Anti-Reflection Coating - High Performance AR Coatings - anti reflective coating
Esistono alcuni nomi di vitigni o di vini che possono trarre in inganno, soprattutto le persone meno esperte, poiché curiosamente hanno un significato completamente diverso da quello che esprimono.
Fuorviantefrasi
Infine, chiudiamo con qualcosa di più tecnico, cioè la fermentazione malolattica, operata dai batteri lattici, capaci di trasformare l’acido malico in acido lattico. In questo caso il termine “fermentazione” è usato in maniera impropria dato che non si tratta di una vera e propria fermentazione ma piuttosto di una “conversione”. Viene indicata in questo modo perché nella conversione si formano piccole quantità di gas carbonico, anche se non sono sufficienti a far “fermentare” il vino.
If any of the links above result in strange characters in your browser, please right-click the file to save it to your computer.
Fuorvianteo Forviante
È il caso ad esempio del vino Dolcetto, il quale non è assolutamente un vino dolce, ma gli è stato attribuito questo nome perché l’uva omonima da cui proviene cresce bene sui dossi, o dusset nel dialetto piemontese.
E lo stesso vale anche per il vino Amarone, che, come già descritto in un articolo precedente, non è affatto amaro, ma si chiama così perché in Valpolicella, dove erano soliti fare vini dolci (Recioto), ottenuti con arresti di fermentazione, per caso ne dimenticarono uno, che invece portò a compimento la fermentazione alcolica con la trasformazione di tutto lo zucchero in alcol, e naturalmente all’assaggio risultò quasi amaro.
Informazioni fuorvianti
Altro caso emblematico è il vitigno calabrese, che invece è uno dei vitigni più importanti e rappresentativi… della Sicilia. Noto a tutti col nome di Nero d’Avola, si chiama così perché il termine cala pare sia la forma dialettale siciliana del termine calea, a sua volta sinonimo di racina, che in italiano indica l’uva; invece il termine Aurisi starebbe ad indicare la provenienza dell’uva, cioè da Avola, il paesino in provincia di Siracusa, il cui territorio è stato storicamente indicato come zona di elezione del vitigno. Dalla fusione di queste due parole è nato un altro termine dialettale, calaurisi o calavrisi, il cui corrispondente in italiano è diventato nel tempo Calabrese.
Martin ELP Zoom Lenses expand the versatility and range of ELP CL and WW LED ellipsoidal lights with two industry-standard beam ranges and two housing color variants: Lenses are available in 15-30 degree and 25-50 degree beam ranges, in black or white housing.
Fuorviantein inglese
Poi c’è il vitigno Moscato Rosa, che invece prende il nome dal caratteristico profumo di rosa che si percepisce nel vino prodotto e non dal suo colore, che il più delle volte è rosso rubino.
An all-new 6-lens design optical design delivers unrivaled optical performance, providing the ultrabright output, unmatched flat projection and crisp focus of a static lens, with the speed and flexibility of a zoom lens. Innovations like independent zoom and focus controls, an anti-slip locking mechanism and a service hatch for easy maintenance and cleaning round out the lenses’ user-friendly features.