Il racconto di trent'anni di vita di una società sportiva, la Canottieri Giudecca di Venezia, la sua nascita, crescita e consolidamento nel contesto storico e sociale della Giudecca, e più in generale di Venezia, attraverso tre linee di lettura. Innanzitutto la storia ricostruita da uno dei protagonisti, Silvio Testa: la fondazione e la presidenza di Gianni Cucco (1981-1992); la combattuta riforma sotto Piero Fabris e lo stesso Testa (1992-1999); la pacificazione e il conseguente consolidamento con Giovanna Della Toffola (dal 1999 a oggi). E assieme allo sviluppo cronologico i temi più squisitamente “politici” della vita sociale, il problema della sede che per tanti anni ha affaticato i consigli direttivi, alcuni dei passaggi fondamentali dell'avvio e della crescita dei settori nei quali si è estrinsecata l'attività, le vicende del canottaggio, della voga alla veneta, della vela al terzo. Accanto alla storia una serie di brevi testi, delle schede di approfondimento, con ricordi, commenti, impressioni dei personaggi che hanno costruito la Canottieri come oggi la conosciamo, alcune scritte direttamente dai protagonisti, liberamente e senza alcun filtro, altre raccolte da Alessandro Rizzardini partendo da punti di vista spesso diversi e dialettici. Infine il racconto per immagini attraverso le fotografie di Alessandro Rizzardini: la Giudecca, la sede come spazio fisico e come spazio vissuto, i volti dei protagonisti, le regate, le gite, le attività, gli uomini, le donne, i bambini. Un racconto colorato e affettuoso, emotivo e soggettivo che vuole restituire al lettore l'atmosfera e l'umore di una delle più belle società remiere lagunari.

Sistemidivisioneartificiale

I sistemi di visione industriale si configurano come sistemi ad alta versatilità, una caratteristica che li rende applicabili a diversi ambiti del settore produttivo:

Sistemidivisione3D

I sistemi di visione industriale fanno parte dello sfaccettato, multiforme e capillare processo di digitalizzazione delle aziende e consistono in un apparato elettronico in grado di eseguire funzioni di visione artificiale.

Image

Sistema divisioneper robot

L’innovazione è un percorso obbligato per ogni azienda che voglia puntare alla competitività e all’ottimizzazione dei propri processi e della propria organizzazione; la digitalizzazione è un passo fondamentale del cammino, ma altrettanto fondamentale è comprendere in che modo tali scelte possano adattarsi alle singole realtà. Avere dei riferimenti e delle consulenze, per un’accurata valutazione dei passi da fare è determinante ai fini di ottenere i risultati sperati.

In ambito industriale, l’utilizzo di sistemi di visione consente un’elevata automazione di molte attività legate alla vista dell’operatore, andando a integrarsi con essa in termini di interpretazione quantitativa, garantendo velocità, precisione e ripetibilità. Limitando la presenza dell’operatore si elimina la necessità del contatto fisico evitando al massimo il rischio di danni e/o contaminazioni del prodotto, si abbattono al contempo i tempi e i costi di lavorazione e manutenzione, aumentando la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza produttiva. L’accuratezza dei sistemi di controllo della qualità e il monitoraggio costante e da remoto con relativi ritorni di investimento e riduzione degli sprechi, conducono all’ottimizzazione dei processi aziendali.

Misurazione, riconoscimento, identificazione, selezione o semplice lettura di codici e caratteri, sono solo alcune delle diverse funzioni che un sistema di visione è chiamato a svolgere e, in base ad esse, in linea generale, possiamo parlare di:

Sistema divisioneKEYENCE

Per cominciare ad orientarsi nel settore dei sistemi di visione industriale, una realtà molto valida, leader mondiale in questo campo, è sicuramente la Zebra Technologies.

Bancolini Symbol Sistemi di identificazione automatica e raccolta dati dal 1978 Da quasi 50 anni, siamo fornitori di fiducia di numerose aziende di tutti i settori a Bologna, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza, Monza Brianza, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Pavia, Mantova, Bologna, Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, in tutta l’Emilia Romagna, la Lombardia e nel resto d’Italia. A loro offriamo soluzioni e sistemi mobili per l’automazione dell’identificazione e la gestione dei dati in mobilità, come la gestione efficiente del magazzino e dei processi logistici nel retail per potenziare la produttività, azzerare gli errori e ridurre i costi. Nell’industria automotive, nel settore farmaceutico, chimico e petrolchimico e nella moda, forniamo barcode, sensori, tag, radiofrequenza, ma anche software. Operiamo anche nel settore della ceramica per ottimizzare i processi produttivi. Siamo rivenditori autorizzati di prodotti Zebra e CAB, possiamo fornire soluzioni personalizzate su misura, ma anche stock di grandi quantità. Contattaci per sfogliare il catalogo prodotti, conoscere il prezzo delle nostre soluzioni, richiedere un preventivo o ricevere consigli dai nostri esperti riguardo l’analisi, la progettazione e la personalizzazione delle nostre soluzioni.

La visione artificiale consente l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi e il riconoscimento visivo di oggetti e persone, attraverso un integrato sistema di telecamere, sensori e software che, a loro volta, forniscono l’interpretazione del contenuto delle immagini e l’estrazione di informazioni utili da essa.