RT-AX57 Go|WiFi Routers - rt network
Industriallighting ideas
Industriallights
I acknowledge that Houzz and its vendors use cookies to optimize your experience. For more information see our Privacy Policy and Cookie Policy.
Tecnologia, investimenti e solidarietà sociale per MP Filtri , multinazionale italiana leader nella filtrazione nel settore oleodinamico. Secondo le prime proiezioni del 2017 la crescita varierà dal 5% al 20% in vari Paesi del mondo grazie all’impegno in R&S (quasi un milione di euro all’anno). I buoni risultati industriali, soprattutto, consentono alla società con quartier generale a Pessano con Bornago, nel Milanese, di sostenere le campagne di cooperazione di Inter Campus e l’operazione “Diritto al gioco” come momento formativo dei bambini nei Paesi a disagio economico.
VintageIndustrial Spotlight
L’azienda milanese ha anche un’anima sociale, che ha mostrato in alcune sue iniziative, come quella a sostegno di Inter Campus, progetto che dal 1997 realizza interventi di cooperazione a lungo termine attraverso 28 programmi nel mondo e che utilizza l’attività sportiva del calcio come strumento educativo per restituire il “diritto” al gioco a più di 10milabambini. MP Filtri è partner e sponsor dal 2016 del progetto in Uganda. Anche sul territorio lombarda l’azienda è impegnata nel sostegno di persone anziane nonché di una équipe ciclistica con oltre 50 atleti e una squadra di basket locale.
Retroindustrialceiling lights
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy Accessibilità
Oggi, alla seconda generazione di capitalismo familiare, l’azienda milanese guidata dall’ad Giovanni Pasotto - con un fatturato che supera i 50 milioni all’anno - è riuscita a ottenere buoni margini di crescita: +5% in Italia e Germania, +10% in UK e USA, +8% in Francia e addirittura +20% in India e +15% in Russia. Il cuore pulsante è il laboratorio di 1.200 metri quadrati a Pessano con Bornago (Milano), un centro all’avanguardia costato 2,5 milioni di euro dove vengono eseguiti ricerche e test in condizioni estreme per perfezionare e definire nuovi prototipi con evolute caratteristiche. Un accordo di collaborazione con il Politecnico di Milano, tra l’altro, ha consentito di definire i nuovi filtri sulle linee di ritorno, utilizzati per proteggere i circuiti idraulici dalla contaminazione presente nei fluidi in conformità alle normative internazionali ISO 4406.