Image

One of the most important features of aspheric lenses is their ability to correct for spherical aberration. Spherical aberration is found in all spherical lenses, such as plano-convex or double-convex lens shapes. However, aspheric lenses excel in focusing light to a precise point, resulting in minimal blur and enhanced image quality. Spherical Aberration is the consequence of the uniform curvature of the lens surface and not the result of a manufacturing error. The outer rays converge at a different focal point than the inner rays resulting in blurred or distorted images.

A spherical lens with a significant amount of aberration and an aspherical lens with almost no aberration can be seen(Figure 1). Aspherical Lenses address the issue by deviating from a perfectly spherical shape. An aspheric lens can be designed by modifying the curvature length and adjusting the conic constant and aspheric coefficients of the curved surface of the lens. By carefully shaping the lens, aspheric lenses ensure that all incoming light rays converge to a single focal point. minimizing spherical aberration and improving image quality.

"Qui riportiamo la scoperta di una classe di caratteristica circolare nelle immagini radio che non sembrano corrispondere a nessuno di questi tipi noti di oggetto, ma sembrano piuttosto una nuova classe di oggetti astronomici", affermano gli esperti. Gli ORC sono stati individuati per la prima volta nei dati raccolti durante la fine del 2019 dal Pilot Survey of the Evolutionary Map of the Universe (EMU) condotto utilizzando l'Australian Square Kilometer Array Pathfinder.

Il team ritiene che qualunque cosa abbia causato gli ORC è probabilmente al di fuori della Via Lattea, come un'onda d'urto sferica gigante causata da un evento enorme. "Diverse classi di eventi transitori, in grado di produrre un'onda d'urto sferica, sono state recentemente scoperte, come fast radio bursts, esplosioni di raggi gamma e fusioni di stelle di neutroni. Tuttavia, a causa della grande dimensione angolare degli ORC, qualsiasi eventi transitori avrebbero avuto luogo in un lontano passato", scrivono i ricercatori nel loro articolo.

Sono stati soprannominati ORC "Odd Radio Circles" in un nuovo articolo pubblicato su arXiv e presentato a Nature Astronomy, dove attende una peer review. "Le caratteristiche circolari sono ben visibili nelle immagini radioastronomiche e di solito rappresentano un oggetto sferico come un residuo di supernova, una nebulosa planetaria, un disco frontale come un disco protoplanetario o una galassia che forma una stella", scrivono i ricercatori scrivono nel loro articolo.

EVERYEYE.it © 2001-2024HIDEDESIGN S.R.L. Partita Iva:05619350720Staff e Contatti | FAQ | Etica e Trasparenza | Immagini Stock di Depositphotos | Pubblicità | Privacy, Termini e Condizioni | Cancella Profilo | Cookies Policy | Gestisci Cookie

È anche possibile, continuano gli astronomi, che gli ORC rappresentino una nuova categoria di un fenomeno noto. C'è una certezza da parte degli scienziati: ciò che hanno osservato è un nuovo fenomeno o una nuova rilevazione di un fenomeno noto. Insomma, il mistero è ancora aperto, staremo a vedere quello che si scopre.

Tutti e quattro gli ORC sono ad alte latitudini galattiche, a una certa distanza dal piano galattico, e hanno un diametro di circa 1 minuto d'arco. Questo è circa il 3% della dimensione della Luna nel cielo notturno. Tuttavia, poiché non sappiamo quanto siano lontani, non significa molto. Tutti e quattro gli oggetti sono visibili solo nelle lunghezze d'onda radio: sono completamente invisibili nelle lunghezze d'onda dei raggi X, ottiche o infrarosse.

Un nuovo tipo di segnale è stato individuato dai radiotelescopi, e gli astronomi non hanno ancora capito di cosa si tratta. Sono stati rivelati quattro di questi oggetti: tutti hanno una forma circolare e tre sono particolarmente luminosi attorno ai bordi, come un anello o una bolla più opaca attorno.