Rodenstock - optical lens glass
Alyssa Maio is a screenwriter from New Jersey, now living in Los Angeles. She works as a copywriter here at StudioBinder.
Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
A pixel is the smallest unit of a digital image that can be represented in a display device. A million pixels is the equivalent to one megapixel. So your megapixel count refers to how many of these photo-sensitive sites your sensor contains.
A larger sensor requires a larger lens to cast an image over it. Not to mention, your camera itself might have to be larger to house a large sensor. Both of these considerations can be cumbersome and just down right expensive, especially if you’re traveling or if your filmmaking style doesn’t demand it.
Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
If you have a 24-megapixel camera, it means you have 24 million photosites on your sensor. So, where does a camera sensor size come into play? Keep in mind, a high megapixel doesn’t necessarily mean better image quality. Why?
Jarwoskyj reminds us that larger sensors are great for capturing more background around your subject. The downside is that larger sensors don't perform as well in low-light conditions. In other words, camera sensor size does matter but larger is not better in every circumstance.
Before we get into a camera sensor size comparison, and the difference between smaller vs larger sensor sizes, we need to answer a fundamental question: what is a camera sensor? We should know its main function before we determine anything else.
How else does a camera’s sensor size affect your images? This video gets into some of the nitty gritty science behind camera sensor size.
Inside your digital camera is a very important element: the sensor. Camera sensor size is definitely something to consider when renting or purchasing a camera. The image quality and the flexibility of what kinds of images you can capture is directly related to your camera’s sensor. So how exactly does camera sensor size matter? Let’s take a closer look.
Si versa per il Mai Tai
Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
As mentioned above, while megapixels measure the resolution of your image, a higher count doesn’t necessarily mean they take care of everything. A larger sensor allows larger photosites and an ability to capture low light situations compared to a smaller sensor.
APS stands for active pixel sensor and it’s super popular for interchangeable lens cameras. It combines a large sensor with a moderate pixel count boosting ISO performance with a 1.3x crop factor.
Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Un obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
un'apertura dei maglioni
Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com
Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.Come funziona lo zoomUn obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
This is the largest sensor size. As mentioned above, it’s the same as a 35mm film frame. There is no crop factor, so whatever you see in the viewfinder is what you’ll shoot. Images of this size often require larger-bodied cameras, and even larger camera lenses.
I Galli stanziati in Spagna
We’re in a golden age of TV writing and development. More and more people are flocking to the small screen to find daily entertainment. So how can you break put from the pack and get your idea onto the small screen? We’re here to help.
Below is an example of two sensors from the same distance that capture the blur very differently. Learn more about the different types of camera lenses and how they work.
Lasciato bello tranquillo cruciverba
Below is a brief guide to a few of the common camera sensor sizes. Also, Benjamin Jarwoskyj shows us the resulting images from some of these different sized sensors.
Gli obiettivi zoom sono gli obiettivi più versatili, permettendo al fotografo di lavorare a lunghezza focali diverse senza la necessità di dover effettuare dei cambi di ottica sul corpo macchina. Normalmente un obiettivo zoom copre fino a focali intorno ai 105 – 135mm (sopra si parla di telezoom).Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.Come funziona lo zoomUn obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Considering sensor size is another way to assess the quality of your equipment. The next time you go camera shopping, remember that the sensor size is a major feature. Make sure you understand the different types of cameras and types of lenses and how those factors combine with your camera's sensor size.
Una concezione filosofica
Angle of view refers to how much of the frame we’ll be able to see once we take the picture. Smaller sensors have a crop factor. Take a look below. You’ll notice how the full frame (larger sensor) accommodates for much more of the image.
If you’re interested in a how to capture a shallow depth of field, or blurring the background to make your subject pop, a larger sensor is the way to go. Smaller sensors require more distance from the subject to execute this. Or, they’ll need a very wide angle lens.
Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Hai bisogno di un fotografo?Gli obiettivi zoom sono gli obiettivi più versatili, permettendo al fotografo di lavorare a lunghezza focali diverse senza la necessità di dover effettuare dei cambi di ottica sul corpo macchina. Normalmente un obiettivo zoom copre fino a focali intorno ai 105 – 135mm (sopra si parla di telezoom).Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.Come funziona lo zoomUn obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Bisogno di un videomaker?Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Also extremely popular, especially amongst major brands. Not all APS-C sensors measure equally. A Canon APS-C sensor is about 22.2mm by 14.8mm while the Sony is about 23.5mm to 15.6mm.
Un bene rifugio
This article mentioned how larger sensors with wide apertures could create shallow depth of field to help your subjects stand out. But a camera's sensor is just one contributing factor when considering depth of field. We'll not only define depth of field, we'll explain what other camera settings can be manipulated to achieve amazing images.
Hopefully, you understand the interplay of megapixels and sensor size, so now we can jump into how size affects the quality of each shot. Don't forget that to maximize the efficacy of your sensor, you'll need to know how to clean your camera sensor properly.
A camera’s resolution is measured in megapixels. The bigger the camera’s sensor, the bigger the photosites are to hold more megapixels, creating a clearer image.
About a quarter of the size of a full frame sensor. It has a 2x crop factor. The four thirds system is used solely by Panasonic and Olympus. It’s about 30-40% smaller than APS-C sensors. MFT or M 4/3 is the Micro Four Thirds System for mirrorless interchangeable lens cameras.
Because a sensor stores such valuable information, if there is a large camera sensor size, more information can fit, producing better quality images than smaller sensors. The size determines what you see through your camera’s viewfinder.
Collega il PC al telefono
Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare: gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco. La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campoQueste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.
tutt'altro che spirituale
Well, if you have a high megapixel count, on a small sensor, all that means is the photosites are now smaller. In good light, this works just fine. But if there is low light, the tiny photosites on a smaller sensor don’t work as well.
A camera sensor is a piece of hardware inside the camera that captures light and converts it into signals which result in an image. Sensors consist of millions of photosites, or light-sensitive spots that record what is being seen through the lens. The size of the camera’s sensor determines how much of this light is used to create the image.
A visual medium requires visual methods. Master the art of visual storytelling with our FREE video series on directing and filmmaking techniques.
Now that we've covered the basic considerations between large and small camera sensor size, let's get into more specific detail, including technical specs.
Queste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.Bisogno di un fotografo o di un videomaker?Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.Hai bisogno di un fotografo?Tags: obiettivo zoomzoom
While megapixels do matter to some degree, they’re not the end all be all of what creates a crystal clear image. The sensor size plays quite a role. Let’s quickly break it down.
Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.
Your camera sensor’s is basically a photo-sensitive site that captures light and color. This sensor has millions of these light-capturing cavities called "photosites." The camera transforms these photosites into pixels which make up your image.
Smaller sensors apply cropping to lenses while larger sensors can capture much more of the scene. This full-frame from larger sensors is your traditional 35mm film. A camera sensor and its size determines image size, depth of field, resolution, low-light performance, a camera’s physical size, and more.