Dal 27 al 29 settembre 2024 via alla quinta edizione del Catania Book Festival. Mercoledì 11 settembre conferenza stampa presso il Comune di Catania * * * Il Catania Book Festival ritorna con la quinta edizione della Fiera Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, dal 27 al 29 settembre 2024 alla Dogana del Porto (Nu Doganae). Dopo il grande successo del 2023, con l’appuntamento che ha ospitato – prima volta in Sicilia -…

Camera Field of View on 2D site plan (different colors represent camera zones with different pixel density): Calculating Field of View for cameras on the imported site map or floor plan.

“Confini d’identità. Juana Romani, modella e pittrice” di Gabriele Romani (Castelvecchi, 2024) In libreria dall’11 ottobre * * * di Grazia Pulvirenti Solamente qui tutto vive: riflesso di seta, giochi di luce sulle tavole verniciate, scintille animate di anelli d’oro, tutto… Paul D’Orfeuil, Les Somptuaires Una storia sfavillante e struggente, intessuta di ambizione e successi, ma anche di ossessione e tormento, passione e follia. La storia di una icona della…

“Il piano inclinato” di Roberto Alajmo (Sellerio) * * * di Daniela Sessa Stavolta Roberto Alajmo si è messo davvero scomodo. Molto scomodo. “Il piano inclinato” è un romanzo scorretto che racconta una storia scorretta. La storia di Ousmane Keità. Ousmane ha diciassette anni quando parte dal Mali e attraversa il deserto. Ha sempre diciassette anni quando finisce dentro un carcere libico e subisce ogni sorta di violenza. Continua ad…

Decimo compleanno per Meglio di un romanzo, il progetto di Festivaletteratura che dal 2014 – sotto la guida di Christian Elia – invita autori tra i 18 e i 30 anni a sostenere progetti inediti di reportage narrativi di fronte a scrittori, giornalisti e addetti ai lavori in presenza del pubblico del Festival. Tra gli incontri pensati quest’anno per festeggiare Meglio di un romanzo, oltre alle tradizionali sessioni di pitching e alla presentazione dell’ultimo reportage vincitore, vanno ricordati la conversazione con due maestri internazionali del reportage narrativo come Cynthia Rimsky e Witold Szablowski, e un podcast speciale con molti protagonisti delle passate edizioni.

Passports – il percorso su identità migranti e nuovi italiani nato dal progetto europeo Read On – quest’anno assume la forma di un laboratorio condotto da Grace Fainelli e Manuela Manera dedicato alle parole di frontiera e di una serie di incontri dedicati al conflitto culturale tra adolescenti e adulti, al modo di raccontare le migrazioni tra mediazione letteraria e cruda testimonianza, alla capacità del fumetto di dare voce a chi è straniero nel nostro Paese.

È stato presentato oggi alla Festa del Cinema di Roma, in Concorso L’ISOLA DEGLI IDEALISTI di ELISABETTA SGARBI tratto dall’omonimo romanzo perduto di Giorgio Scerbanenco, pubblicato per la prima volta nel 2018 da La Nave di Teseo con  TOMMASO RAGNO, ELENA RADONICICH, RENATO DE SIMONE, MICHELA CESCON, TONY LAUDADIO, MIMMO BORRELLI, VINCENZO NEMOLATO, CHIARA CASELLI, RENATO CARPENTIERI, ANTONIO REZZA, ROSSELLA DE MARTINO, HILDEGARD DE STEFANO  * * * Tratto dall’omonimo…

Di vite tra i libri parleranno autori come Domenico Starnone, Teresa Cremisi e Francesco Permunian, mentre le vite e le opere di tre protagonisti indiscussi della letteratura mondiale – Fëdor Dostoevskij, Thomas Mann e Anna Achmatova – saranno oggetto degli interventi di Julia Kristeva, Colm Tóibín, Paolo Nori. Alla collezione di libri viennesi per bambini dell’architetto e designer Otto Prutscher è dedicato l’incontro con James Bradburne.

“Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola” di Paolo Di Paolo (Il Mulino, 2024): anticipazione In libreria dall’8 ottobre 2024 * * * «Con il mio nuovo libro, che esce martedì per il Mulino e si chiama “Rimembri ancora”, tento un’impresa particolare», ha detto Paolo Di Paolo. «Riprendo le poesie che abbiamo studiato negli anni di scuola invitando a riscoprirle da adulti. La nebbia agl’irti colli……

Intorno a tre questioni per loro particolarmente sensibili – scuole, generi e cittadinanze – lettrici e lettori under 20 intendono ingaggiare al Festival tre words match con Alfredo Palomba e Domenico Starnone (scuole), Randa Ghazy e Manuela Manera (generi), Gazmend Kapllani e Annamaria Gehnyei (cittadinanze) a partire da romanzi, poesie, graphic novel, film, canzoni che si richiamano a quei temi.

FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA 2024 Frontiere. Oltre limiti e confini Da domenica 6 a domenica 13 ottobre 2024 – Settimo Torinese Tra gli ospiti della XII edizione: Alessandro Barbero, Luca Bizzarri, Edoardo Camurri, Fabio Caressa, Andrea Colamedici, Nicola Lagioia, Valerio Lundini, Stefano Nazzi, Piergiorgio Odifreddi, Benedetta Parodi, PIF, Rancore, Cecilia Sala, Antonella Viola  * * * Il Comune di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere la divulgazione…

Alla ricerca di parole, storie, rappresentazioni che li aiutino a entrare in relazione, convivere, combattere con la realtà che li circonda, ragazze e ragazzi trovano in questa edizione diverse occasioni di confronto.

Few years ago most of camera manufactures used camera lenses with normal lens and viewing angles for such lens could be calculated using usual ArcTan() formula.

Here is the new 3D Online Lens Calculator with a built-in camera database. As a better alternative you can use IP Video System Design Tool, our professional CCTV design software. With that tool you can load a site map, add multiple cameras and see how modification of any installation parameter can affect the camera coverage.

TOMMASO GIARTOSIO VINCE IL PREMIO ALVARO-BIGIARETTI 2024 CON IL ROMANZO “TUTTO QUELLO CHE NON ABBIAMO VISTO” (EINAUDI) Menzione speciale della Giuria scientifica a FRANCESCO PECORARO con il romanzo “Solo vera è l’estate” (Ponte alle Grazie)  * * * Il comitato direttivo del Premio Letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti presieduto da Giorgio Nisini, ricevuti i voti della Giuria Scientifica e della Giuria Popolare, si è riunito nella casa di campagna dei due scrittori e…

Premio Riviera dei Marmi 2024: un omaggio all’eccellenza siciliana Premiati: Antonella Ferrara, Valeria Li Vigni, Gaetano Savatteri, Salvo Toscano.  * * * La manifestazione si pone come vetrina dell’eccellenza siciliana, mettendo in rilievo il contributo di personalità che hanno arricchito il patrimonio culturale e sociale dell’isola. Quest’anno, sul palco, quattro figure di spicco: Antonella Ferrara, ideatrice e direttrice artistica di Taobuk;  Salvo Toscano, giornalista e autore della serie di gialli…

Field of view

È una poesia che sfida, contesta i pregiudizi, grida contro la violenza, si interroga sulla letteratura, gareggia con l’arte visiva, si mette in gioco quella che attraversa questa edizione di Festivaletteratura. Ospite di punta è la poetessa di origine somala Warsan Shire, tra le voci più originali dei black british poets, che racconta di esilio e terre perdute, mentre gli altri incontri previsti in programma si interrogano sul rapporto tra creazione e studio, sulla produzione poetica italiana degli ultimi cinquant’anni, su quelle zone dell’immaginario poetico che confinano con la favola, il folklore, il soprannaturale. E se con il progetto Ekphrasis si fanno gareggiare la forza descrittiva della parola e quella dell’immagine pittorica, poeti di pagina e di palco si affrontano in Page vs Stage in una sfida all’ultimo verso. Non mancano appuntamenti dedicati ai più piccoli, tra cui i workshop di Junior Poetry Mag, prima rivista di poesia per ragazzi.

Tornano anche le lavagne musicali in Piazza Mantegna con Marco Drago, Giulia Cavaliere e Dario Falcini, fatte per aprire mente e orecchio, in un viaggio nella musica popolare degli ultimi decenni da Frank Zappa al rap italiano. Il Teatro Bibiena torna a essere spazio di dialogo tra musica e letteratura ospitando, tra gli altri eventi, un bonus track d’eccezione con la cantautrice italo-palestinese Laila Al-Habash e lo scrittore Jonathan Bazzi, protagonisti di un incontro tra parole e musica, e un dialogo dello storico Alessandro Vanoli con i dodici pezzi eseguiti dal Trio Icarus Ensemble di Le stagioni di Čajkovskij, per raccontare la storia del clima e delle stagioni.

For example for Hikvision DS-2CD2622FWD-I(Z)(S) the manufacturer has the following angle range specified: from 35 to 106 degrees. Ordinary lens calculators will give a wrong angle range, most likely: from 24 to 85 degrees.

Spingersi in questa direzione porta Festivaletteratura anche a uscire dai suoi luoghi più “tradizionali” muovendosi dentro e fuori la città e insieme a lavorare sui tempi lunghi con centri di studio, musei e altre realtà per far sì che le parole restino e continuino a raccontare.

CLASSIFICA: dal 16 al 22 settembre 2024 – questa settimana segnaliamo “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia) In seconda posizione: “Dimmi di te” di Chiara Gamberale (Einaudi) In terza posizione: “La donna nel pozzo” di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli)  * * * La…

Tra le tante attività della Casa del Mantegna anche la seconda edizione del Reading Slam, una competizione di consigli di lettura con quattro scrittori in gioco, tra cui Igiaba Scego e Carlo Lucarelli, e un libro vincitore, decretato dal voto del pubblico presente sugli spalti. E ancora una nutrita serie di conversazioni tra scrittori e ragazzi, in cui sono coinvolti tra gli altri Fabrizio Acanfora, Nadia Terranova e Silvia Vecchini; workshop che toccano quest’anno i temi della pace, della cucina naturale, della fotografia e del fumetto.

Simona Lo Iacono vince il Premio Vittorini 2024 con il romanzo “Virdimura” (Guanda) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata al romanzo “Virdimura” (Guanda): Simona Lo Iacono in conversazione con Massimo Maugeri – cliccare sul link] Premio Cittadinanza Attiva all’attrice Carmelinda Gentile. Premio Arnaldo Lombardi per l’editoria indipendente alla casa editrice Lussografica di Caltanissetta * * * Continua a parlare al femminile il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. Il riconoscimento…

In everyday language the Field of View of Field of Vision, abbreviated as FOV, refers to that area which is visible through any optical instrument, which could be the human eye or a lens. This definition can be applied to the CCTV parlance and FOV can be defined as the width or height of a scene to be monitored by the security camera.  In CCTV Field of View depends on a number of factors such as the sensor format, the focal length of a lens, and the distance from the objects.

Con l’apporto degli allievi della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, prosegue la riscoperta di Atti unici del ‘900 italiano, dedicati quest’anno a Ettore Petrolini, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli, Carlo Emilio Gadda, Ida Omboni e Paolo Poli.

fov是什么

L’Amministrazione Comunale di Catania si aggiudica il finanziamento ministeriale del bando “Città che legge 2023” * * * L’Amministrazione Comunale di Catania si è aggiudicata il finanziamento ministeriale, settantamila euro, del bando “Città che legge 2023”, grazie a un progetto realizzato in partenariato con le Associazioni “Akkuaria”,”No_Name”, “La Balena Bianca”, “Cavallotto Librerie”, “Comitato Popolare Antico Corso”, “Fondazione Angelo D’Arrigo Onlus”, “GAEditori”, “La Poltrona Rossa”, “Le città invisibili”, “Le Stelle in…

“Sangue di cane” di Veronica Tomassini (La nave di Teseo)  * * * UNA FAVOLA TRISTE SENZA REDENZIONE Rileggendo Sangue di cane di Veronica Tomassini di Salvo Sequenzia Rileggo, a distanza di quattordici anni, Sangue di cane, il romanzo di Veronica Tomassini pubblicato nel 2010 e uscito di recente in una nuova veste editoriale per La nave di Teseo. Si sa che ogni atto di lettura ha a che fare con…

“Due” di Enrico Brizzi (HarperCollins Italia, 2024) * * * Quando parliamo di Jack Frusciante è uscito dal gruppo molti lettori sanno di cosa stiamo parlando. Fu un vero e proprio caso letterario ed editoriale (per approfondimenti vi rimandiamo a questa pagina). Adesso, dopo trent’anni, la storia di Alex e Aidi continua e torna a vivere nel nostro immaginario di lettori. E lo fa dalle pagine del nuovo romanzo di…

Mettere insieme le parole, provare a ricucirne il senso, misurarne la “tenuta” e farne dialogo è lo sforzo che da sempre impegna Festivaletteratura e si esprime nel chiamare autrici e autori da tutto il mondo, nell’aprire sempre nuovi spazi di ascolto e di scambio, nel tentare operazioni di aggancio più o meno ardite tra linguaggi e narrazioni diverse per leggere – attraverso la letteratura – una realtà che parla e ci sembra non dire.

È morto Massimo Canalini (1956-2024), fondatore della casa editrice Transeuropa e scopritore di Enrico Brizzi e Silvia Ballestra   Il funerale si terrà domani, martedì 17 settembre, alle ore 10,30, presso la chiesa di Santa Maria dei Servi in via del Conero ad Ancona. Lo ricordiamo pubblicando di seguito il messaggio fatto circolare dalla casa editrice Transeuropa. * * * Oggi ci ha lasciato Massimo Canalini, una delle figure più…

LA GANG DEI SOGNI di Luca di Fulvio (HarperCollins Italia) In libreria il 17 settembre Torna in libreria, ad un anno dalla scomparsa dell’autore, un libro bestseller pubblicato nel 2008, tradotto in dodici paesi e che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo il prologo del libro * * * PROLOGO Aspromonte, 1906-1907 All’inizio l’avevano guardata crescere in due. La madre e il…

Invitiamo i nostri lettori a visitare il portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in seguito alla chiusura di Kataweb.

Image

Passando dai campi da gioco alle cucine, Luca Cesari si destreggia tra pizza e maccheroni, Giuseppe Barbera traccia una storia culturale, botanica ed economica degli agrumi, mentre Corrado Assenza ragiona insieme a Marco Malvaldi su cucina, territori e comunità planetaria.

“Elogio del ripetente” di Eraldo Affinati (Mondadori) * * * di Helena Molinari Il rapporto con gli adolescenti è complesso e difficile, ma anche ricco di sorprese e di meraviglie. Eraldo Affinati le vede ogni giorno e racconta come affrontare anche i momenti di disagio scolastico in modo costruttivo. – Da dove nasce “Elogio del ripetente” e a chi parla? “Elogio del ripetente nasce dalla mia pluriennale esperienza come docente di…

Italia Ospite d’Onore 2024 a Francoforte: 230 editori e agenti letterari. Ministri Giuli e Roth inaugurano lo Stand collettivo * * * Sarà rappresentata da oltre 230 espositori, case editrici o agenti letterari presenti con propri stand o all’interno dello Stand Collettivo, l’editoria italiana alla Buchmesse di Francoforte nell’anno di Italia Ospite d’Onore, dal 16 al 20 ottobre. Lo Stand Collettivo Italiano organizzato da ICE – Agenzia per la promozione…

CLASSIFICA: dal 14 al 20 ottobre 2024 – questa settimana segnaliamo “Dimmi di te” di Chiara Gamberale (Einaudi) * * * In prima posizione: “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia) In seconda posizione: “M. L’ora del destino” di Antonio Scurati (Bompiani) In terza posizione: “Dimmi di te” di Chiara Gamberale (Einaudi)  * * * La scheda del libro della settimana tra i…

Laura Imai Messina ci racconta il suo nuovo romanzo: “Tutti gli indirizzi perduti” (Einaudi) In libreria da oggi, 29 ottobre 2024 * * * di Laura Imai Messina Quasi dieci anni fa un’estranea mi confermò che ero incinta, un’altra mi garantì che avevo perso mio figlio, altre tre, infine, mi aiutarono a partorirlo; uno sconosciuto mi ha servito il primo gelato, in un tempo tanto remoto da non ricordarlo se…

Anno 2024: l’editoria italiana è in stagnazione – dati AIE Il rallentamento dopo il grande salto del 2021  * * * L’editoria italiana ha chiuso il 2023 con un giro d’affari di 3,439 miliardi di euro, stabile rispetto all’anno precedente (+1,1%). I primi dati del 2024, riferiti al solo mercato trade (saggistica e narrativa comprata nelle librerie, online e nella grande distribuzione), denunciano la stagnazione del mercato: -0,1% di vendite…

Francesco Piccolo e il regista Mario Martone ci guidano alla (ri)scoperta della fitta rete di vicende pubbliche e private da cui nacquero 8 1/2 di Federico Fellini e Il Gattopardo di Luchino Visconti, mentre Giacomo Poretti conversa sulle sue interminabili avventure tra i libri insieme a Bruno Gambarotta.

Stefano Dal Bianco vince la seconda edizione del Premio Strega Poesia  * * * Roma, 9 Ottobre 2024. Vince il Premio Strega Poesia 2024 Stefano Dal Bianco, autore di Paradiso (Garzanti), con 40 voti su 89 espressi. Seguono in graduatoria: Daniela Attanasio, Vivi al mondo (Vallecchi Firenze), 17 voti; Giovanna Frene, Eredità ed Estinzione (Donzelli), 16 voti; Gian Maria Annovi, Discomparse (Aragno), 13 voti; Roberto Cescon, Natura (Stampa 2009), 3 voti. L’opera vincitrice è stata scelta dagli Amici della poesia, un corpo votante composto da cento donne e uomini di cultura residenti in Italia…

Viewangle

GIULIA ARNOLDI VINCE LA 29^ EDIZIONE DEL CAMPIELLO GIOVANI 18 anni, di Dalmine (BG), si è aggiudicata il concorso con il racconto “Appena prima dell’ultimo accordo”. Assegnata anche la menzione speciale del Gruppo Giovani di Confindustria a Sofia Aleandri, 21 anni di Monterotondo (RM), per il racconto “L’ultimo agosto” e il riconoscimento per la sostenibilità sociale e ambientale in collaborazione con Intesa Sanpaolo a Olaf Mugnai, per il racconto “Diario…

FEDERICA MANZON VINCE LA 62^ EDIZIONE DEL PREMIO CAMPIELLO La scrittrice si è aggiudicata il premio con il libro “Alma” (Giangiacomo Feltrinelli), che ha ottenuto 101 voti sui 287 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi.  * * * Venezia, 21 settembre 2024 – Federica Manzon, con il romanzo Alma (Giangiacomo Feltrinelli), vince la 62^ edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria…

Italia Ospite d’Onore alla Buchmesse: sale piene, vendita di diritti e attenzioni record da parte degli editori stranieri * * * Si chiude oggi a Francoforte la Buchmesse 2024 di Italia Ospite d’Onore, con oltre 230 tra editori e agenti letterari del nostro Paese presenti. “Siamo arrivati fin qui attraverso un percorso non semplice, attraversando anche forti momenti di contrasto e incomprensioni – ha spiegato Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione Italiana…

Accanto agli incontri con Kevin Brooks e Annet Schaap, stelle della letteratura internazionale under 20, una piccola sezione intergenerazionale si sofferma su graphic novel e dintorni, presentando come protagonisti Leo Ortolani, Teresa Radice, Stefano Turconi e Marco Magnone.

Negli appuntamenti sul giallo dell’edizione 2023, il Festival dedica una particolare attenzione al rapporto quasi congenito tra questo genere e i media. In questo contesto, tra i tanti incontri, non potevano mancare due giganti del racconto mediatico delle pagine più buie e controverse della cronaca nera del nostro Paese: Carlo Lucarelli, voce e volto per oltre un decennio, del programma di culto Blu Notte, e il giornalista Stefano Nazzi, che con il popolarissimo podcast Indagini ha raccontato delitti entrati a pieno titolo nell’immaginario collettivo. Sul fronte internazionale spiccano gli incontri con la giovane autrice indiana Deepti Kapoor e con un giallista di razza come l’inglese Anthony Horowitz; mentre un amichevole duetto a tinte noir è quello offerto da Giancarlo De Cataldo e Alessandro Robecchi. Sul popolarissimo filone del giallo a fumetti si confrontano invece Luca Crovi e il disegnatore Daniele Bigliardo, mentre Donato Carrisi propone un’inedita lezione sulla paura.

“L’amore non è un arrocco. Capire la vita grazie agli scacchi” di Raul Montanari (Baldini + Castoldi) Il nuovo libro di Raul Montanari, in libreria da oggi 25 ottobre * * * «Secondo complessi calcoli dovrebbe essere il mio trentesimo libro», ha detto Raul Montanari, «ma è diverso da tutti. Non è un romanzo ma non è nemmeno esattamente un saggio… diciamo che è un saggio molto personale, pieno di…

“Il nostro grande niente” di Emanuele Aldrovandi (Einaudi) – recensione  * * * di Daniela Pellegrino Vivere dopo la morte di qualcuno, ricominciare e via via darsi a nuovi progetti, costruire un futuro diverso, amare qualcuno che non sei più tu. Il nostro grande niente (Einaudi, 2024) è l’esordio potente di Emanuele Aldrovandi, autore e regista per teatro e cinema. Una storia che racconta l’inizio che segue ogni fine, l’amore che…

Anche quest’anno con consapevolezza verde il Festival si occupa di emergenza climatica e di quella transizione energetica non più rimandabile se si vuole contenere il riscaldamento globale. Questa sezione del programma comprende una serie di lavagne – le lezioni a cielo aperto di Piazza Mantegna – dedicate alle sfide tecnologiche della decarbonizzazione in cui Gianluca Ruggieri, Gianni Silvestrini, Nicola Armaroli, Gianfranco Pacchioni e Ferdinando Cotugno insegnano al pubblico a orientarsi tra fondamenti scientifici, potenzialità e limiti delle possibili soluzioni. Spazio anche al nucleare con un dibattito Oxford Style con quattro relatori, due pro e due contro, ma anche a temi più ampi come biodiversità, acqua, paesaggio, mobilità sostenibile, giustizia climatica altrettanto fondamentali per la sfida ambientale contemporanea, di cui discutono tra gli altri i fotografi Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, lo scrittore Daniele Rielli, il nivologo Michele Freppaz, il giornalista Federico Ferrazza, l’esperto di storia del paesaggio Mauro Agnoletti e Giorgio Vacchiano. Tra gli ospiti anche la giovane divulgatrice e attivista Sofia Pasotto che conduce Altra marea, una serie di interviste ad autori e autrici sul tema della giustizia climatica.

fov和焦距的关系

“Operazione bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale” di Valentina Notarberardino (Ponte alle Grazie, 2024) * * * di Massimo Maugeri Perché certi libri hanno successo e altri no? Perché di alcuni si capisce presto che finiranno tra i «libri dell’anno» mentre altri passano in sordina? Come arrivano gli amati tomi in libreria? Si può vivere di sola scrittura? Perché ogni anno in Italia si pubblicano così tanti titoli? Come…

La musica sarà presente in altri luoghi e contesti del Festival, come nell’incontro di Inedita energia, che vedrà la partecipazione quest’anno di diversi personaggi legati al mondo musicale, con l’immancabile Neri Marcorè a dirigere il traffico; nel dialogo sui temi dell’accoglienza e della fragilità che unisce Marco Annoni e il cantautore Niccolò Agliardi; la lettura concerto che Giancarlo De Cataldo, insieme al quintetto Alkord, dedica a Giuseppe Mazzini sul sagrato dell’Ossario di Solferino.

“La bellezza nel destino. Le api, il principe, l’eredità della famiglia Barberini” di Urbano Barberini (Sperling & Kupfer, 2024), con Elvira Siringo Elvira Siringo ci racconta “La bellezza nel destino. Le api, il principe, l’eredità della famiglia Barberini” volume appena edito da Sperling & Kupfer * * * «“La Bellezza nel destino” è stata davvero una singolare avventura letteraria», racconta Elvira Siringo a Letteratitudine, «perché, se la lettura ci permette…

“Non si può essere troppo seri” di Paolo Marati (Edizioni Il Foglio)  * * * di Fabrizio Ottaviani Sarà anche vero che non si può essere troppo seri a diciassette anni, come sosteneva Rimbaud, ma quando Patrizia, la protagonista dell’ultimo romanzo di Paolo Marati – romano, professore al liceo Tasso, studioso di Leopardi – lascia di botto il suo adorato fidanzatino, Lollo, spiegando il motivo in mezza paginetta, il lettore…

PORDENONELEGGE, ecco il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio MATTARELLA alla 25^ edizione della Festa del libro e della libertà. Tutte le informazoni su PORDENONELEGGE 2024 * * * «Pordenonelegge è la “Festa del libro e della libertà”, ricordando già nella denominazione come la lettura sia fortemente connessa con la nostra libertà e come questa libertà sia tale solo se include quella degli altri – scrive il Presidente Mattarella -…

FOV to focal length

“Il Segno del comando” di Loredana Lipperini (Rai Libri, 2024): anticipazione In libreria dal 30 ottobre – “Il Segno del Comando” sarà presentato giorno 1 novembre, alle h. 10, nell’ambito di LUCCA COMICS & GAMES al Teatro San Girolamo di Lucca. Dialoga con l’autrice Edoardo Rialti.  * * * Il mondo che ci appare è un’illusione. Tutto quel che ci circonda lo è: solo chi è in grado di vedere al…

Also for a proper lens selection you should consider both camera installation height and object height. Without taking all these parameters in the picture, the calculation error can exceed 30%.

Tredici mila partecipanti alla quinta edizione del Catania Book Festival. La sesta edizione dal 24 al 26 aprile 2025. Dei Pieri: “Catania è ancora raggiante. Politici e privati riflettano”. * * * Con trecento ospiti provenienti da tutta Italia distribuiti in cento eventi, un flusso di circa tredicimila partecipanti con punte di forte partecipazione tra sabato e domenica, si è chiusa la quinta edizione del Catania Book Festival – Fiera…

JON FOSSE – UN NUOVO NOME – Settologia VI-VII (La nave di Teseo): anticipazione In libreria dall’1 ottobre Collana Oceani, trad. Margherita Podestà Heir, pp. 240, 20 euro JON FOSSE: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2023  * * * Arriva finalmente la parte conclusiva di Settologia, un’opera-mondo senza precedenti, un’esplorazione trascendente della condizione umana e un’esperienza di lettura ammaliante, ipnotica e trascinante, una riflessione a tutto tondo sull’essere umano e…

“Storia universale della mafia. Dalla Yakuza ai Narcos, da Cosa Nostra all’Organizacija russa. I segreti delle organizzazioni criminali più potenti del mondo” di Bruno De Stefano (Newton Compton Editori) * * * Bruno De Stefano, giornalista professionista, ha lavorato per diversi quotidiani, tra cui «Corriere della Sera», «Corriere del Mezzogiorno», «La Gazzetta dello Sport» e «City». Ha pubblicato diversi volumi per la Newton Compton. Il suo nuovo libro si intitola…

field ofview中文

A Torino, Novara, Verbania e Rivoli si apre la stagione della Fondazione  Circolo dei lettori, il tempo della maggiore età COME CRISALIDI. IL CIRCOLO DEI LETTORI COMPIE 18 ANNI. LEGGERE È CAMBIARE. TRASFORMARSI È VIVERE Il ciclo Come crisalidi e le trasformazioni del vivere, il 5 ottobre la festa dei 18 anni del Circolo; i nuovi libri, scrittori e scrittrici di oggi; le grandi autrici del brivido; i gruppi di lettura; l’attualità, il giornalismo…

CLASSIFICA: dal 7 al 13 ottobre 2024 – questa settimana segnaliamo “La donna nel pozzo” di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia) In seconda posizione: “Dimmi di te” di Chiara Gamberale (Einaudi) In terza posizione: “Arcadia. Stigma. 2” di Erin Doom (Magazzini Salani)    * * * La scheda del libro della settimana…

“Il figlio di Forrest Gump” di Angelo Ferracuti (Mondadori, 2024): incontro con l’autore e un brano estratto dal libro In libreria dall’8 ottobre * * * Angelo Ferracuti (Fermo, 1960) ha scritto romanzi e ibridi narrativi, tra i quali Le risorse umane (Feltrinelli, 2006, premio Sandro Onofri), Il costo della vita (Einaudi, 2013; con un inserto fotografico di Mario Dondero; premio Lo Straniero), Andare, camminare, lavorare (Feltrinelli, 2015), Addio (Chiarelettere, 2016), il memoir La metà del cielo (Mondadori, 2019), la biografia narrativa Non…

“Più forte della morte è l’amore. Ricominciare a vivere dopo la perdita di un figlio” di Loredana Blasi e Bernardo Gianni (Piemme, 2024) * * * di Simona Lo Iacono Due voci che si rincorrono, una madre e un monaco. Lei straziata dalla perdita del figlio ventenne, strappatole da un incidente crudele. Lui consegnato alla solitudine di San Miniato al Monte, l’antica abbazia benedettina che si erge su Firenze e…

“La biblioteca dei fisici scomparsi” di Barbara Bellomo (Garzanti): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro * * * Barbara Bellomo, laureata in Lettere, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica e ha lavorato per diversi anni presso la cattedra di Storia romana dell’Università di Catania. Attualmente insegna in una scuola superiore. All’attivo ha diverse pubblicazioni di storia romana. Il suo nuovo romanzo, edito da Garzanti,…

“Nostra Signora da Messina” di Eliana Camaioni (Algra): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro * * * Eliana Camaioni ha pubblicato diversi libri, tra cui: Di verità non dette (2007), Il legame dell’acqua (2008), L’amoretiepido (2014). Questo nuovo romanzo, Nostra Signora da Messina chiude la trilogia iniziata con Nessun Dorma e proseguita con Portami con te. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…  * * * «Avevo da anni…

Lo sport, grande fucina di narrazioni dei nostri tempi, torna sul palco del Festival grazie a Federico Buffa, che incontra uno dei quattro uomini più veloci d’Italia, il campione olimpico Filippo Tortu; mentre Tiziana Scalabrin intervisterà Sara Gama, capitana della nazionale italiana di calcio. Una serie di appuntamenti realizzati con la redazione del magazine online Ultimo Uomo torna su appassionanti vicende sportive del passato: la tempestosa rivalità tra due leggende dell’apnea come Enzo Maiorca e Jacques Mayol, quella tra Bjorn Borg e John McEnroe sui campi da tennis, e la straordinaria carriera della campionessa di ginnastica artistica Nadia Comaneci. Non mancano storie inusuali come quella che unisce uno sfortunatissimo astronomo del Settecento ad alcuni impareggiabili perdenti del ciclismo raccontata da Leonardo Piccione, e una lavagna con Emanuele Atturo dedicata al modo in cui certe tecnologie stanno cambiando il futuro del calcio.

Festivaletteratura non smette di confrontarsi con la storia, alla continua ricerca di ragioni e chiavi di lettura per quello che accade oggi o è appena accaduto. Tra storie personali, cronache e documenti pubblici si discute di Anni Ottanta, guardando alla nascita di esperimenti espressivi ancora modernissimi come la rivista di culto Frigidaire con Vincenzo Sparagna, al dilagare della tossicodipendenza con Giulia Scomazzon e Vanessa Roghi, e alla tragica parabola discendente del terrorismo con Carole Beebe Tarantelli e Alessandro Portelli; ma si parla anche dei primi vent’anni di questo XXI secolo, dalle Torri Gemelle ai meme, con Alessandro Barbero, Mattia Salvia e Ivan Carozzi, o si retrocede sulla linea del tempo per tornare al disastro del Vajont con Mauro Corona, alle conseguenze delle leggi razziali italiane nell’incontro intorno all’archivio EGELI, ai fasti dell’antico Ghetto di Mantova con Paolo Bernardini e Stefano Scansani. Un peso particolare, per il legame con il territorio mantovano, assume l’omaggio del Festival nel centenario della nascita a Gianni Bosio, straordinaria figura di scrittore, militante politico, animatore culturale, studioso della cultura popolare e della tradizione orale.

Amati, citati, travisati, mitizzati: sono i letterati tedeschi che segnarono il passaggio dallo Sturm und Drang al Romanticismo, attraversando con audacia e giovanile ardore la transizione dal secolo dei Lumi all’età Napoleonica, e incidendo in maniera decisiva sull’estetica europea. Con gli eventi di l’odissea romantica, il Festival racconta l’identità intellettuale di nomi ormai scolpiti nella storia della letteratura e della filosofia – Goethe, Schiller, Hölderlin, Fichte, Schelling, Novalis, Schlegel – partendo dalla pubblicazione del carteggio integrale tra Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller curato dai germanisti Maurizio Pirro e Luca Zenobi, ospiti di un incontro; per proseguire lungo un itinerario che riporta alla luce la straordinaria vitalità di una poetica dalle molte anime attraverso la performance sonora per voce, laptop e dischi curata dalla cantante e musicista NicoNote tra le quinte del Teatro Bibiena, e il suggestivo itinerario serale nei giardini di Palazzo d’Arco con lo scrittore Alberto Rollo e l’attore Giovanni Franzoni.

Gli ultimi mesi hanno visto l’esplosione del dibattito intorno alle intelligenze artificiali: tecnologie come ChatGPT e altre IA generative sono state messe a disposizione del grande pubblico, che ne ha scoperto con meraviglia le fantascientifiche potenzialità ma ne ha intuito anche, con certa preoccupazione, inquietanti prospettive. Tra gli eventi dedicati alla necessaria riflessione sul tema delle intelligenze umane, post-umane e non umane, vanno segnalati quelli con il neuroscienziato Gerd Gigerenzer, con l’esperto di IA Nello Cristianini e con lo scrittore e artista James Bridle. Sulla necessità di coltivare un atteggiamento consapevole nei confronti della tecnologia si soffermano Chiara Valerio, Carlo Milani e il CIRCE (Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche), attraverso laboratori e lezioni rivolti a adulti e ragazzi. Nell’intersezione tra tecnologia e geopolitica si incontrano Alessandro Aresu e Simone Pieranni per parlare della guerra dei microprocessori tra Cina e Stati Uniti. All’intelligenza del mondo e delle sue leggi fondamentali sono dedicati gli interventi di Paolo Zellini (sul teorema di Pitagora) e di Guido Tonelli (sulla materia).

“PORTICI DI CARTA” NEL CENTRO DI TORINO 17ª EDIZIONE sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 Libri, letture, incontri, dialoghi, spettacoli, laboratori, passeggiate e azioni collettive con autrici e autori italiani e internazionali. 2 km di libri con editori e librerie lungo i portici del centro Editore ospite Iperborea con Andri Snær Magnason (Islanda) e Björn Larsson (Svezia) Dedica a Goliarda Sapienza con Antonella Lattanzi Mini Portici + Portici a Scuola…

“Meccanica di un addio” di Carlo Calabrò (Marsilio): incontro con l’autore e un brano estratto dal libro * * * Carlo Calabrò è nato a Palermo. Bioingegnere per formazione, sceneggiatore e attore per passione, in un paio di vite precedenti è stato anche consulente, banker e imprenditore tra Parigi e San Paolo. Sposato, due figli, vive e lavora a New York. Per Marsilio èappena uscito il suo romanzo d’esordio intitolato…

Festival MarEtica 2024: vincono Evelina Santangelo con “Il sentimento del mare” (Einaudi editore) e Fabio Genovesi con “Oro puro” (Mondadori) * * * I vincitori ex aequo della VII edizione del festival MarEtica sono la scrittrice Evelina Santangelo con “Il sentimento del mare” (Einaudi editore), che raccoglie le storie di cui trabocca il mare, vicende e avventure che hanno sempre qualcosa di epico, mitico ed estremo, e lo scrittore Fabio…

Approfondimenti sui libri, pubblicati in Italia, della scrittrice sudcoreana Han Kang vincitrice dell’edizione 2024 del Premio Nobel per la Letteratura È Adelphi l’editore italiano di Han Kang * * * “La vegetariana” di Kang Han (Adelphi, 2019) – traduzione di Milena Zemira Ciccimarra La scrittura cristallina di Han Kang esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell’ordinario quando…

Book Pride, a Genova la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente Dal 4 al 6 ottobre a Palazzo Ducale, Genova  Più di 120 marchi editoriali, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti: dal 4 al 6 ottobre Genova ospiterà il mondo della cultura  * * * Genova, 30 settembre 2024  – Si è tenuta ieri presso la sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, la conferenza stampa di presentazione…

UmbriaLibri torna a Perugia: un ricco programma di tre giorni dal 25 al 27 ottobre 2024 UmbriaLibri torna a Perugia con “Scritture d’autunno”. Tra gli ospiti in programma Philippe Forest, Irvine Welsh, Giancarlo De Cataldo, Mariolina Venezia, Walter Siti, Selvaggia Lucarelli, Fabio Volo, Giulia Caminito  * * * Da Philippe Forest a Irvine Welsh, da Giancarlo De Cataldo a Fabio Volo, da Luca Bianchini a Mariolina Venezia. E ancora Marino Bartoletti, Selvaggia…

Per tre sere in Piazza Alberti la rassegna Volume, ideata in collaborazione con la webradio Radio Raheem, porta tre DJ – Giulia Cavaliere, Ninette e Vittorio Gervasi aka Jazz Hunters – alla console per mettere le musiche che risuonano tra le pagine di certi romanzi, dalla Rimini di Pier Vittorio Tondelli, alla Giamaica rarefatta di Marlon James, alle fumose jazz caves di San Francisco di Jack Kerouac.

Dopo due edizioni trascorse a raccogliere idee per la scuola del futuro, grazie al progetto del Comune di Mantova Generare il futuro, il Festival entra nella Scuola Pomponazzo e la trasforma in uno spazio per incontri altamente interattivi in cui il pensiero diventa protagonista. Con pensieri in esercizio all’abituale dimensione delle piazze e dei teatri il Festival sostituisce quella più raccolta della classe, in cui adulti e ragazzi si misurano con l’uso della tecnologia, le idee di comunità, l’educazione attraverso le piante nei workshop con Beate Weyland, Irene Fabbri, Michela Marton, Lorenzo Chicchi e il collettivo CIRCE e la Scuola di Pace di Montesole, o partecipano a lezioni “orizzontali” costruite come riflessioni dialoganti su temi come violenza di genere, confini e responsabilità sociale della scienza e tenute, tra gli altri, da Vera Gheno, Elvira Mujčić, Gianfranco Pacchioni e Telmo Pievani. Accanto agli incontri, il Museo delle Cose Possibili, a cura di Monica Guerra, Lola Ottolini, Lula Ferrari e l’Associazione May, cerca di creare con i contributi del pubblico del Festival una collezione di idee potenziali, risorse da condividere, memorie da mettere a frutto per il futuro che ci attende.

BookCity Milano 2024 – dall’11 al 17 novembre la tredicesima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura Il Forum tematico di questa edizione è “Guerra e Pace”: Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. Lev Tolstòj.  * * * Milano, 24 ottobre 2024. BookCity Milano 2024 si terrà dall’11 al 17 novembre. Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione dedicata al libro e…

Pubblichiamo l’intero programma degli eventi che coinvolgono l’Italia come Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte   Italia Ospite d’Onore 2024 Fiera del Libro di Francoforte 16-20 ottobre 2024   * * * PROGRAMMA   MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE   Ore 10 – 10.50 | Arena | Padiglione Italiano (Forum 1) Inaugurazione La bellezza delle parole Con Susanna Tamaro e Stefano Zecchi Modera Luigi Mascheroni (giornalista) È possibile vivere…

I dieci titoli più venduti nei primi 6 mesi del 2024 (Gennaio – Giugno) Il titolo più venduto nel primo semestre nel 2024 è “Un animale selvaggio” di Joël Dicker (La nave di Teseo) – traduzione di Milena Zemira Ciccimarra Di seguito, l’elenco dei primi dieci * * * 1. Un animale selvaggio, J. Dicker, La nave di Teseo (Marzo 2024) 2. L’orizzonte della notte, G. Carofiglio, Einaudi (Febbraio 2024)…

Si chiama NARRAZIONI ed è una nuova collana letteraria delle Edizioni Città Nuova diretta da Stefano Redaelli Da venerdì 4 ottobre in libreria e negli store online le Edizioni Città Nuova inaugurano la collana Narrazioni, diretta da Stefano Redaelli, con l’uscita del primo titolo: il romanzo LO SPERDUTO di  Giovanni D’Alessandro. Presentazione in prima nazionale Pisabook Festival, sabato 5 ottobre h 15,00 In programma i romanzi di: Giovanni D’Alessandro (prima…

In programma anche numerosi appuntamenti che, attraverso la lente del giornalismo, mettono a fuoco le vicende cruciali che segnano il nostro tempo: oltre ai già ricordati incontri sui temi delle migrazioni, della giustizia climatica, della gentrificazione fuori controllo dei tessuti urbani e di abbandono delle aree interne, va segnalato quello sulle macromafie, con Floriana Bulfon e Antonio Talia; mentre a più ampie geografie guardano i reportage di Witold Szablowski e Patrik Svensson.

“L’olivo bianco” di Carmine Abate (Aboca Edizioni, 2024) * * * L’Olivo Bianco: un’epopea familiare tra le radici calabresi di Claudio Fabella Carmine Abate, con la sua maestria narrativa, ci immerge nuovamente nell’atmosfera suggestiva della Calabria con “L’olivo bianco” (Aboca, 2024): un romanzo che, oltre a essere un viaggio emozionante, è anche un’accurata esplorazione delle radici, della memoria e del profondo legame tra l’uomo e la sua terra. Evidenziamo in…

Di romanzi che prendono a prestito atmosfere, frammenti, situazioni, singoli episodi delle biografie personali o familiari per dare sostanza e colore all’impasto narrativo offrono diversa testimonianza le presenze in dialogo di Francesca Capossele e Silvia Di Natale, di Olga Campofreda e Mavie Da Ponte, e –sconfinando nei territori del fumetto – di Piersandro Pallavicini e Sualzo, di Vincenzo Latronico e Manuele Fior.

Aspettando il giorno in cui parlare di letteratura e arti “al femminile” sarà insensato quanto definire certi romanzi capisaldi della letteratura “al maschile”, il Festival torna su una parte importante della nostra recente storia letteraria rimasta ai margini del canone ufficiale proprio perché opera di donne. In continuità con l’edizione del 2022 che aveva reso omaggio alla figura di Maria Bellonci, quest’anno il Festival con Olga Campofreda e Francesca Massarenti entra nelle stanze di alcune eccezionali autrici del Novecento italiano da poco oggetto di nuove attenzioni editoriali: Alba de Céspedes (1911-1997), Dolores Prato (1892-1983), la romanziera napoletana Fabrizia Ramondino (1936-2008) e la geniale e cosmopolita Fausta Cialente (1898-1994).

SETTEMBRE NERO, il nuovo romanzo di Sandro Veronesi sarà in libreria dall’8 ottobre per i tipi de La nave di Teseo Per la prima volta il mondo è arrivato a toccarmi direttamente, senza filtri – e il mondo brucia, è fuoco vivo, e questo io non lo sapevo.  * * * Il fiore non sa di essere un fiore finché non fiorisce. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo…

Parola poetica e arte figurativa si sfidano nel progetto Ekphrasis, in cui nove poeti si confrontano con gli affreschi di Giulio Romano a Palazzo Te e i murales del quartiere cittadino di Lunetta, mentre – come già ricordato – Girotondo coinvolge le sezioni didattiche di alcuni dei più importanti musei italiani, e alla Scuola Pomponazzo il Museo delle Cose Possibili espone idee per il futuro.

“Corpo di tutte le madri” di Rosa Maria Di Natale (Ensemble): intervista all’autrice * * * di Massimo Maugeri Rosa Maria Di Natale, giornalista professionista, vive e lavora a Catania. Dopo aver pubblicato diversi racconti su riviste, ha esordito con il romanzo Il silenzio dei giorni (Ianieri, 2021), ricevendo svariati riconoscimenti. Corpo di tutte le madri è la sua prima raccolta poetica (e ha già ricevuto svariati riscontri lusinghieri). Ne…

È la scrittrice sudcoreana Han Kang a vincere l’edizione 2024 del Premio Nobel per la Letteratura Il premio Nobel per la letteratura 2024 viene assegnato all’autrice sudcoreana Han Kang, “per la sua intensa prosa poetica che affronta traumi storici ed espone la fragilità della vita umana”. Nella sua opera, Han Kang affronta traumi storici e insiemi invisibili di regole e, in ciascuna delle sue opere, espone la fragilità della vita umana.…

“Sotto le ciglia chissà. I diari” di Fabrizio De André (Mondadori) * * * di Helena Molinari “Esiste navigando un desiderio che sta al di là della necessità di capire: la meta non è più arrivare: è navigare; contro il tempo, malgrado il tempo, a favore del tempo, nonostante il tempo, in mezzo al tempo”. Fabrizio De André Dall’archivio del cantautore genovese scritti piccoli, piccoli pensieri, pezzi di canzoni, corrispondenza diaristica.…

Se un’attenzione particolare viene dedicata quest’anno al pensiero e all’opera di Carla Lonzi, con l’economista Azzurra Rinaldi, la sociologa Francesca Coin, la sociolinguista Vera Gheno, la scrittrice Melania G. Mazzucco, la filosofa Annarosa Buttarelli e la grecista Giulia Sissa si conversa di canoni segnati dal predominio maschile, dei limiti di pensiero entro cui la condizione femminile è rimasta troppo a lungo ingabbiata e privata di dignità, e dell’influenza della disparità di genere sul benessere economico.

Amélie Nothomb con “Psicopompo” (Voland) vince il Premio Europeo Rapallo BPER Banca 2024 “LA MIGLIORE SCRITTRICE EUROPEA” La Serata di Premiazione si terrà domenica 3 novembre 2024 alle ore 19.30 al Teatro Carcano di Milano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  * * * A decretare il riconoscimento la giuria composta da Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella, Lella Costa, Margherita Rubino, Nadia Terranova. Motivazioni della giuria…

“M. L’ora del destino” di Antonio Scurati (Bompiani, 2024): anticipazione  * * * Il nuovo libro della serie “M”, di Antonio Scurati sarà in libreria il 16 ottobre 2024 A questo quarto pannello della sua epopea letteraria e civile Scurati affida il gigantesco affresco dell’Italia fascista sui fronti del secondo conflitto mondiale, degli errori, degli orrori e dell’eroismo ancora possibile per uomini e donne reduci da vent’anni di dittatura. E…

CULTURA E POLITICA, LA POLEMICA CON TOGLIATTI:  IL “TRIBUNALE” ASSOLVE ELIO VITTORINI  * * * Elio Vittorini assolto perché i fatti a lui contestati non costituiscono reato. Si é concluso con un verdetto quasi plebiscitario il “processo” allo scrittore siracusano celebrato a Siracusa nell’ambito della Settimana Vittoriniana che culminerà domani  sera con la scelta del vincitore della XXIII edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Vittorini…

CLASSIFICA: dal 21 al 27 ottobre 2024 – questa settimana segnaliamo “Il passato è un morto senza cadavere” di Antonio Manzini (Sellerio) * * * In prima posizione: “Il passato è un morto senza cadavere” di Antonio Manzini (Sellerio) In seconda posizione: “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley (Sperling & Kupfer) In terza posizione: “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia)  * * *…

“Aurora” di Marina Visentin (Laurana Editore): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro * * * Marina Visentin è nata a Novara, da oltre trent’anni vive e lavora a Milano. Giornalista e traduttrice, una laurea in filosofia e un passato da copy-writer, ha collaborato con varie testate scrivendo di cinema. Ha pubblicato saggi sulla storia del cinema, libri di filosofia (Filosofia – Finalmente ho capito!, Vallardi, 2007), romanzi…

Premio Stresa 2024: vince Federica Manzon con “Alma” (Feltrinelli) * * * Federica Manzon vince il Premio Stresa 2024 con il suo romanzo “Alma” (edito da Feltrinelli). La scrittrice pordenonese ha conquistato il pubblico e la giuria, aggiudicandosi il prestigioso riconoscimento letterario. La giuria dei Critici del Premio Stresa di Narrativa, composta da Monica Acito, Piero Bianucci, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera e Andrea Tarabbia aveva selezionato le seguenti cinque…

PREMIO CAMPIELLO 62^ EDIZIONE: LA FINALE IL 21 SETTEMBRE AL GRAN TEATRO LA FENICE La cerimonia sarà condotta da Francesca Fialdini, Lodo Guenzi e con la partecipazione di Luca Barbarossa. Durante la serata sarà presentata una composizione musicale del Maestro Franco Mussida creata appositamente per il Premio Campiello  * * * Venezia  – Appuntamento a sabato 21 settembre 2024, nella storica sede del Gran Teatro La Fenice di Venezia, con…

Filippo Timi reinterpreta sul palco il mito novecentesco di Marilyn Monroe, emblema di un fascino irresistibile, vulnerabile, tragicamente umiliato; corpi percepiti come fuori dalla norma – per colore e misura – sono quelli raccontati da Anna Maria Gehnyei e Giulia Muscatelli; mentre la britannica Polly Barton propone una riflessione a più voci intorno al porno.

È ANTONIO FRANCHINI IL SUPERVINCITORE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE ELBA-RAFFAELLO BRIGNETTI 2024 Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio) vince il Premio letterario internazionale Elba-Raffaello Brignetti 2024 [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio): Antonio Franchini in conversazione con Massimo Maugeri – cliccare sul link] * * * È Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio),…

“Non esiste un posto al mondo” di Maurizio Carucci (HarperCollins Italia): incontro con l’autore e un brano estratto dal libro L’esordio letterario di Maurizio Carucci * * * Maurizio Carucci è un cantautore, agricoltore e viaggiatore italiano. Nato a Genova  nel 1980 nel quartiere di Marassi, nel 2002 insieme a Simone Bertuccini e Alberto Argentesi fonda gli Ex-Otago. Dopo aver lasciato la sua città natale per vivere nell’Appennino ligure-piemontese, nel…

Nel centenario della nascita di Italo Calvino non potevano mancare appuntamenti dedicati a uno dei più grandi scrittori del Novecento. Da Se una notte d’inverno un viaggiatore – il romanzo di Calvino che più di ogni altro gioca con i meccanismi della creazione narrativa e l‘esperienza della lettura – nasce Ludmilla, l’escape room ideata e sviluppata dallo studio di game designer We Are Muësli e aperta al pubblico già dal weekend antecedente a quello d’inizio ufficiale del Festival. Un’attigua “sala di atterraggio” – realizzata in collaborazione con il Laboratorio Calvino, la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori e altri archivi e istituzioni culturali – dopo l’esperienza di gioco consente di (ri)avvicinarsi all’autore grazie a una selezione di libri, documenti, recensioni, interviste video. Non mancano incontri con scrittori e studiosi come Greta Gribaudo, Marco Belpoliti, Silvio Perrella, Francesca Rubini e Domenico Scarpa per proporre alcune chiavi di lettura per ripercorrere i romanzi, i racconti e gli scritti critici di Calvino.

Image

CATANIA BOOK FESTIVAL 2024: dal 27 al 29 settembre Presentato in Municipio il programma della quinta edizione del Catania Book Festival (dal 27 al 29 settembre 2024 alla Dogana). Oltre cento incontri con autrici e autori, performance e laboratori  * * * La narrativa d’autore e la riscoperta della poesia da leggere o da ascoltare attraverso performance, gli autori e le autrici più amati dai giovani, la scienza da raccontare…

Trovare le parole è la sfida che attraversa la ventisettesima edizione di Festivaletteratura che si terrà a Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, e che arriva in un momento storico in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole.

CLASSIFICA: dal 16 al 22 settembre 2024 – questa settimana segnaliamo “La maestra del vetro” di Tracy Chevalier (Neri Pozza) * * * In prima posizione: “Una conquista fuori menù” di Felicia Kingsley (Newton Compton Editori) In seconda posizione: “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare nella mano” di Valentina Mastroianni (De Agostini) In terza posizione: “La maestra del vetro” di Tracy Chevalier (Neri Pozza)  * * * La scheda…

PORDENONELEGGE 2024: lA 25^ edizione si svolgerà dal 18 al 22 settembre. Oltre 600 ospiti, le anteprime di Bernard-Henri Lévy, Richard Ford, Fernando Aramburu, François Bégaudeau. In arrivo anche Azar Nafisi, Alicia Giménez-Bartlett, il Cardinale Gianfranco Ravasi L’intero programma è disponibile cliccando qui * * * Con una riflessione di S.E. il Cardinale Gianfranco Ravasi sul tema “In principio: creazione ed ecologia”, un intervento progettato per il festival e fortemente…

fov参数

“La migrazione ha creato il mondo”, scrive Ruth Padel, è una sorta di filo rosso che lega il viaggio originario delle cellule, le migrazioni animali e le diaspore umane. Questo parallelismo è anche la chiave dell’incontro della poetessa inglese con lo scienziato Telmo Pievani, uno degli appuntamenti previsti al Festival sul tema delle migrazioni. Sulla complessità della condizione di migrante e della necessità di cambiare prospettiva nella valutazione del fenomeno, intervengono la scienziata inglese Gaia Vince, che affronta il tema delle migrazioni climatiche, così come Fabrizio Gatti e Maurizio Pagliassotti, testimoni dei muri letterali o metaforici innalzati dall’Europa e dalle singole comunità.

“L’ultimo presagio. Una nuova indagine dei fratelli Corsaro” di Salvo Toscano (Newton Compton Editori, 2024): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo Dai romanzi di Salvo Toscano editi da Newton Compton Editori è tratta la serie televisiva italiana I fratelli Corsaro diretta da Francesco Miccichè, trasmessa in prima visione su Canale 5 dall’11 settembre 2024, con protagonisti Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia.  Il primo episodio della serie, Ultimo…

LA PASSIONE PER L’AUDIO ENTERTAINMENT SI CONFERMA ANCHE NEL 2024, CON 700 MILA ASCOLTATORI DI STORIE IN CUFFIA IN PIÙ RISPETTO AL 2023   La ricerca Nielseniq per Audible stabilisce che 17,6 milioni di italiani hanno ascoltato podcast e audiolibri nell’ultimo anno aumentano anche gli ascoltatori di soli podcast, sono 17,2 milioni, +5% nel 2024  Dal 2018 a oggi gli ascoltatori di podcast sono cresciuti del +67%, passando dai 10,3 milioni ai…

It is very important to use the right lens for desired field of view; otherwise the images on security cameras will not be satisfactory. CCTV security camera lens with fixed focal length are less expensive and give smaller distortions but do not offer flexibility in terms of  field of view choices.

Tornano al Festival anche gli appuntamenti di blurandevù, le interviste ad autrici e autori realizzate dai giovani volontari, assistiti quest’anno da Espérance Hakuzwimana.

Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà.Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.

Festival Naxoslegge: XIV Edizione – Un Viaggio tra Narrazioni, Città e Mare: a Giardini Naxos (ME), dal 20 al 30 settembre 2024. Di seguito, l’intero programma del Festival. * * * Dal 20 al 30 settembre 2024 la splendida cornice di Giardini Naxos ospiterà la XIV edizione del Festival Naxoslegge ideato e diretto da Fulvia Toscano (nella foto accanto), un evento dedicato alle narrazioni, alla lettura e al libro. Quest’anno,…

Dall’India alle Americhe, dalle molte anime dell’Europa al Mediterraneo, il ricco panorama internazionale del Festival è un crocevia di presenze ormai emancipato da canoni letterari nazionali ed etichette della letteratura postcoloniale: prestiti, rimandi, citazioni e derivazioni rendono oggi ogni opera letteraria patrimonio comune. In una vasta proposta di narrativa che guarda a diversi contesti geografici, l’attenzione si rivolge soprattutto a scrittrici e scrittori del subcontinente indiano, capaci di raccontarne le molteplici e spesso tragiche contraddizioni, come lo srilankese Shehan Karunatilaka, vincitore del Man Booker Prize 2022, l’astro nascente del noir indiano Deepti Kapoor o Pankaj Mishra, tra i più brillanti saggisti e giornalisti indiani dei nostri giorni.

Tra romanzi, autobiografie e memoir, la letteratura più recente sembra sempre più segnata dall’affermazione dell’autofiction, ovvero di quelle forme di narrazione in cui l’autore si pone come protagonista, instaurando una particolare interrelazione tra verità e finzione, deformazione del ricordo e proiezione del sé. A parlarne al Festival sono Paolo Giordano e Walter Siti, Emanuele Trevi e Francesco Piccolo, Marco Drago in dialogo con Marta Cai, nonché numerosi degli ospiti stranieri presenti in una serie di incontri che, tra ricordi familiari, amori e ossessioni adolescenziali, osservazione del quotidiano, disillusioni dell’età adulta e straordinarie colonne sonore, racconta l’insopprimibile tentativo di riappropriarsi della propria vita attraverso la parola, ma soprattutto tenta di guardare al presente e al recente passato con maggiore autenticità e nitidezza.

PISA BOOK FESTIVAL 2024: DAL 3 AL 6 OTTOBRE LETTERATURA DEL MARE, SCRITTURE AL FEMMINILE, STORIA E FANTASY PROTAGONISTI DELLA 22ESIMA EDIZIONE L’intero programma del Festival è disponibile cliccando qui Doppia inaugurazione con il libro-inchiesta di Stefano Liberti “Tropico Mediterraneo e la Lectio Magistralis della storica Donatella Puliga  * * * Editoria indipendente, letteratura del mare, scritture al femminile, storia e fantasy sono i pilastri della ventiduesima edizione del Pisa…

Il programma per i bambini quest’anno è tutto incentrato sull’ampliamento dei propri orizzonti, comprendendo percorsi tra arte e scienza alla scoperta delle stelle, attraverso le stanze di Palazzo d’Arco e Palazzo Ducale e l’Osservatorio Astronomico di Gorgo di San Benedetto Po, incontri dedicati ad avventure in terre esotiche e misteriose con Laura Ogna, Marco Paci e Anselmo Roveda o tra le mappe della Biblioteca Teresiana, e ancora storie di paura con Manlio Castagna e percorsi alla scoperta della Natura in città con Gianumberto Accinelli.

Quest’anno il Festival si addentra nei territori di confine tra la vita e la morte, chiamando in causa – insieme alla narrativa – la filosofia, la religione, la scienza e la psicologia. Tre incontri legati al progetto del Festival Staccando l’ombra da terra – inaugurato lo scorso febbraio con un corso di lettura e scrittura e un ciclo di film dedicati al fine vita – vedono protagonisti lo psichiatra Paolo Milone, la poetessa Elia Malagò, la pastora della Chiesa Valdese di Mantova Ilenya Goss e la monaca buddhista Anna Maria Iten Shinnyo Marradi, la scrittrice Cristina Rivera Garza, che, come Antje Rávik Strubel, affronta il tema dalla prospettiva della violenza di genere. Al dolore, alla vecchiaia, alle fragilità dei corpi danno voce le presenze di Daniele Mencarelli, Michela Murgia, Lidia Ravera e Antonella Viola, così come l’incontro pensato in memoria di Ada D’Adamo.

Il teatro è uno dei luoghi privilegiati di questa esplorazione, dallo spettacolo di Roberto Abbiati dedicato a Franz Kafka al monologo Erodias che rivela il talento drammaturgico di Giovanni Testori, fino alla grand soirée con Luca Scarlini e i lettori della Compagnia della lettura incentrata sul Dizionario infernale di Jacques Albin Simon Collin de Plancy.

“Sophia Loren. Una vita da romanzo” di Silvana Giacobini (Baldini + Castoldi) In occasione del novantesimo compleanno di Sophia Loren (nata a Roma il 20 settembre 1934), per gentile concessione dell’editore pubblichiamo la prefazione e il prologo del volume “Sophia Loren. Una vita da romanzo” di Silvana Giacobini (Baldini + Castoldi, 2024) * * * Tratto da “Sophia Loren. Una vita da romanzo” di Silvana Giacobini (Baldini + Castoldi, 2024)…

Un focus speciale viene dedicato in questa edizione alla critica d’arte e femminista Carla Lonzi – che comprende, tra le altre iniziative, una conferenza spettacolo di Lunetta Savino e Viola Lo Moro e un incontro sull’attualità del suo pensiero con Laura Iamurri, Luca Scarlini, Carla Subrizi ed Elvira Vannini –, mentre altri incontri sono dedicati a figure di artisti eclettici e inclassificabili come Jean Cocteau e Toti Scialoja e ad architetti come Marc Sadler, ospite al Festival, e Angelo Mangiarotti. Architettura e letteratura saranno nuovamente in dialogo nei due appuntamenti di città-mondo, che ci portano quest’anno a Parigi con Umberto Napolitano e a Tunisi con Karim Chaabane.

CLASSIFICA: dal 30 settembre al 6 ottobre 2024 – questa settimana segnaliamo “La città e le sue mura incerte” di Haruki Murakami (Einaudi – traduzione di Antonietta Pastore) * * * In prima posizione: “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia) In seconda posizione: “La città e le sue mura incerte” di Haruki Murakami (Einaudi) In terza posizione: “Dimmi di te” di…

Questa ricerca nell’edizione 2023 prende la forma di un possibile rovesciamento dei canoni sotto la spinta di generi, cittadinanze e appartenenze che si vanno ridefinendo; di un’inedita alleanza con le arti, per dare più forza ed evidenza alle parole e riportarle in piazza; di una partita da riaprire con la letteratura e la storia del nostro recente passato; di istanze sociali che premono per rientrare nel discorso collettivo; di modalità più intense e raccolte di confronto tra autori e lettori; di ragazze e ragazzi che per primi sentono l’urgenza di ritrovarsi nelle parole e al Festival arrivano desiderosi di interrogarle, ridiscuterne il significato, aprirle alla propria esperienza.

The only way to calculate the horizontal angle or field of view is to use manufacturer’s data and therefore tools with database of camera models, like IP Video System Design Tool show the correct result:

L’ARMARU di Mariacristina Di Giuseppe (Navarra, 2024) La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al romanzo “L’armaru” di Mariacristina Di Giuseppe (edito da Navarra) * * * di Leonardo Lodato Era un pomeriggio luminoso in quella piccola galleria d’arte di Ragusa, idea troppo “avanti” dell’amico pittore Antonio Bruno (che…

“Sono io il tuo destino” di Domenico Cacopardo Crovini (Ianieri) * * * di Eliana Camaioni “Sono io il tuo destino” (Ianieri edizioni), ventesimo romanzo di Domenico Cacopardo, rappresenta un unicum nella produzione del suo autore. Perché gioca coi generi letterari e li attraversa tutti, racchiudendo nei titoli dei paragrafi, che altro non sono se non la magistrale voce onnisciente di un narratore esterno, il segreto della splendida peculiarità di…

ZANICHELLI -“Fregula” entra nel vocabolario della lingua italiana, la lingua sarda è sempre più frequente nell’uso interregionale Fregula, piatto tipico della cucina sarda, entra nella versione digitale del vocabolario della lingua italiana Zingarelli  * * * La casa editrice Zanichelli, molto attenta agli sviluppi linguistici e allo studio delle parole provenienti dalle culture di tutta la penisola, ha inserito nell’aggiornamento digitale 2025 del dizionario lo Zingarelli anche la parola fregula…

“Romanzo di un maschio” di Eterobasiche (Einaudi) di Daniela Sessa È un mondo cane quello del maschio bianco etero occidentale omofobo alfa nel secolo del genderismo. Proprio una brutta vita. Se guarda una donna, è catcalling. Se le offe uno shottino, rischia di far compagnia a Harvey Wenstein. Se poi la segue fino a casa, è stalking. Figuriamo cosa gli può accadere se tifa Lazio. Ah, no. Se tifa Lazio…

I classici, opere o autori che si illuminano ogni qual volta un lettore li riscopre come parte di sé, caratterizzano il Festival sin dalla sua genesi: anche in questa edizione, accanto all’ampio focus dedicato a Calvino, al romanticismo tedesco e alle scrittrici italiane del Novecento, sono numerosi gli incontri che leggono e rileggono storie di scrittura tra pièce memorabili e trame ingiustamente cadute nell’oblio, con una particolare attenzione alla letteratura tra Otto e Novecento.

CLASSIFICA: dal 2 all’8 settembre 2024 – questa settimana segnaliamo “Ucronia” di Emmanuel Carrère (Adelphi) * * * In prima posizione: “Una conquista fuori menù” di Felicia Kingsley (Newton Compton Editori) In seconda posizione: “Limitless. Senza morale. 1” di Karim B. (Sperling & Kupfer) In terza posizione: “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)  * * * La scheda del libro della settimana tra i più venduti: “Ucronia” di Emmanuel Carrère (Adelphi) Nel romanzo…

Image

Nel corso degli anni il Festival ha continuamente esplorato i territori delle arti figurative, della fotografia, del design, e anche quest’anno sono molti gli appuntamenti portano l’Arte non solo come tema ma come voce in campo: Michelangelo Pistoletto torna in città dopo vent’anni per cucire un grande stendardo per la pace nel Tempio di San Sebastiano, mentre Roberto Conte innalza in Piazza Sordello un grande tiglio su cui raccogliere parole capaci di ricordare la fragilità della natura e insieme la nostra.

Ieri, 11 ottobre 2024, è scomparso a Catania lo scrittore Marco Vespa Lo ricordiamo con affetto, dando spazio e voce a lui e ai suoi libri  * * * Marco Vespa è nato e ha vissuto a Catania. È stato autore di diverse opere di grande pregio, oltre che di racconti e di corrispondenze di viaggio. Ricordiamo in particolare La maniera dell’eroe (minimum fax, 2000), Nata in riva al mare (Marsilio, 2007),…

FESTA DEI LETTORI 2024 – XX EDIZIONE 1-15 ottobre 2024 – “Immagina il mondo” Ai nastri di partenza la ventesima edizione della Festa dei lettori. L’intero programma è disponibile qui  * * * Da oggi 1 ottobre fino al 15 ottobre la storica manifestazione dell’Associazione Presìdi del libro, realizzata con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone centinaia di iniziative di promozione della lettura in tutt’Italia. Giunta…

A Piazza Alberti riapre Area 6, centrale operativa delle iniziative rivolte agli adolescenti e collegate al progetto i 6 gradi della lettura – sostenuto da Fondazione Cariplo – che coinvolge il Festival con la Rete Bibliotecaria Mantovana, il Comune di Mantova e Cooperativa Charta. Qui i giovani lettori possono trovare una biblioteca temporanea con i libri delle bibliografie di words match e quelli segnalati attraverso Read More – l’attività di libera lettura promossa nelle scuole secondarie da Festivaletteratura, arrivata alla sua sesta edizione – nonché alcune occasioni per conoscere coraggiose e inusuali esperienze di lettura con e tra i ragazzi svolte in tutta Italia.

RADICI: circa 2000 persone e quasi 200.000 online riflettono sull’identità A Torino 4 giorni di appuntamenti e pubblico tra il Circolo dei lettori e il Cinema Centrale Radici: circa 2000 persone e quasi 200.000 online riflettono sull’identità e sul rapporto con noi stessi l’Altro da noi Si chiude la 2. edizione del festival promosso dalla Fondazione Circolo dei lettori con il contributo della Regione Piemonte – Assessorato Regionale all’Emigrazione  *…

“Imperium. L’erede di Roma” di Barbara Frale (Newton Compton Editori): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro * * * Barbara Frale è una storica del Medioevo, nota per le sue ricerche sui Templari. Autrice di varie monografie, ha partecipato a trasmissioni televisive e documentari storici. Ha curato la consulenza storica per la serie I Medici. Masters of Florence in onda sulla RAI ed è autrice, insieme a…

“Bastimenti d’inchiostro. La grande emigrazione nella letteratura siciliana (1876-1924)” di Chiara Mazzucchelli (Kalós, 2024) * * * Chiara Mazzucchelli (Enna, 1976) è professoressa associata di Lingua e letteratura italiana e titolare della cattedra intitolata permanente “Dr. Neil Euliano endowed chair” presso la University of Central Florida di Orlando (USA), dove dirige il programma e tiene corsi di lingua e seminari di letteratura italiana e italoamericana e ha ricoperto diversi incarichi…

Kamel Daoud, Premio Goncourt 2024, ringrazia la Francia, “un Paese che protegge gli scrittori” “Houris” di Kamel Daoud  sarà pubblicato in Italia a maggio 2025 da La nave di Teseo * * * “So che ci piace criticare i francesi, ma per me questo paese è un paese accogliente per gli scrittori, per la scrittura e per tutto ciò che viene dall’estero”, ha spiegato Kamel Daoud, vincitore Premio Goncourt 2024,…

“Hedonia” di Alberto Vignati (Mondadori, 2024): incontro con l’autore * * * Alberto Vignati è nato a Milano nel 1991. Dopo aver studiato Writing for Screen and Television, alla University of Southern California di Los Angeles, è rientrato in Italia, a Roma, dove vive e lavora come sceneggiatore e producer. Per Mondadori ha pubblicato il romanzo “Hedonia”. Abbiamo chiesto all’autore di parlarcene… * * * «Ho iniziato a scrivere HEDONIA…

“Tatà” di Valérie Perrin (E/O): anticipazione Uscirà il 19 novembre 2024, per le Edizioni E\O, il nuovo romanzo della scrittrice francese  * * * Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno. * * * Il libro: “Tatà” di Valérie Perrin (E/O, 2024) € 21,00 – pagg. 608 – Collana Dal Mondo -…

È la letteratura, spesso, il mezzo che dà forma al vissuto del corpo: un corpo desiderante e desiderato, a volte sentito estraneo, spesso oltraggiato, mercificato, fatto oggetto di discriminazione; un corpo comunque fragile, che ci avvicina all’esperienza della fine.

Field of viewvs angleof view

Attraverso un percorso di appuntamenti tra economia, diritti e trasformazioni sociali, il Festival attiva quest’anno un ideale laboratorio di riflessione su alcune urgenze sociali evidenti e spesso inascoltate. Molti i temi trattati: dal fenomeno delle grandi dimissioni raccontato dalla sociologa Francesca Coin al significato di inclusione e di discriminazione di genere in ambito economico con Fabrizio Acanfora e l’economista Azzurra Rinaldi, dal complesso tema dell’inflazione raccontato da Stefano Feltri fino al necessario discorso sulle carceri affrontato dal sociologo Luigi Manconi insieme a Zerocalcare. E ancora turistificazione, dematerializzazione dell’economia, crisi demografica, politiche abitative, futuro delle aree interne insieme a Sarah Gainsforth e la incessante fuga dei cervelli con Maria Castellito e la blogger Michela Grasso alias @Spaghettipolitics. Il filo rosso della pace tiene uniti il dialogo tra Tonio Dell’Olio e Guido Rampoldi, la testimonianza e i laboratori della Scuola di Pace di Montesole, l’azione di Michelangelo Pistoletto al Tempio di San Sebastiano; mentre una più larga riflessione sul significato di “credere” nel nostro tempo mette a confronto lo stesso Pistoletto con Matteo Zuppi.

“Luce del tempo” di Marco Onofrio (Passigli Poesia) – Prefazione di Gianni Turchetta * * * di Gabriella Maggio Sotto le alte solitudini/ del cielo un uomo, un poeta, immerso nello scorrere del tempo, inquieto cerca un ubi consistam. Fuga temporum diceva con linguaggio essenziale il poeta latino Orazio, e in maniera più ampia Francesco Petrarca: «La vita fugge, et non s’arresta un’hora…» Il sentimento dello scorrere inesorabile del tempo è…

Riparte Strane Coppie, il Festival ideato e diretto da Antonella Cilento Strane Coppie 2024 – 16esima edizione Un festival esteso tra ottobre e novembre 2024, composto di due week end a Napoli, una puntata a Milano e una a Roma, dedicato ai DREAMERS, scrittori e scrittrici dal mondo (Inghilterra, Austria, Giappone, Stati Uniti, Russia, Cina, Argentina, Messico, Italia, Iran, Bulgaria) che hanno sognato il nostro futuro: un tema che mai come quest’anno ci riguarda da…

Il dialogo sui libri, la critica letteraria e la prassi della scrittura è il leitmotiv di tre cicli di appuntamenti che dopo il successo delle passate edizioni tornano al Festival: la serie delle collane, organizzate in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Mantovana, in cui autori ospiti vengono invitati a individuare parentele sorprendenti tra cinque o più titoli delle Biblioteche Baratta e Teresiana; la parte dei critici, serrata ricognizione di Vincenzo Latronico sullo stato di salute della critica letteraria; e gli incontri sul fuoco sacro della scrittura a cura di Christian Mascheroni ed Elsa Riccadonna.

Anche per questa edizione il programma cartaceo di Festivaletteratura, strumento indispensabile per navigare e vivere la manifestazione, torna come piccolo catalogo completo delle schede di tutti gli appuntamenti con una copertina disegnata da Nicola Giorgio, che sarà presentato nella seconda metà di luglio.

“Ci hanno nascosto Danilo Dolci” di Giuseppe Maurizio Piscopo (Navarra Editore, 2024) In questo libro, Giuseppe Maurizio Piscopo si propone di offrire una chiave di lettura per comprendere uno dei più significativi intellettuali del Novecento, un personaggio scomodo che ha affrontato i grandi temi della società contemporanea, tutt’oggi attualissimi: Danilo Dolci. Abbiamo chiesto all’autore di parlarcene… * * * «Per più di quaranta anni ho svolto il mestiere di maestro…

Bambine e bambini invadono anche quest’anno la Casa del Mantegna. La dimora del grande artista del Rinascimento si prepara ad accogliere autori e artisti provenienti da tutto il mondo e lettrici e lettori under 12 allestendo nel giardino una tenda per gli incontri, una libreria e un’area ristoro e al primo piano uno spazio per laboratori, performance e animazioni. Il piano terreno ospita invece – dopo tre anni di assenza – la grande giostra di Girotondo, il percorso dalla struttura circolare che quest’anno i dipartimenti didattici di Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Museo tattile statale Omero, Palazzo delle Esposizioni e Triennale Milano trasformano in un museo senza museo dove giocare, pensare, parlare, inventare, attivare i sensi con e intorno all’Arte.

È in arrivo la VI edizione del Festival internazionale del libro e della cultura di Catania, ETNABOOK Dal 18 al 22 settembre si respirerà profumo di libri e non solo, tra le vie del centro storico, ma anche nell’hinterland catanese, tutti uniti sotto un unico amore, quello per la cultura.  * * * Il programma completo degli incontri 18 – 22 settembre 2024 VI EDIZIONE – ISOLE SCARICA IL PROGRAMMA…

Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: ANTONELLA CILENTO racconta il suo romanzo “La babilonese” (Bompiani) * * * di Antonella Cilento Questo non è un romanzo storico (ceci n’est pas une pipe, direbbe Magritte): La babilonese (Bompiani) è un romanzo dove l’immaginazione profitta della Storia, dove realtà e verità, documentazione e fantasia si confondono per raccontare il mistero del presente, della nostra vita. Ho cominciato a…

Built-in camera FOV calculator displays the range of viewing angles for the selected wide angle camera with variofocal lens.

Dal 3 al 6 ottobre 2024 la quarta edizione di Marzamemi Book Fest Marzamemi Book Fest 2024: “Leggere, immaginare” il tema della quarta edizione Torna, dal 3 al 6 ottobre, Marzamemi Book Fest, la rassegna dedicata ai libri, gli autori, il teatro, le idee che trasformano il borgo marinaro in provincia di Siracusa in un ideale palcoscenico di cultura.  * * * “Leggere, immaginare” è il tema della quarta edizione…

“Elementi guasti” di Antonio Interlandi (GAEditori)  * * * UN ROMANZO  SENZA EPILOGO di Salvo Sequenzia Con il suo nuovo romanzo, Elementi guasti (GAEditori 2024, Collana Sognatori, pp. 253, Eu 18,00, edizione multilingue), lo scrittore floridiano Antonio Interlandi riaccende i «riflettori» su Marcolle, il tranquillo paesino siciliano dove ha ambientato altri due romanzi, Benvenuti a Marcolle (Dante Edizioni 2012), e Riflettori su Marcolle (Giambra Editore 2016), definendo una ‘trilogia’ nella quale…

Addio a Ernesto Franco (Genova, 11 agosto 1956 – Genova, 10 settembre 2024): scrittore, dirigente d’azienda e ispanista italiano. Di seguito, la nota diramata dalla casa editrice Einaudi, che Ernesto Franco ha diretto dal 1998 fino alla sua morte. * * * Laureatosi in lettere all’Università di Genova, Ernesto Franco (1956-2024) ha lavorato presso le case editrici Marietti e Garzanti e insegnato alle università di Genova e Siena. Studioso della…

Avoid using commonly available online lens calculators because modern wide-angle cameras have non-standard wide angles (like 110 degrees instead of 85 degrees calculated by outdated Field of View calculators), and only a FOV calculator with a built-in database of camera models can show correct angles and calculate FOV precisely.

Molti gli appuntamenti con autori e autrici internazionali, da quelli con Anthony Horowitz e Aina Bestard al focus dedicato alla letteratura olandese – realizzato nell’ambito di FuturoPresente, programma speciale per la promozione delle arti tra le nuove generazione dell’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e di quattro grandi istituzioni culturali olandesi (Performing Arts Fund NL, Dutch Foundation for Literature, Cultural Participation Fund, SeeNL) –, che vede coinvolti Enne Koens, Edward van de Vendel e il performer Ton Meijer, protagonista al Teatro Bibiena di uno spettacolo dedicato alla musica operistica.

In un momento in cui è fondamentale ritrovare nella letteratura una risposta alla brutalità cieca della guerra, delle barriere e dei regimi autoritari, torna a Mantova il Premio Nobel per la letteratura Olga Tokarczuk; largo spazio viene dato alle memorie della diaspora balcanica e albanese, che trova voce nel dialogo tra la scrittrice croata Ivana Bodrožić e Lella Costa o nell’incontro tra Gazmend Kapllani ed Elvira Mujčić. Le molte, diverse Americhe vivono nelle parole di Ken Kalfus e David Sedaris, in quelle dell’attivista cilena Cynthia Rimsky, e nelle peregrinazioni tra Sud America ed Europa raccontate dal romanziere Miguel Bonnefoy. Al ruolo della scrittura come intrinseca dissidenza intellettuale guarda invece l’intervento al Festival del narratore di origini turche Hakan Günday, mentre l’irlandese Audrey Magee discute insieme a Marcello Fois delle gabbie vernacolari di cui son spesso prigionieri gli abitanti di un’isola. Sul racconto della catastrofe, imminente o prossima ventura, si sofferma la saggista e narratrice statunitense Elvia Wilk. Autrice tra le più amate dal grande pubblico, arriva quest’anno al Festival Valérie Perrin.

La geografia del danno di Andrea De Carlo (La nave di Teseo): anticipazione In libreria dal 5 novembre  * * * Un giorno di parecchi anni fa mio padre ha invitato a pranzo me e mia sorella, e quando abbiamo finito di mangiare si è alzato da tavola e ha detto «Volevo dirvi che vostra nonna è morta». «Quale nonna?»  * * * Il mistero di una donna la cui…

MESTRE, dal 24 ottobre il cartellone VEZzaMente, Lezioni&Dialoghi sul mondo in metamorfosi, 2024/2025 Con Telmo Pievani, Dario Fabbri, Federica Manzon, Erica Mou, Eliana Liotta, Andrea Segrè, Ferdinando De Giorgi, Maurizio Ferraris e tanti altri protagonisti * * * MESTRE – VEZzaMente Lezioni&Dialoghi, dal 24 ottobre 2024 al 25 febbraio 2025 il cartellone promosso dalla Rete Biblioteche del Comune di Venezia, con 15 appuntamenti per esplorare il nostro tempo e le…

Il nome del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2024 sarà annunciato dall’Accademia Svedese nella tarda mattinata di giovedì 10 ottobre 2024. Chi sono i potenziali vincitori secondo i bookmakers? Tra i favoriti: La cinese Can Xue, l’autraliano Gerald Murnane, la russa Lyudmila Ulitskaya, la canadese Anne Carson e il romeno Mircea Cărtărescu Leggi anche: come si aggiudica il Premio Nobel per la Letteratura?  * * * Il Premio…

Nino Haratischwili vince la XIV edizione del Premio Lattes Grinzane Si è tenuta questo pomeriggio la cerimonia di premiazione al Teatro G. Busca di Alba con la lectio magistralis del Premio Speciale 2024 Alessandro Baricco. Domani la finalista Federica Manzon sarà a Cervo in Blu d’Inchiostro. In coda, un approfondimento sul libro vincitore  * * * È Nino Haratischwili con La luce che manca, edito da Marsilio, la vincitrice della…

I vincitori del XXXVII Premio Letterario Internazionale “Nino Martoglio” * * * Belpasso si prepara ad ospitare una nuova edizione del prestigioso Premio Letterario Internazionale “Nino Martoglio”. Sabato 12 ottobre 2024, a partire dalle ore 18:00, il Teatro Comunale “Nino Martoglio” sarà il palcoscenico di una serata dedicata alla celebrazione della cultura e delle arti. I premiati di questa edizione sono: Videobank S.p.A., Luciano Mirone, Arianna Mortelliti, Felice Cavallaro e…

CLASSIFICA: dall’8 al 16 settembre 2024 – questa settimana segnaliamo “Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA” di Noah Yuval Harari (Bompiani) * * * In prima posizione: “Una conquista fuori menù” di Felicia Kingsley (Newton Compton Editori) In seconda posizione: “Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA” di Noah Yuval Harari (Bompiani) In terza posizione: “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)  *…