Aputure

Carlo Calenda, che giurerà nei prossimi giorni al Quirinale, è nato a Roma nel 1973, è sposato ed è padre di quattro figli. Laureato in Giurisprudenza, a maggio 2013 viene nominato viceministro con delega alle politiche di internazionalizzazione e al commercio internazionale nel Governo guidato da Enrico Letta, incarico che ricopre fino all'inizio del 2016 quando Renzi lo manda a Bruxelles. La carriera di Calenda è quella di un manager dalla grande vocazione politica. Dal 2004 al 2008 è assistente del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, per gli affari internazionali e, successivamente viene nominato direttore dell'area strategica. Prima di entrare in Confindustria, Calenda è responsabile del marketing di prodotto e della programmazione per SkyItalia e, ancora prima, responsabile della gestione relazioni con i clienti e con le istituzioni finanziarie della Ferrari.

Sedi nel mondo:New York, Washington, Miami, Bruxelles, Londra, Parigi, Berlino, Madrid, Varsavia, Praga, Ginevra, Vienna, Casablanca, Tokyo, Hong Kong

Light dome150

Nel 2013 l'ingresso nell'esecutivo, confermato l'anno successivo con il governo guidato da Renzi. Come viceministro dello Sviluppo economico è responsabile delle politiche per il commercio internazionale e la promozione degli scambi, con un vasto portfolio, che include la politica commerciale Ue, le relazioni commerciali multilaterali in ambito Wto, nonché le questioni legate agli scambi discusse in sede Ocse e G20, le relazioni commerciali bilaterali dell'Italia, la finanza e il credito per l'export e il supporto agli investimenti all'estero. Viene incaricato, inoltre, delle politiche per l'attrazione degli investimenti esteri con poteri di indirizzo sull'Ice, l'Agenzia pubblica per la promozione del commercio e degli investimenti.

Image

Light DomeIII

Light DomeSE

Durante il suo mandato come viceministro effettua 32 missioni all'estero, che hanno interessato 26 Paesi: 18 missioni imprenditoriali di alto livello e 14 missioni governement to government. Accompagna, inoltre, il presidente del Consiglio Matteo Renzi nelle missioni effettuate in Mozambico, Repubblica del Congo, Angola, Turchia, Cile, Colombia, Perù e Cuba. Dal 21 marzo è Rappresentante permanente d'Italia presso l'Ue, incarico che ora dovrà lasciare per tornare in via Veneto.

L'annuncio del premier Matteo Renzi è arrivato a sorpresa nel corso della trasmissione 'Che tempo che fa' di Fabio Fazio, su Rai3: "Carlo Calenda è il nuovo ministro dello Sviluppo economico". Nominato lo scorso 21 gennaio dal Consiglio dei ministri capo della rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, Calenda prende il posto di Federica Guidi a capo del Mise, dimessasi il 5 aprile dopo la pubblicazione di alcune intercettazioni tra lei e il compagno Giancluca Gemelli nell'ambito di una inchiesta della procura di Potenza su un centro di estrazione di greggio in Basilicata.

Image

Image