Open DayFermi--Mantova

La base giuridica che legittima il trattamento dei suoi dati per le finalità sopra indicate è il suo consenso che è stato prestato quando:

La diottria è un’unità di misura che indica il potere refrattivo di una lente o di un sistema ottico, ovvero la capacità di intercettare e deviare i raggi luminosi provenienti da un oggetto in modo da mettere a fuoco un’immagine nitida.

Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali: DPD@clinicabaviera.com Paseo de la Castellana 20, 28046, Madrid +39 0232065080

Codice Meccanografico itisFermi Mantova

Tre anni dopo l’invenzione di Monoyer, il Congresso di Oftalmologia di Bruxelles ha scelto la diottria come unità di misura di refrazione a livello internazionale.

Per entrambi è comunque essenziale conoscere il livello di acuità visiva del paziente in modo da stabilire quanto si debba intervenire per regolarne la vista.

Per calcolare in maniera efficiente le diottrie necessarie a correggere il proprio vizio rifrattivo basta utilizzare una semplice formula matematica che confronta la distanza focale tra il cristallino e la retina di un occhio con difetto visivo con quella di uno normale.

ItisFermi MantovaOrientamento

I dati personali raccolti nei seguenti form presenti nel sito web di Clinica Baviera Italia (di seguito, CB) saranno trattati da parte di CB al fine di dare seguito alla sua richiesta di informazioni, Blog di Clinica Baviera e di mantenere, a meno che Lei non voglia negare il suo consenso flaggando la seguente casella, un vincolo informativo e promozionale, in maniera che possa ricevere, tramite diversi canali (telefono, sms, mail) comunicazioni sulle offerte, sui prodotti e sui servizi di CB che possano essere del suo interesse.

In generale, dunque, possiamo distinguere tre diversi valori per identificare e catalogare le lenti degli occhiali da vista:

Image

I contenuti medici inclusi in questo sito sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

ItisFermi--Mantovasegreteria

Il termine “diottria” (dal latino “diõptra” che significa “osservare attraverso”) è stato proposto nel 1872 dall’oftalmologo Ferdinand Monoyer per indicare l’unità di misura metrica della potenza rifrangente di una lente.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

I gradi di una lente indicano l’orientamento che viene dato ad una lente correttiva, funzionale cioè a correggere l’astigmatismo.

Può esercitare i suoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione e decisioni individuali automatizzate, portabilità e di limitazione del trattamento. Per l’esercizio dei suoi diritti può contattare l’Ufficio legale di Clinica Baviera Italia, situato in Via Trenno 12 Milano o via mail scrivendo a ufficiolegale@clinicabaviera.com, a tal fine dovrà accreditare la sua identità e la Clinica di origine. Inoltre, lei ha il diritto di proporre reclamo al Responsabile della Protezione dei Dati Personali di Clinica Baviera oppure al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/web/guest)

PCTOFermi Mantova

Nel caso in cui il nostro diottro oculare non sia in grado di convergere correttamente la luce attraverso cornea, pupilla, cristallino e corpo vitreo fino alla retina, si verificherà una visione sfocata, espressa nei cosiddetti vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo).

Dichiara di aver letto e compreso l’informativa precedente in materia di dati personali, di aver richiesto, se necessario, ulteriori informazioni ed autorizza al trattamento dei suoi dati personali, conferendo esplicito consenso alla raccolta, trattamento e comunicazione nei termini sopra descritti, tramite la selezione della casella di “Dichiaro di aver letto e accettato l’Informativa Privacy di CB”.

CB conserverà e tratterà i suoi dati finché Lei non revochi il suo consenso o si opponga liberamente al trattamento effettuato da CB per le finalità sopra indicate. Revocare il consenso per le finalità sopra elencate, non modificherà altri rapporti intercorrenti fra lei e CB.

Inoltre, si informa che, se necessario, i suoi dati potranno essere comunicati a terzi o ad altre società del Gruppo Baviera all’interno dell’Unione europea per dar seguito ai servizi necessari al fine di gestire i propri dati per le finalità indicate. Le aziende che formano parte del Gruppo Baviera sono elencate sul sito www.clinicabaviera.com.

Per correggere la miopia (ovvero quel difetto visivo che colpisce la visione da lontano) sono necessarie delle lenti monofocali o concave, il cui valore si esprime mediante il simbolo –. Al contrario, nel caso in cui si soffra di ipermetropia (problema di refrazione che rende più difficile mettere a fuoco o riuscire a leggere una scritta da vicino) serviranno delle lenti convesse, espresse dal simbolo +.

Molto chiara la prima parte sulle diottrie. L’astigmatismo andrebbe spiegato meglio. Le lenti cilindriche con orientamento assi, che sono ? Grazie

Fermiscuola

Fermimn orari

Lo stesso Monoyer ha inventato anche la tabella di ottotipi che ancora oggi viene utilizzata per misurare l’acuità visiva durante i controlli della vista. Questa tabella inizialmente consisteva in 10 file di lettere di dimensione decrescente su cui era possibile leggere il nome del suo inventore partendo dal basso verso l’alto.

La lente con diottria + (positiva) serve a correggere l’ipermetropia (visione sfocata da vicino), mentre la lente con diottria – (negativa) è utile in caso di diagnosi di miopia (visione sfocata da lontano).

In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire. I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli. Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.

Quando si utilizzano supporti o sistemi diottrici per risolvere i difetti refrattivi degli occhi si parla di “correzione diottrica”.

Image

Il valore fcorr indica la distanza focale della lente correttiva, F è la distanza focale necessaria per correggere il vizio rifrattivo e fnorm è la distanza focale normale (nell’occhio umano questo valore è di circa 17mm).

ItisFermi--Mantovaindirizzi

In un occhio sano, privo di difetti, la luce in entrata forma due linee focali nello stesso punto sulla retina, dette “meridiani”. In un soggetto astigmatico invece i meridiani sono proiettati in due punti diversi e rendono la vista sfocata.

I decimi rappresentano l’unità di misura utilizzata per esprimere l’acuità visiva (o visus), ovvero la potenza della nostra vista per capire di quanto è necessario intervenire in modo da sfruttarne l’intero potenziale.

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Il conferimento dei dati è sempre facoltativo, anche se un tuo eventuale rifiuto alla loro comunicazione comporta l’impossibilità per CB di dare esecuzione al Servizio.

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Image

Buongiorno Tommaso, le lenti cilindriche con orientamento ad assi vengono utilizzate per la correzione dell’astigmatismo. Grazie per averci contattato.

Un soggetto con occhio sano ha un visus naturale di 10/10 ed è chiamato emmetrope, mentre se ha una leggera miopia, astigmatismo o ipermetropia e deve usare lenti per correggere questi difetti viene chiamato ametrope.