Machine vision lighting design resources - machine vision lighting
f-stop app
Questo non significa che valori superiori di diaframma non sono da utilizzare, ma vanno utilizzati solo quando serve davvero, come ad esempio quando abbiamo un primo piano davvero vicino e occorre estendere ulteriormente la profondità di campo, oppure quando le condizioni di luce sono troppo intense e abbiamo bisogno di recuperare uno stop chiudendo il diaframma. In ogni caso, è bene non superare mai il valore di diaframma pari a f/16, altrimenti l’effetto della diffrazione sarà troppo intenso e comprometteremmo probabilmente la qualità dell’immagine finale.
Nella fotografia di paesaggio uno dei nostri obiettivi è sempre quello di massimizzare la profondità di campo, e per farlo abbiamo imparato che tanto più chiudiamo il diaframma, tanto più la profondità di campo aumenta. Se la diffrazione non esistesse, senza dubbio per massimizzare la profondità di campo utilizzeremo diaframmi pari a f/22 o addirittura superiori. Purtroppo però come abbiamo appena scoperto, tanto più chiudiamo il diaframma tanto più ci avviciniamo alla lunghezza d’onda, di fatto aumentando il fenomeno di diffrazione e quindi di perdita di nitidezza nell’immagine.
f-stop是什么
Nessuno spam, promesso. Invieremo saltuariamente comunicazioni di promozioni, corsi fotografici, novità ed eventi NiSi. *riceverai automaticamente il codice sconto all'email inserita, valido per un acquisto (non riutilizzabile e non cumulabile).
So again, the factor of manufacturability and F# is critically important. We also have to go over issues related to long wave sensors, sensor sensitivity and mid wave sensors as well. So we’ll talk about that in other videos. and I’ll see you in a future ask an expert video. Thanks for watching.
Quando scattiamo una fotografia di paesaggio, come sempre miriamo ad ottenere un’immagine nitida e ben definita. Esiste però un nemico invisibile che giocherà la sua partita contro di noi: stiamo parlando della diffrazione.
F-stops
Numerical aperture
There’s a fundamental formula in spherical optics called the Airy disc formula, or the blur circle formula. It has to do with a constant 1.22, which comes from the bessel function, times the wavelength of the light that your operating in. In the mid-wave we operate in 3-5 microns, the long wave 8-12 microns and then multiply by the F#. So the airy disk meaning the the blur circle, how much diffracted blur you’re going to get on a point source coming through the lens on to the sensor is a simple mathematical formula of 1.22, times the wavelength of light, times the F number.
The first item to discuss about F# is it’s fundamental formula. It’s a very simple formula, F# is the ratio of the focal length of a lens divided by the diameter of the lens, N=(Focal Length Ratio / Diameter of Lens). A lens with a F# of 1, means that the diameter of your lens is equivalent to the focal length. So if you have a 300 millimeter focal length lens, you have a 300 millimeter diameter lens.
Telephotolens
Qual’è dunque un buon compromesso tra diaframma e profondità di campo per non risentire troppo dell’effetto della diffrazione? Nella fotografia di paesaggio, un buon valore di riferimento per il diaframma è f/11. Questo particolare valore di diaframma risulta ottimale poiché se utilizzato assieme alla tecnica dell’iperfocale, garantisce utilizzando obiettivi grandangolari profondità di campo davvero elevate, senza risentire particolarmente dell’effetto negativo della diffrazione.
When designers approach lens designs with low F numbers, the tolerances and the manufacturability of a lens becomes much more difficult. We would all like low F#, long focal length lenses. In the real world, when it comes to the cost of the exotic glass that goes into an infrared lens, it’s silicon, germanium, zinc selenide or chalcogenides. These are really expensive materials, and the difficulty of manufacture of low F# optics in terms of diamond turning, polishing, defects and alignment. It adds up to considerable cost factors that eventually make a lens too expensive and impractical, or, too big and heavy for use.
It goes back to the diameter of the lens. The diameter governs how efficient light or energy makes it through a lens. If you have a big diameter lens, you’re getting lots of light or energy through that lens. It’s always a ratio of the diameter of the optic and the light collection efficiency and the focal length, or the reach you want to get out of a lens. How far away you want to see? Longer focal lengths give you longer range imaging. Shorter focal lengths are generally wide field view applications, and used for short range imaging. So always keep in mind focal length, diameter and light collection efficiency.
The Accurate Landscape ha creato un video corso online sui filtri totalmente gratuito, basta iscriversi e seguire le lezioni direttamente dall’area riservata del sito.
La diffrazione è un fenomeno fisico che influenza la propagazione delle onde quando esse incontrano un ostacolo, come ad esempio quando attraversano una piccola apertura. In sostanza, nel momento in cui un’onda attraversa un foro, la stessa devia il suo percorso tanto più quanto lunghezza d’onda si avvicina alla dimensione del foro stesso. Come può questo fenomeno fisico interessarci nel mondo della fotografia? La risposta è davvero semplice: la luce che attraversa il vostro obiettivo è un’onda, e il diaframma è un foro. Il risultato è che a luce a valle del diaframma non propagherà linearmente come prima dello stesso, e questo risulterà in una perdita di nitidezza dell’immagine.
By pressing submit, your feedback will be used internally to improve Sierra-Olympia products and services. Privacy Policy