«Lavorando a stretto contatto con gli integratori di sistema, per noi è fondamentale avere a che fare con persone dotate delle capacità tecniche necessarie per comprendere e soddisfare le ri­chieste del cliente. Chiediamo ai system integra­tor che collaborano con noi di seguire un corso di certificazione Axis, in versione base e avanzata: organizziamo incontri di formazione nel nostro ufficio di Milano, durante cui mostriamo ai pro­fessionisti come funzionano i prodotti e quali possono essere gli scenari di lavoro, e forniamo loro, in caso di necessità, versioni demo e licenze gratuite di prova, in modo da poter confrontarsi con il cliente avendo già “testato” l’eventuale so­luzione da proporre».

«Nella maggior parte dei casi, effettuiamo un so­pralluogo per vedere dal vivo il macchinario e renderci conto delle esigenze del cliente. A segui­re, prepariamo una proposta, dove indichiamo quello che secondo noi è il dispositivo più adatto allo scopo, a seconda dell’angolo di visualizza­zione, dell’inclinazione e degli spazi disponibili, e configuriamo il prototipo, scegliendo quali at­tività (blocco della macchina, attivazione di una sirena, comunicazione audio ai lavoratori ecc.) associare alla telecamera.

Telecamerematriciali

L’altro metodo che seguiamo, in collaborazione con i system integrator, è quello di dare in con­to visione o come demo le telecamere, così che i produttori possano valutare sul campo se la soluzione proposta è effettivamente funzionale al contesto.

L’altro fenomeno che stiamo osservando, con lo stanziamento dei finanziamenti in ambito in­dustry 4.0, è la crescita per quanto riguarda la necessità di controllo dei processi. È in aumento, quindi, la richiesta di telecamere con funziona­lità di intelligenza artificiale e deep learning a bordo, nell’ottica di eliminare la componente server (che spesso rappresenta per i macchinari un ingombro).

Telecamera omron

Il sistema è già pronto per accogliere nuovi dispositivi: sono state acquistate quattro telecamere PTZ ed è in programma l’acquisto di altre quattro. Axis Communications sta collaborando con il porto di Livorno anche per sviluppare un progetto che associ l’audio alle telecamere presenti sulla banchina, così da segnalare alla popolazione quando l’area è troppo affollata.

Axis fornisce supporto nella configurazione di analitiche anche di terze parti, facendo da inter­mediario tra il produttore e il cliente finale nel verificare la fattibilità delle richieste e nell’ela­borazione della soluzione più adatta».

Test your skills. Tease your brain. Monkey Challenge students and mathematics enthusiasts with these puzzles.

20241012 — Strobe Light is a fun party app for Android phones. You can use your phone's camera flash to simulate a strobe light effect.

Axis mette inoltre a disposizione la possibilità di gestire l’intera rete di dispositivi installati con l’appliance Axis Camera Station, certificata cin­que anni, offrendo supporto in caso di problemi con il server, la configurazione dei dispositivi ecc. In alternativa, per l’acquisto del server o del­le licenze da montare sul computer è possibile rivolgersi a terze parti, con la criticità di dover quindi interagire con più interlocutori in caso di problemi tecnici e non poter avvantaggiarsi di una gestione accentrata su un unico referente».

Per quanto riguarda la sicurezza industriale degli ambienti interni, inve­ce, una delle richieste più frequenti è quella di equipaggiare con videocamere di sicurezza le linee di produzione, così da essere in grado di individuare prontamente e con immediatezza le cause di blocchi macchine, incidenti o altri inconvenienti.

Subscribe to our Newsletter to be the first to know about our programs, events, and more! Email* Subscribe CAPTCHAPhoneThis field is for validation purposes and should be left unchanged.

Smart Camera industriale

CONFIGURATION: DISC, PLANE-WEDGED. ... FLATNESS: 1/2 WAVE POWER, 1/4 WAVE IRREG, 2 FACES. SURFACE QUALITY: 60-40 PER MIL-PRF-13830, 2 FACES. CLEAR APERTURE: ...

Achetez votre Etrier sur tirant - Série BT au meilleur prix. Livraison 24/48h.

Image

Terminato con successo il periodo di test, si pro­cede a brevettare il progetto, determinando a seconda della taglia delle macchine interessate il numero di dispositivi da installare. Una tenden­za che abbiamo notato ultimamente tra i produt­tori di macchinari è anche quella di proporre, in upselling alla vendita della macchina, l’acquisto del relativo sistema di sicurezza. Questo ci di­mostra che oggi la videosorveglianza è conside­rata un plus su cui investire, un vantaggio per il cliente finale che al momento dell’installazione ha già la corretta predisposizione».

Explore the fascinating world of optics! Optics manipulate and move light in order to have the light perform a certain task. In this workshop, you will use optics to build a hologram and a cellphone microscope. You will also create a polarized “stain glass” piece of art. Through these activities, you will discover that optics are everywhere, that they are an essential part to our everyday lives, and that they are vital components to emerging technologies, such as autonomous vehicles and augmented reality.

All’interno degli stabilimenti industriali, la sicurezza trova una doppia declinazione, a li­vello di safety dei lavoratori e di security dei macchinari e delle linee di produzione. Alla luce di questi due elementi, abbiamo cercato di individuare con Pierangelo Bertino, Key Account Manager per l’Italia di Axis Communications, quali sono i fattori da prendere in considerazione nella realizzazione di un sistema di protezione e nell’applicazione della videosorveglianza ai siti industriali.

Opto engineering software

201128 — CCDs have been considered superior to CMOS because of their quality. CCD has traditionally offered higher dynamic range and higher resolution.

Infine, a livello di archiviazione dei dati, convie­ne prevedere un servizio di doppia registrazione, in cui a bordo della telecamera viene montata una scheda SD, che interviene se, per un qualsi­asi motivo, si interrompe la connessione con il server. In questo modo, non si perdono mai i dati».

Nello specifico, la risoluzione deve essere pro­porzionale rispetto alla quantità di informazioni che si vogliono acquisire, mentre il frame rate è solitamente piuttosto elevato (60 o 120 FPS) in modo da avere la capacità di poter verificare che la lavorazione proceda correttamente anche per i processi di produzione più veloci. La maggior parte delle nostre installazioni utilizza disposi­tivi che lavorano a 2 MPx con 60 FPS.

Our handmade light fixtures are made to order in the USA. Do business with a true modern lighting company, and discover lighting in today's most popular ...

Le telecamere Axis, inoltre, supportano feature in grado di migliorare la qualità delle immagini, come la funzionalità WDR (Wide Dynamic Ran­ge) per la gestione del controluce e la tecnologia Lightfinder, che consente l’acquisizione di imma­gini a colori anche in condizioni di bassissima luminosità. Un altro requisito che può diventare importante, in caso di telecamere installate su macchinari interessati da oscillazioni, è lo stabilizzatore d’immagine, che garantisce riprese ferme non rovinate dai movimenti della macchina.

Pierangelo Bertino, key account manager per l’Italia di Axis Communications, illustra cosa non può mancare quando si realizza un sistema di sorveglianza destinato agli stabilimenti industriali.

ITALA Opto

The reports of fuel oil consumption data submitted to the IMO Ship Fuel Oil Consumption Database can be downloaded from the links above. Implementation of the ...

Image

Per questo motivo stiamo implementando sui nostri dispositivi il nuovo processore ARTPEC-8, che garantisce una maggiore potenza di calcolo (30% in più tra memoria e CPU) ed è progettato per supportare le analitiche con deep learning in modalità edge. L’idea è quella di utilizzare dispositivi ONVI­F-M in abbinamento ad altri sensori, muovendosi sempre più in ambiente IoT».

«Una delle direzioni in cui si sta muovendo la sicurezza industriale è l’aumento del grado di protezione, con particolare attenzione alla cyber security. Con la diffusione del controllo a distan­za e la messa in rete degli impianti di sicurezza, infatti, diventa necessario installare prodotti con firmware certificati, che rispettino i parametri standard della cyber security.

A livello di security, l’integrazione di soluzioni video permette di monitorare i macchinari im­pedendo l’accesso alle persone non autorizzate. Se la macchina è coperta da una struttura tipo cabinet, è possibile inoltre implementare anche un vero e proprio sistema di controllo accessi (o un videocitofono), che vincola l’ingresso all’in­serimento di un codice, o un sistema audio, che associa l’attivazione di un allarme a eventi anomali (per esempio, l’apertura di una porta solitamente chiusa).

Telecamere industrialialta risoluzione

2020728 — The Automate also came with a more advanced Carperu shutter with a top speed of 1/500, a folding rewind crank, and larger viewfinder and ...

Image

Sistemi di visione OMRON

Telecamera lineare

«Il primo livello di sicurezza industriale è rappresentato dal perimetro dello stabilimento di produzione, lun­go cui è possibile installare telecamere termi­che. L’associazione con l’intervento di dispositivi come telecamere PTZ, trombe, intercom per la gestione del controllo degli accessi (anche da remoto via app) o radar permette di ricostruire, integrando i diversi dati, tutto ciò che succede all’esterno dello stabilimento.

Finde hier alle News und Videos der Serie Wo wir sind, ist oben. Zusammenfassung: Lobbyist Max (Helgi Schmid) sieht sich in Berlin konkurrenzlos an der ...

Tutti i dati raccolti dalle telecamere e dai di­spositivi installati defluiscono sul software di gestione VMS (Video Management System) che archivia le informazioni sul sistema di storage.

«Le telecamere per la sicurezza industriale spesso vengono installate in condizioni particolari, per cui richiedono generalmente un grado di prote­zione IP 66 contro gli agenti atmosferici e IK 10 contro gli urti; a volte, viene richiesta anche la certificazione per l’utilizzo in ambienti ATEX a rischio di esplosione. A livello di caratteristiche dei dispositivi, un fattore importante è rappre­sentato dalla risoluzione e dal frame rate della telecamera.

Il committente ha scelto di installare il modello Q6215-LE, una soluzione senza cupola dotata di un kit tergicristallo che riduce al minimo le operazioni di manutenzione, ripulendo periodicamente la lente del dispositivo da sporco e schizzi di acqua salmastra che ne compromettono la visibilità. Le telecamere sono poste a differenti altezze sulle strutture del porto e i loro flussi sono integrati nella piattaforma VMS di Milestone, che unisce le riprese delle varie telecamere creando un unico filmato.

«Sono impiegate sulle linee di produzione per la rielaborazione e l’interpretazione dei dati rac­colti dalle telecamere, per esempio per tutelare la privacy dei lavoratori o dei processi di pro­duzione coperti da brevetto. Spesso vengono utilizzate funzionalità, come la maschera dina­mica Axis Live Privacy Shield, che permettono di oscurare l’identità delle persone in movimento o il background di una particolare lavorazione, ma abbiamo anche delle analitiche, basate sulla videosorveglianza cittadina, che individuano una soglia di rumorosità “anomala” oltre cui si attiva automaticamente un allarme, così da scongiurare il rischio che un eventuale incidente passi inosservato in mezzo al rumore di fondo delle lavorazioni.

We're on a mission to combine festive and atmosphere lighting, tailor-made design, and use our decades of experience to build on the unique properties of ...

Il porto di Livorno, interessato da oltre il 10% del traffico portuale italiano, è attualmente sorvegliato da circa 70 dispositivi, cui Axis Communications ha integrato negli scorsi mesi telecamere bullet e PTZ per offrire una visione in tempo reale di tutto ciò che avviene nell’area, anche a supporto delle indagini delle autorità in caso di reati o altri eventi.

Qual è l’iter seguito più frequentemente nella realizzazione di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza industriale?