NA1.25 Abbe Kondensor Numerische Apertur 1,25 mm ... - numerische apertur
Optical filters manipulate the spectral properties of light. They can selectively transmit, reflect, or block light of various wavelengths. They have been employed for over a century in photography and are commonly used in microscopy, spectroscopy, chemical analysis, machine vision, astronomy, telecommunication, and medical imaging.
Ingegneria InformaticaMantovaiscrizione
· 2.1 Central Wavelength (CWL): This term is associated with bandpass filters. The CWL refers to the midpoint in the spectrum where the filter transmits. When you encounter Traditional Coated Optical Filters, expect the highest transmission around the CWL. On the other hand, Hard Coated Optical Filters typically have a consistent transmission across the entire bandwidth.
Transmittance: The fraction of incident light that passes through the filter. Stopband: Wavelength range where light is significantly attenuated. Bandwidth: The width of the wavelength range that the filter blocks or allows to transmit.
Ingegneria AmbientaleMantova
· 2.2 Bandwidth: Think of bandwidth as the 'window' of the spectrum that a filter allows light to pass through. It is usually defined as FWHM (Full Width-Half Maximum).
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
Chimica verdeMantova
An optical filter’s function is based on interference, absorption, transmission, or any combination. Their performance metrics often include:
2.6 Optical Density (OD): OD quantifies how effectively a filter can block or reduce light. A higher OD signifies lesser transmission, and vice-versa. To put it in context:
2.4 Blocking Range: It's the spectral portion that a filter intentionally weakens or reduces transmitted light. The efficiency of this blocking is often measured using a term called "optical density".
SSMLMantova
Esse3Unimore
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Abstract: Optical filters selectively transmit light in specific ranges of wavelengths while blocking the remainder. They are crucial in a plethora of applications from everyday photography to advanced scientific research. This paper reviews the fundamentals of optical filters, the main types, and their principal applications.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
2.5 Slope: Primarily related to edge filters (e.g., shortpass or longpass filters), the slope describes how swiftly a filter transitions from blocking light to allowing it through. It's defined concerning the cut-wavelength percentage. For instance, for a 500nm longpass filter with a slope of 1%, the transition from 10% to 80% transmission occurs over a 5nm bandwidth.
Optical filters, with their varied designs, are pivotal in a multitude of technical applications. As photonics and optical technologies continue to evolve, the importance and complexity of optical filters will only increase.
UniversitàMantovacorsi di Laurea
Ingegneria InformaticaUNIMORE Mantova
4.1 Absorptive Filters: These filters absorb unwanted wavelengths while transmitting desired ones. They are often made from colored glass, dyed plastic, or synthetic colored gels. Their simplicity and low cost make them common in sunglasses and simple camera lenses. 4.2 Interference Filters: Operating on the principle of constructive and destructive interference, these filters consist of multiple thin layers of material with different refractive indices. The layers interfere with incident light, allowing the desired wavelengths of light to interfere constructively and pass through, while undesired wavelengths interfere destructively and are reflected, or blocked. Dichroic Filters : Reflect unwanted wavelengths while transmitting the desired ones. Bandpass Filters: Transmit a specific range of wavelengths. Long and Short Pass Filters: Transmit wavelengths longer or shorter than a cutoff value, respectively. 4.3 Tunable Filters: Can adjust which wavelengths they filter out. Examples include acousto-optic tunable filters (AOTFs) and liquid crystal tunable filters (LCTFs).
MoodleUnimore
2. Clarifying Key Terminology for Optical Filters: Even though optical filters have many of the same specifications as other optical components, it's essential to understand specific terminologies unique to this field. These terms can help you to determine the most suitable filter for your application.
Understanding these terms can immensely help in making informed decisions about choosing and using optical filters in various applications.
· 2.3 Full Width-Half Maximum (FWHM): FWHM is a more specific measure of bandwidth. It describes the width of the spectrum over which a filter transmits. To pinpoint the FWHM, identify where the filter achieves half of its maximum transmission. For clarity, if a filter has its peak transmission at 90%, the FWHM is defined between the wavelengths where it reaches 45% transmission. A quick guide:
(AGENPARL) – mer 18 settembre 2024 Oggetto: Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, a Mantova il 28 settembre Alle redazioni in indirizzo COMUNICATO STAMPA Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, sabato 28 settembre presso il chiostro della Fondazione UniverMantova. Sarà un’anteprima della settimana europea per la sicurezza sul lavoro, dedicata a studentesse e studenti delle scuole superiori. È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10.00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via Scarsellini 2, Mantova), che, in modo coinvolgente, porta a scoprire le diverse cause degli infortuni sul lavoro, cercando di mettere in dubbio tutte le certezze e di aiutare il pubblico a pensare in modo critico. Il prof. Federico Ricci, psicologo del lavoro, autore dello spettacolo e presidente AiNTS – Associazione italiana Non-Technical Skill, spiega così le ragioni di questa iniziativa: “Come in una cena con delitto, 12 personaggi, scelti in modo casuale, accettano la sfida di indagare le vere cause di un incidente mortale. La decisione sembra fin troppo semplice, la colpa è del lavoratore morto, ma all’improvviso accade qualcosa di inaspettato e nulla è più come prima “. Sono già 14 le repliche da maggio 2022 a maggio 2024: Sant’Ilario d’Enza (RE), Milano, Reggio Emilia, Teatro dei Segni a Modena, Teatro Comunale di Carpi (MO), Imola (BO), Como, Auditorium Beccaria a Modena (2 repliche), Teatro Bibiena a Mantova, Cavriago (RE); San Marino di Carpi (MO), Cinema Teatro Michelangelo a Modena, Boretto (RE). La seconda volta a Mantova per “Nessun dubbio”, dopo il successo di ottobre 2023. “Abbiamo ritenuto che fosse doveroso proporre questo spettacolo, ambientato in un laboratorio di ricerca, tra le iniziative di Public Engagement del nostro Ateneo – afferma la professoressa Annalisa Bargellini del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze titolare del progetto. – Di conseguenza, coerentemente con la trama dello spettacolo, chiederemo alle classi aderenti di rispondere ad un questionario, all’interno di uno studio di efficacia finalizzato a migliorare la sicurezza sul lavoro.” Lo spettacolo, offerto gratuitamente alle scuole aderenti all’iniziativa, è prodotto da Pericle APS, promosso da Centro Tecnologico (consorzio di aziende e hub di servizi per la formazione e la sicurezza negli ambienti di lavoro), con la concessione gratuita degli spazi da parte di Fondazione UniverMantova, oltre al patrocinio del Comune di Mantova e di ATS Valpadana. “Il Comune di Mantova è grato ad Unimore per aver proposto ai ragazzi delle scuole superiori questo spettacolo teatrale incentrato sul tema della sicurezza sul lavoro. – afferma l’Assessore Adriana Nepote – Un tema cruciale oggi ma che parlando a questi ragazzi parla ai lavoratori del futuro, contribuendo a diffondere la consapevolezza e la pretesa che il lavoro sia svolto in sicurezza. Il teatro è un linguaggio innovativo e coinvolgente che rappresenta un ottimo canale per avviare questo dialogo e per incoraggiare i giovani a rafforzare e far propria una cultura che vede il lavoro come un contesto di crescita e tutela individuale e collettiva.” Attualità, suspense, thriller, quella giusta dose di umorismo e tanto coinvolgimento del pubblico, sono gli aspetti vincenti di “Nessun dubbio”. Uno spettacolo in grado di smentire le capacità investigative del pubblico più attento, ma anche di sorprendere e sedurre chi è meno preparato sui temi trattati. “ATS Valpadana, che ha tra i propri compiti istituzionali la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, patrocina questa iniziativa – sottolinea Alberto Righi, Responsabile del Servizio Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, sede territoriale di Mantova – che con modalità innovative e particolarmente coinvolgenti si propone di aumentare l’attenzione al tema della sicurezza sul lavoro negli studenti, che rappresentano i lavoratori di domani” La soluzione del caso calerà inaspettata, insieme al sipario, tra le poltrone del pubblico in sala. In quel momento ognuno potrà valutare l’esito della propria personale indagine e riconsiderare le troppe semplificazioni di cui siamo spesso vittime inconsapevoli. Modena, 18 settembre 2024 L’Ufficio Stampa
5.1 Photography: Filters can enhance contrast, manage overexposure, or correct colors. 5.2 Astronomy: Astronomers employ filters to isolate wavelengths emitted by specific elements or compounds, aiding in the study of celestial bodies. 5.3 Telecommunications : Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM) employs optical filters to separate and route different data channels on a single optical fiber. 5.4 Biomedical Imaging: Optical filters are essential in fluorescence microscopy to isolate the emission signal from the excitation source. 5.5 Spectroscopy: Filters can isolate specific wavelength bands for targeted spectroscopic analysis.