacolare scatto di Adam Duckworth cattura la confusione alla partenza di una gara motociclistica. La focale tele comprime l'azione e fa sembrare i motociclisti come fossero l'uno sull'altro. Esposizione: 1/1600 sec., f/4, 400 Iso - Obiettivo: Nikon 300mm f/2,8

Answer to: A thin plastic rod of length L lies along the +x axis with its left end at the origin. The rod has a nonuniform linear charge density...

In the world of digital asset management (DAM), few journeys are as captivating as Casey Templeton’s. From an award-winning photographer to the founder of Stacks, Casey’s transition is a story of resilience, innovation, and a relentless drive to empower creative...