Sono numerose le volte nelle quali la parola coerenza ricorre nei testi di Giorgia Meloni, che in questi anni rivendica il merito di non aver mai mutato la propria posizione (e in effetti, «Fratelli d’Italia», al contrario degli altri partiti, è stato all’opposizione durante l’intera legislatura). Il 24 agosto 2019 Giorgia Meloni pubblica nei social questo post: «Chiarezza, coerenza, coraggio. Questa è la differenza tra Fratelli d'Italia e tutte le altre forze politiche. Noi siamo stati e saremo sempre dalla stessa parte», il 27 aprile 2022 quest’altro: «La coerenza e la determinazione di Fratelli d'Italia continuano ad essere riconosciute e premiate. Sempre più orgogliosa del nostro percorso». Negli stessi giorni diffonde nei social un manifesto con la frase, che è probabilmente una citazione, «La coerenza è il vero fondamento della fiducia». Inoltre, accusa sarcasticamente gli avversari di mancare di questa dote. Il 5 febbraio 2022 chiosa una dichiarazione di Guido Crosetto («Leggo che si stanno mettendo insieme, per fare un sedicente “partito di Draghi”, tutti quelli che ne erano i peggiori e più acerrimi nemici, una settimana fa, per l’ipotesi Presidente della Repubblica») in questo modo: «Coerenza, questa sconosciuta».

Illusioni ottiche test

Nel 2007 i ricercatori F. Kingdom, A. Yoonessi e E. Gheorghiu dell'Università di Montreal notarono che accostando due foto identiche della Torre di Pisa, una delle due torri – quella di destra – sembra nettamente più inclinata rispetto all'altra.

Image

Per capire meglio questo concetto, vediamo nell'immagine sottostante il caso delle due Torri Petronas che si trovano a Kuala Lampur. A sinistra vediamo un'immagine reale delle due torri che, essendo parallele, convergono l'una verso l'altra per via della prospettiva. A destra invece vediamo due foto identiche della torre di sinistra, accostate l'una all'altra: anche in questo caso, come per la Torre di Pisa, una delle due torri sembra pendere maggiormente.

Esistono diversi tipi di illusioni ottiche, ognuna con il suo specifico funzionamento. Quello che però le accomuna è il tentativo del nostro cervello di leggere la realtà secondo la nostra esperienza quotidiana. Questo significa che la nostra mente cerca di prevedere quello che vedrà, basandosi su quanto ha già visto. Ne è un esempio la nostra capacità di percepire la tridimensionalità degli oggetti contenuti in una qualsiasi fotografia, anche se si tratta di immagini piatte, cioè in due dimensioni. Ma come fa?

Illusione otticaimmagini

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Geopop sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images.

Nelle città nelle quali nel prossimo giugno verrà eletto il nuovo sindaco, campeggiano manifesti con una fotografia sorridente di Giorgia Meloni, con slogan come questi: “Giorgia Meloni ad Asti. Scegli la coerenza” oppure “A Padova scegli la coerenza”. Coerenza è dunque la parola chiave di «Fratelli d’Italia» in questa campagna elettorale. Se ne sono accorti i commentatori, prima di tutto quelli amici («Il giornale.it» del 31 gennaio 2022 scrive: «“La coerenza è la nostra bandiera”. È probabilmente il leader del centrodestra che ha maggiore possibilità di capitalizzare in termini di consenso la strategia adottata nella partita quirinalizia», mentre Pietro Senaldi, direttore di «Libero», il 25 aprile 2022 commenta nel suo giornale: «il caos che gira tutto intorno alla maggioranza ha dimostrato, di riflesso, che di stabile in questo Paese c'è solo l'opposizione di Fratelli d'Italia, non a caso cresciuto grazie alla coerenza che rivendica orgogliosamente»). Ma vi alludono anche i concorrenti o gli avversari, come Filippo Rossi, leader della «Buona destra», del quale su «Repubblica» del 1 maggio 2022 si legge questa dichiarazione: «Poi ha questa paranoia per la 'coerenza' che rivendica in tutti i manifesti, mi domando coerenza con chi, con che cosa: non è dato saperlo».

Illusioni ottiche famose

Per effetto della prospettiva, quando guardiamo un oggetto che si allontana – per esempio i binari di un treno – possiamo notare che anche se i due binari sono paralleli, li vediamo convergere l'uno verso l'altro.

Illusione ottica gesù

A ingannarci è proprio la capacità del nostro cervello di percepire la prospettiva. La nostra mente infatti interpreta le linee gialle come facenti parte dei binari stessi e dunque considera la linea in alto come "più lontana" rispetto alla linea in basso. Per questo motivo, le attribuisce dimensioni maggiori, poiché essendo più lontana, per effetto della prospettiva dovrebbe essere più corta della linea in basso per avere le stesse dimensioni nella realtà.

Il nostro cervello è abituato ad un effetto del genere e, vedendolo in un'immagine, capisce che i binari non si stanno scontrando, bensì si tratta di normale prospettiva dovuta alla tridimensionalità.

Image

Illusione ottica vestito

Questa illusione ottica è dovuta allo stesso effetto descritto precedentemente per i binari del treno. Il nostro sguardo, infatti, percepisce le due foto come un'unica immagine, cioè come due "Torri di Pisa gemelle" messe una accanto all'altra. Considerandole parte della stessa scena, il nostro cervello si aspetta che, per effetto della prospettiva, le due torri convergano l'una verso l'altra. Avendo invece le due foto la medesima inclinazione, il nostro cervello le percepisce come divergenti, poiché rimangono parallele anche se sotto effetto della prospettiva. L'effetti finale è proprio quello di percepire la torre di sinistra come leggermente "più dritta" e quella di destra come maggiormente inclinata.

Ma c’è un politico che, più di altri, ha fatto uso della parola coerenza in condizioni molto simili a quelle utilizzate oggi da Giorgia Meloni. Si tratta di Matteo Salvini, che fece di coerenza una delle parole chiave della campagna elettorale del 2018. Così, un messaggio su Facebook del 24 febbraio aveva questo tenore «COERENZA, ONESTÀ E ALTRUISMO. Erano anche alcuni dei valori di Sandro Pertini», mentre uno del 27 febbraio 2018 suonava così: «COERENZA CON GLI ITALIANI, DA SEMPRE! COERENTI, DA SEMPRE! Dall'immigrazione alla legge Fornero fino alla tutela del made in Italy, in questi anni la Lega è SEMPRE stata COERENTE con gli italiani, a differenza di altri...» (in entrambi si noti l’enfatizzazione, con il maiuscolo, delle occorrenze di coerenza e coerente). E non possono mancare le accumulazioni caotiche tipiche del leader della Lega: «Impegno, coerenza, ascolto, lavoro, pazienza, buon senso, testa e cuore per il bene degli italiani (…) GRAZIE per la fiducia Amici, vi voglio bene e sappiate che avrò bisogno di voi» è un messaggio pubblicato su Facebook il 31 maggio 2018 (e si noti anche qui la compresenza di coerenza e fiducia), e inoltre «Chi sceglie la Lega sceglie coerenza, coraggio, onestà e competenza», in una dichiarazione fatta ad Avellino, nel maggio 2019, durante la campagna elettorale.

Una illusione ottica che gioca proprio sul fatto che i binari del treno tendono a convergere è la famosa illusione di Ponzo, in cui sono disegnati dei binari che si allontanano dall'osservatore e sopra di essi vengono posizionate due linee gialle, una nella parte bassa del disegno e l'altra nella parte alta. Noterete dal disegno sotto riportato che nell'immagine di sinistra, la linea in alto viene percepita come più lunga rispetto a quella riportata in basso. Dall'immagine di destra però, potete notare che le due linee gialle hanno la stessa medesima lunghezza. Com'è possibile questo?

Spesso rimaniamo increduli davanti alle illusioni ottiche, che ci fanno percepire immagini di colori o dimensioni non corrispondenti alla realtà. Esiste uno specifico tipo di illusioni visive dovute alla prospettiva e alla capacità del nostro cervello di percepirla.

Naturalmente, coerenza, parola che rappresenta un valore ampiamente condiviso e rivendicato da qualunque politico come un proprio pregio, è utilizzato dai politici di ogni parte politica. Nicola Fiorita, candidato sindaco per il centrosinistra a Catanzaro, il 14 maggio 2022, parla «della coerenza del nostro progetto mentre dall’altra parte il centrodestra si divide in tre, con ogni singola parte che dice all’altra di essere pessima**».** Maria Elena Boschi, in un’intervista pubblicata nell’«Unione Sarda» del 12 maggio 2022, spiega che «quello che in questi anni è stato un tratto distintivo di Italia Viva è la coerenza: saremo sempre dalla parte dei riformisti e mai con sovranisti e populisti». Infine, Silvio Berlusconi in una lettera del 7 maggio 2022 dichiara: «i sondaggi continuano a confortarmi nel dire che bisogna andare avanti sulla strada della moderazione, dell’equilibrio, della concretezza, della pacatezza di linguaggio, ma anche della coerenza e della fermezza».

illusioni ottiche,immagininascoste

Le illusioni ottiche sono immagini che ingannano la nostra vista, dandoci percezioni di oggetti assenti o percezioni distorte, lasciandoci spesso increduli. Esistono diversi tipi di illusione ottica: qui ci concentreremo sulle cosiddette illusioni ottiche prospettiche, in cui il nostro cervello ci "inganna" sulle dimensioni o direzioni degli oggetti che vediamo. Si tratta di un tipo di illusione visuale e non puramente ottica, poiché è dovuta a un effetto della nostra mente e non ad un "gioco di luci".  Ne è un esempio il famoso caso delle due torri di Pisa accostate che sembrano avere inclinazione diversa, anche se le due immagini sono identiche. Questo effetto è dovuto alla capacità del nostro cervello di percepire gli oggetti come tridimensionali e dunque di prevedere l'immagine come "distorta" dalla prospettiva.

Insomma, la scelta comunicativa di Giorgia Meloni in questa campagna elettorale ha forti affinità, almeno per quel che riguarda il martellante richiamo alla coerenza, con l’analogo uso fatto di quella parola da Matteo Salvini nel 2018.

menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, pacchia, mangiatoia, umanità, pigranza, buonista, revenge porn, radical chic, salvo intese, professoroni, rosiconi, gufo, sbruffoncella, rosicare, interlocuzione, rottamazione, ruspa, vaffa, sardine, Italia viva, Germanicum, spallata, non mollare, pieni poteri, zona protetta, ciuffetto, chiudere, riaprire, riapertura, Decreto Rilancio, congiunto, Stati generali, democrazia negoziale, Paesi frugali, zecca, negazionista, Zaiastan, dittatura sanitaria, sanitocrazia, sforzo produttivo, sinistra petalosa, ristoro, DPCM, derenzizzare, costruttori, draghetti, cacciavite, cambio di passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone di Stato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo, donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi