L’allineamento della mesh col modello CAD di progetto è una operazione molto delicata ed è fondamentale per la affidabilità del risultato del controllo qualità. Per questo, i software di controllo dimensionale più avanzati permettono di utilizzare svariate tecniche di allineamento, estremamente accurate e basate su diversi algoritmi, tra cui il best fit e l’utilizzo di entità di riferimento (i cosiddetti “datum”).

Permettono di fare misurazioni 3D in tempo reale per valutare la conformità dei componenti alle specifiche di progetto e prevenire eventuali difformità funzionali o di assemblaggio, mantenendo i livelli di qualità del prodotto al di sopra degli standard stabiliti.

Per questo i tecnici V-GER sono a tua disposizione per guidarti nella scelta del miglior software di misurazione e controllo, offrendoti numerose soluzioni.

Via G. Oberdan, 2 – 40055 Villanova di Castenaso (BO) Italia Tel. e Fax. +39 051 802864 E-mail. info@vger.eu Web. www.vger.eu P.IVA 03387001203

Per questo, se ancora non sei del tutto convinto su quale software di ispezione 3D sia migliore per la tua azienda, o se hai necessità di uno scanner 3D con software 3D abbinato, contattaci o vieni a trovarci per vedere tu stesso come può essere veloce la procedura di controllo 3D.

We ship direct either from the factory or from our stocked inventory in Bristol, PA. Please feel free to contact the Modern Equipment Parts team with any questions or inventory checks before ordering

I software di controllo dimensionale si utilizzano in tutti gli ambiti in cui è necessario effettuare collaudi su componenti di ogni tipo, soprattutto se hanno geometrie complesse e la conformità alle tolleranze non può essere valutata con metodi e misurazioni manuali.

Image

Image

Ad esempio, i software di metrologia sono impiegati nell’industria, nell’aereospaziale, nella manifattura, nell’automotive o nella meccanica di precisione, ma anche talvolta nel settore medicale, per studi di ricerca.

Con uno scanner 3D per metrologia, è possibile rilevare nel dettaglio la geometria dei componenti in fase di produzione e con i software di controllo dimensionale, o software di metrologia, è possibile sovrapporre il progetto CAD originale al modello digitale acquisito con lo scanner 3D, per valutare il rispetto di tutte le tolleranze, sia geometriche che dimensionali.

Ad esempio, i software di metrologia sono impiegati nell’industria, nell’aereospaziale, nella manifattura, nell’automotive o nella meccanica di precisione, ma anche talvolta nel settore medicale, per studi di ricerca.

L’allineamento della mesh col modello CAD di progetto è una operazione molto delicata ed è fondamentale per la affidabilità del risultato del controllo qualità. Per questo, i software di controllo dimensionale più avanzati permettono di utilizzare svariate tecniche di allineamento, estremamente accurate e basate su diversi algoritmi, tra cui il best fit e l’utilizzo di entità di riferimento (i cosiddetti “datum”).

Geomagic Control XIl software di metrologia più affidabile, completo e flessibile per il controllo dimensionale e l’ispezione 3D SCOPRI DI PIÙ

Il controllo dimensionale che si effettua utilizzando uno scanner 3D metrologico e un software di metrologia è un controllo non distruttivo NDT. Infatti, lo scanner 3D acquisisce le geometrie dei componenti senza danneggiarli e, se lo scanner 3D è ottico non a contatto, l’acquisizione avviene senza toccare la superficie del componente.

Il software di ispezione valuta anche la conformità alle tolleranze geometriche di forma e posizione mediante strumenti software avanzati.

I software di metrologia permettono di effettuare analisi anche molto complesse come l’analisi FAI (First Article Inspection) e GD&T per la verifica delle tolleranze di forma e posizione, di profilo e localizzazione, oppure per costruire sezioni di riferimento, partendo dalle geometrie misurate sul pezzo mediante lo scanner 3D metrologico.

Lo scanner 3D genera un modello 3D poligonale, detto mesh, che può essere direttamente utilizzato nel software di controllo dimensionale per effettuare controlli non distruttivi.

I software di controllo dimensionale sono la nuova frontiera per l’ispezione e il controllo qualità in fase di produzione, anche sul 100% dei componenti, attraverso procedure automatizzate.

PointShape InspectorIl software di ispezione 3D economico e facile da utilizzare, per tutte le attività di controllo dimensionale SCOPRI DI PIÙ

Il software di controllo dimensionale permetterà l’elaborazione di mappe 3D a colori, che rappresentano le deviazioni geometriche e dimensionali tra il progetto e il prodotto realizzato, in modo da valutare eventuali “fuori tolleranza” su tutte le superfici del pezzo e non solo in alcune zone.

È possibile inoltre automatizzare le operazioni con macro e script per effettuare controlli dimensionali ripetitivi, anche con sistemi di scansione 3D robotizzati.

Fare la scelta giusta nell’acquisto di un software di controllo dimensionale è molto importante per migliorare i processi produttivi e la produttività aziendale.

Anni di esperienza nel settore della scansione 3D ci hanno permesso di partecipare all’evoluzione dei sistemi di scansione e dei software 3D, e di comprenderne al meglio le funzionalità.

Infine, è sempre possibile creare un report 3D che contiene tutti i risultati del controllo dimensionale, con possibilità di evidenziare le procedure adottate.

Il dato misurato, su cui effettuare l’ispezione 3D e il controllo qualità, è invece costituito dal modello digitale 3D ottenuto utilizzando uno scanner 3D. La geometria misurata viene quindi importata nel software di inspection 3D sotto forma di mesh e sovrapposta al modello CAD di riferimento con strumenti di allineamento molto avanzati.

I software di controllo dimensionale più avanzati possono connettersi a più sistemi di misura 3D, alternando sistemi ottici o sistemi a contatto, e acquisire dati contemporaneamente. Questa dinamicità consente all’operatore di rilevare tutti i componenti, di piccole o grandi dimensioni, in continuità, rapidamente e accuratamente e di effettuare il lavoro di collaudo dimensionale senza interruzioni, migliorando la produttività.

I software di controllo dimensionale possono essere anche automatizzati con funzioni ripetitive per poter controllare la qualità del 100% dei pezzi in produzione, evitando il controllo a campione.

In qualsiasi progetto per la produzione di un componente compaiono le tolleranze dimensionali o tolleranze di lavorazione, che sono specifiche dimensionali e di forma da rispettare in fase di lavorazione e che il progettista stabilisce durante la progettazione, affinché il componente possa essere montato senza problemi e funzioni correttamente.

I software di controllo dimensionale si utilizzano in tutti gli ambiti in cui è necessario effettuare collaudi su componenti di ogni tipo, soprattutto se hanno geometrie complesse e la conformità alle tolleranze non può essere valutata con metodi e misurazioni manuali.

È possibile inoltre automatizzare le operazioni con macro e script per effettuare controlli dimensionali ripetitivi, anche con sistemi di scansione 3D robotizzati.

In alcune situazioni, il controllo dimensionale non distruttivo deve essere fatto prendendo come riferimento non il disegno CAD ma la geometria di un pezzo esistente, che viene sottoposto a digitalizzazione 3D. Anche in questo caso il software di metrologia può effettuare il collaudo dimensionale e l’ispezione, permettendo l’allineamento e la comparazione “mesh to mesh” e non solo “mesh to CAD”.

Il software di ispezione valuta anche la conformità alle tolleranze geometriche di forma e posizione mediante strumenti software avanzati.

Lo scanner 3D genera un modello 3D poligonale, detto mesh, che può essere direttamente utilizzato nel software di controllo dimensionale per effettuare controlli non distruttivi.

In alcune situazioni, il controllo dimensionale non distruttivo deve essere fatto prendendo come riferimento non il disegno CAD ma la geometria di un pezzo esistente, che viene sottoposto a digitalizzazione 3D. Anche in questo caso il software di metrologia può effettuare il collaudo dimensionale e l’ispezione, permettendo l’allineamento e la comparazione “mesh to mesh” e non solo “mesh to CAD”.

Dalla sovrapposizione della scansione 3D e del progetto CAD sarà possibile costruire una mappa delle deviazioni e delle difformità e avere un quadro completo del rispetto delle tolleranze dimensionali e anche geometriche.

Il software di controllo dimensionale permetterà l’elaborazione di mappe 3D a colori, che rappresentano le deviazioni geometriche e dimensionali tra il progetto e il prodotto realizzato, in modo da valutare eventuali “fuori tolleranza” su tutte le superfici del pezzo e non solo in alcune zone.

I software di controllo dimensionale sono di fatto software di metrologia e ispezione 3D e utilizzano il progetto CAD originale dei componenti come dato di riferimento per l’analisi dimensionale.

I software di controllo dimensionale possono essere utilizzati con tutti gli scanner 3D ottici ma anche con i sistemi a contatto CMM.

I controlli non distruttivi, detti anche controlli NDT (non destructive tests) o controlli CND sono collaudi dimensionali che mirano a valutare la conformità dei prodotti alle tolleranze di progetto senza danneggiarli, cioè con prove non distruttive.

Il controllo dimensionale che si effettua utilizzando uno scanner 3D metrologico e un software di metrologia è un controllo non distruttivo NDT. Infatti, lo scanner 3D acquisisce le geometrie dei componenti senza danneggiarli e, se lo scanner 3D è ottico non a contatto, l’acquisizione avviene senza toccare la superficie del componente.

I controlli non distruttivi, detti anche controlli NDT (non destructive tests) o controlli CND sono collaudi dimensionali che mirano a valutare la conformità dei prodotti alle tolleranze di progetto senza danneggiarli, cioè con prove non distruttive.

Image

I software di ispezione 3D hanno molteplici funzionalità perciò quando si decide di investire e fare un nuovo acquisto è importante scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, facendo un’analisi tra le prestazioni offerte e i costi.

Ho preso visione della informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali cliccando sul pulsante acconsenti all'iscrizione alla Newsletter

Se un componente rispetta tutte le tolleranze di lavorazione sarà “in qualità” e potrà essere messo sul mercato, altrimenti verrà scartato.

In questo modo, il componente potrà essere analizzato nella sua interezza, visualizzando gli scostamenti dalle dimensioni nominali sull’intera superficie, senza dover utilizzare dime fisiche o misurazioni manuali, che permetterebbero di valutare solo alcune delle tolleranze e solo su alcune parti del prodotto.

Con i nuovi software di metrologia per il collaudo dimensionale, è possibile rilevare quote e misure del componente, analizzandolo in ogni sua parte per controllare se tutte le tolleranze di lavorazione sono rispettate.

Infine, è sempre possibile creare un report 3D che contiene tutti i risultati del controllo dimensionale, con possibilità di evidenziare le procedure adottate.

Anche se le lavorazioni avvengono a regola d’arte, può infatti succedere che qualche componente non sia conforme alle specifiche di progetto e che vada scartato. Per controllare che il prodotto “sia in qualità” si effettuano controlli dimensionali e ispezioni. Gli strumenti ad oggi più affidabili, veloci e efficienti per l’ispezione sono gli scanner 3D metrologici e i software di controllo dimensionale.

Con i software di metrologia si possono effettuare controlli dimensionali completi, analizzando il componente il tutte le sue parti, analisi GD&T e analisi FAI (First Article Inspection).