NikonG

Il Fujifilm XF 80mm è una lente macro progettata per fotocamere a formato APS-C con attacco X. La lunghezza focale di 80 mm, se tradotta in full frame, ottiene un angolo di visione di 122 mm equivalente. Buona quindi per stare ad una certa distanza dal soggetto ed ottenere ingrandimenti pari a 1x. La qualità costruttiva è molto buona, l’obiettivo è infatti resistente a polvere e umidità grazie ad uno speciale rivestimento al fluoro che protegge gli elementi interni e permette di utilizzare l’obiettivo anche fino a -10°. L’obiettivo è provvisto di sistema AF interno, ed è inoltre stabilizzato, così da rendere possibili fotografie a mano libera anche con tempi di esposizione relativamente lunghi, o per filmare video in modalità macro senza l’uso di un treppiede. L’apertura del diaframma da f/2.8 è uno standard nel settore dell’ottica macro professionale, con questa focale sarà possibile ottenere foto esposte correttamente anche quando la luce non è ideale. La pupilla del diaframma è costituita da 9 lame arrotondate, che rendono possibile un effetto sfocatura morbido e piacevole. La minima apertura del diaframma è di f/22. La distanza di fuoco minima è di circa 25 cm, ottimo quindi per potersi avvicinare al soggetto e produrre foto di oggetti molto piccoli in grandi formati con enorme quantità di dettaglio. Tenete presente che la distanza minima di fuoco è calcolata dal sensore, non dalla lente esterna.

Le lunghezze focali dai 30 ai 50 mm sono tranquillamente utilizzabili, ma se scegliete un obiettivo per foto scattate da vicino dovrete tenere in considerazione che inevitabilmente proietterete l’ombra dell’obiettivo sul soggetto. Un buon compromesso tra prezzo e performance è un obiettivo macro dai 90 ai 105 mm, che vi permette di stare abbastanza lontano dal soggetto ed ottenere un ingrandimento di qualità.

Il Nikon il 105MM F/2.8G è a nostro avviso il miglior obiettivo macro per Nikon, un ottima lente che permette di ottenere fotografie con ingrandimento 1:1, adatto per reflex full frame e tra le scelte più popolari tra i professionisti del settore.Non solo per la fotografia macro di oggetti inanimati, insetti e fiori, ma anche per ritrattistica, il Nikkor 105mm garantisce un’eccellente pulizia dell’immagine e nitidezza di particolari, un morbido effetto bokeh ed una fedele riproduzione dei colori. La qualità delle ottiche interne, con vetro di tipo ED, garantisce un livello minimo di aberrazione cromatica. Grazie alla lunghezza focale di medio formato, il teleobiettivo vi permette di stare abbastanza lontano dal soggetto per non disturbare la scena, oppure se intendete fotografare un oggetto da molto vicino, potrete farlo grazie alla distanza minima di fuoco di circa 31 cm (calcolata dal sensore). Il sistema Nikon VR è progettato per mantenere l’immagine stabilizzata ed eliminare fastidiosi effetti mossi quando si preme il pulsante dell’otturatore, oppure per utilizzare tempi di esposizione relativamente lunghi senza dover agire sull’apertura, quando la luce è un po’ scarsa.

Spesso la fotografia macro viene eseguita a mano libera, senza ausilio di treppiedi o stabilizzatori; consigliamo, se possibile, di valutare l’acquisto di un obiettivo stabilizzato, oppure lavorare con un corpo macchina con stabilizzazione interna.

Miglior obiettivomacroSony

Image

Image

Quest’obiettivo macro è adatto anche per realizzare video macro grazie alla stabilità dell’AF e all’ampiezza della lente che permette di catturare maggiore luce, garantendo così risultati con ottimi contrasti.

Obiettivi NikonAF

Per i fotografi amatoriali e professionisti, avere una lente macro nella propria borsa fotografica significa avere accesso ad un tipo di fotografia che altrimenti sarebbe impossibile ottenere.

Image

Il Sigma 180mm è un obiettivo macro compatibile con Canon, Nikon e diverse marche di macchine fotografiche. Si tratta di un teleobiettivo macro full frame che vi permette di rimanere ad una certa distanza dal soggetto, e di ottenere un ingrandimento di 1:1, ottimo quindi per riprodurre piccoli oggetti in dimensioni importanti, per grandi stampe o per immagini web ad alta definizione. Con un’apertura massima di f/2.8, il Sigma 180mm vi permette di fotografare oggetti anche non perfettamente illuminati, e la distanza minima di fuoco da 47 cm consente di avvicinarsi al soggetto per una eccezionale quantità di dettaglio. L’obiettivo è stabilizzato, non sarà dunque un problema scattare mano libera senza l’ausilio di un treppiede, oppure per filmare video macro senza micro vibrazioni. Sulla parte esterna dell’obiettivo è inoltre presente un pulsante per selezionare la quantità di stabilizzazione (valori 1 e 2) o per spegnere questa funzione (off). Meccanicamente, il sistema di AF funziona molto bene ed è molto silenzioso. E’ inoltre possibile ottenere fotografie con effetto bokeh molto morbido grazie al design arrotondato delle 9 lame del diaframma. Questo prodotto fa parte della serie ART di Sigma, che negli ultimi anni sta veramente alzando il livello di qualità nel settore degli obiettivi di terze parti per Canon, Nikon, Sony e altre marche di macchine fotografiche. Con elementi interni di qualità molto elevata e performance di alto livello, Sigma è ormai un marchio affermato che vale la pena considerare per fotografia professionale.

Obiettivomacro NikonZ

Controllate sempre quale sia la minima distanza di fuoco che un obiettivo macro è in grado di offrire; questo vi darà un’indicazione di quanto potrete avvicinarvi al soggetto mantenendolo in fuoco.Tenete presente che la distanza di fuoco è solitamente misurata dal sensore del corpo macchina, non dall'estremità esterna della lente. Quindi, se un obiettivo è in grado di mettere a fuoco oggetti a 20 cm, in realtà la punta del vostro obiettivo sarà a circa 10 cm dall'oggetto fotografato.

Si tratta di un obiettivo ideale per la macrofotografia naturalistica, grazie alla distanza minima di messa a fuoco di soli 29 cm. La distanza di messa a fuoco di infinito permette di variare il valore dell’apertura da un massimo di f/2.8 a un minimo di f/32, mentre selezionando l’impostazione del limitatore di messa a fuoco AF, l’obiettivo permette di mettere a fuoco tutti i soggetti che si trovano in un intervallo di 29-50 cm.

Il Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM è uno degli standard del settore usato da molti fotografi macro famosi, sia per fotografia macro che ritrattistica. Si tratta di un obiettivo per fotografia professionale dal prezzo molto conveniente, ed è uno dei più consigliati per caratteristiche e performance. È un obiettivo macro per Canon EOS, ma è possibile adattarlo anche ad altri tipi di fotocamere tramite adattatori esterni. E’ dotato di una lunghezza focale da 100 mm, apertura massima di f/2.8, e tecnologia di stabilizzazione dell’ottica integrata. L’ingrandimento dell’immagine è pari a 1:1.La velocità del sistema di messa a fuoco USM è molto elevata, ed avviene in modalità silenziosa, per poter captare anche il minimo movimento del soggetto ed aggiustare il fuoco di conseguenza senza perdere l’attimo. Con questo obiettivo è inoltre molto semplice scattare ritratti di livello professionale, con un bellissimo effetto bokeh alle spalle del soggetto e grande nitidezza dello scatto. Anche quando l’illuminazione non è ideale, o per foto serali, la presenza del sistema di stabilizzazione aiuta a scattare a mano libera senza vibrazioni.

La fotografia macro ci permette di ottenere immagini di oggetti piccoli in grandi dimensioni, e consiste nell'utilizzo di obiettivi specifici che hanno un sistema interno di lenti capaci di ingrandire l’immagine. Sarà capitato a tutti di vedere fotografie di gocce d’acqua, insetti o petali di fiore, piuttosto che di oggettistica in generale o prodotti da catalogo, ecc. Queste fotografie vengono scattate utilizzando la macchina fotografica reflex con un obiettivo macro. In questa guida all’acquisto vediamo quali sono i migliori obiettivi macro oggi in commercio e come scegliere l’obiettivo più adatto al proprio scopo, con un quadro completo delle diverse marche fotografiche.

Simulatoreobiettivi Nikon

Il Lumix G Macro 30mm f/2.8 ASPH di Panasonic è l’obiettivo macro più economico, una lente prodotta da Panasonic per le sue fotocamere con attacco micro quattro terzi. La lunghezza focale qui offerta è di 30 mm, 60 mm equivalente in full frame. L’apertura massima è di f/2.8, ottima per fotografare con poca luce e per una buona resa dell’effetto bokeh. L’ingrandimento è di 1:1 e la minima distanza di fuoco è di 10,4 cm. L’obiettivo è stabilizzato, per ottenere filmati e fotografie senza micro vibrazioni, ed è inoltre presente un elemento asferico per la diminuzione di aberrazioni cromatiche. Il sistema AF è abbastanza silenzioso e veloce, e grazie alla progettazione della pupilla del diaframma a 7 lame arrotondate, l’effetto bokeh è morbido e piacevole. Per chi possiede una fotocamera micro quattro terzi, il Panasonic Lumix G Macro 30mm è un acquisto che vale la pena considerare, come obiettivo macro da utilizzare per alcuni scatti di prodotti e per piccola oggettistica, foto macro naturalistiche e ritratti.

Il Tamron SP AF 90MM DI F/2.8 VC USD offre la lunghezza focale di un teleobiettivo a corto raggio, per fotografare oggetti da una distanza media, senza doversi avvicinare troppo. L’ingrandimento è di 1:1, così da ottenere immagini ben definite ad ampie risoluzioni.

Miglior obiettivomacro perCanon

Le migliori lenti per fotografia macro sono di tipo tele, con lunghezza focale anche sopra i 150 mm; purtroppo questi obiettivi sono molto costosi, poiché vi permettono di fotografare oggetti piccoli da molto lontano.

Il Sony FE 90mm F2.8 Macro G OSS è una lente macro per mirrorless full frame o APS-C, la qualità delle lenti G di Sony è molto alta e con questo obiettivo macro lo standard è notevolmente elevato.La lunghezza focale è buona sia per fotografia macro di prodotti e oggetti piccoli, sia per ritrattistica. L’ingrandimento che questa focale produce è pari a 1:1, buona quindi per ottenere fotografie ricche di dettaglio. All’interno dell’obiettivo sono presenti elementi in vetro ED, in vetro super-ED e un elemento asferico, questo permette di ottenere immagini mozzafiato con ottima distinzione del soggetto dallo sfondo, effetto bokeh morbidissimo ed una quasi assenza di aberrazioni cromatiche.E’ presente la tecnologia di stabilizzazione dell’ottica, per poter filmare o fotografare a mano libera. L’obiettivo è inoltre progettato per durare nel tempo e per resistenza alle intemperie, con un rivestimento esterno che protegge da polvere e umidità. Molto comodo il pulsante di focus-lock, presente sulla parte esterna dell’obiettivo, per bloccare il fuoco anche quando lo si utilizza in modalità AF-C.

L’obiettivo macro Nikon Nikkor Z 105mm f/2.8 VR S è compatibile con le fotocamere dotate di attacco a baionetta Z-Mount di Nikon.

È disponibile per diverse marche fotografiche ad un prezzo sicuramente conveniente per chi cerca un prodotto di fascia media per fotocamere full frame. Nel settore degli obiettivi di terze parti per fotocamere Canon, Nikon, Sony ed altre marche, Tamron merita infatti di essere nominato tra i produttori top per qualità e prezzo. Gli elementi delle ottiche interne sono costruiti con vetro a bassa dispersione, per eliminare aberrazioni cromatiche e mantenere un alto livello di dettaglio e chiarezza della fotografia. Il diaframma a 9 lame arrotondate permette inoltre di ottenere un bokeh morbido e piacevole. L’obiettivo è inoltre fornito di stabilizzazione interna fino a 3.5 stop di compensazione, per filmare o fotografare a mano libera senza presenza di micro vibrazioni. Per chi intende utilizzare l’obiettivo in viaggio o in situazioni poco ideali, il Tamron SP AF 90mm è inoltre rivestito da uno strato in fluoro per proteggerlo da polvere e umidità. Anche questa lente offre funzionalità di fuoco manuale e fuoco automatico, per poter soddisfare le diverse esigenze e tipologie d’uso.

Per la fotografia macro non servono aperture molto ampie, poiché il campo focale qui è più stretto, quindi se ad esempio utilizzate una lente a f/1.4, il campo focale sarà sottile quanto un foglio di carta, con pochissimi particolari a fuoco e molto (troppo) effetto sfocato del campo frontale e posteriore al soggetto. Una apertura massima di f/2.8 va più che bene per questo tipo di fotografia.

Per chi intende ottenere foto qualitativamente superiori, è infatti necessario acquistare un obiettivo macro dedicato, dove l’ingrandimento dell’immagine avviene internamente. Un obiettivo macro infatti è un obiettivo per foto scattate da vicino, che garantisce una qualità maggiore degli scatti rispetto ad un semplice obiettivo generico.

La particolarità di questo obiettivo macro è il trattamento ARNEO e Nano Crystal Coat antiriflesso che evitano gli effetti della luce fantasma, per immagini più nitide e naturali. Inoltre, è presente un sistema di riduzione delle vibrazioni che permette di scattare a mano libera senza influire sul risultato finale delle immagini.

Obiettivi Nikon

Gli obiettivi prime (a focale fissa) sono qualitativamente migliori rispetto agli obiettivi zoom. La qualità della foto è più alta, il livello di apertura massima del diaframma è migliore e l’ingrandimento è maggiore. Un obiettivo zoom di solito riesce ad ingrandire ad un massimo di 0.5x, mentre un obiettivo prime è capace di ingrandire molto di più.

Per scegliere correttamente quale obiettivo macro acquistare, questi sono i fattori principali da tenere in considerazione durante la scelta. Sul mercato sono infatti presenti diversi modelli di obiettivo macro e capire quale scegliere per le proprie esigenze è molto importante per ottenere fotografie di alto livello.

Il Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 è un obiettivo macro progettato per fotocamere con sensore micro quattro terzi, un 60 mm che offre una lunghezza focale equivalente a 120 mm in full frame, ideale per fotografare oggetti di piccole dimensioni restando lontani dal soggetto per non proiettare ombre o disturbare. Ottimo per la fotografia di prodotti, e per fotografia macro naturalistica, ma anche per ritratti e per ottenere effetti artisitici, grazie all’ingrandimento da 1:1 e ad una apertura massima da f/2.8. Per chi desidera avvicinarsi al soggetto per ottenere fotografie dal dettaglio molto elevato, questa lente offre una distanza minima di fuoco di circa 20 cm. Se calcolate che l’obiettivo ha una lunghezza di 8 cm, significa poter mettere a fuoco un soggetto a circa 12 cm dalla lente esterna. L’obiettivo è costruito in modo da sopportare carichi di lavoro pesanti e anche in situazioni avverse, ed è resistente a polvere e umidità. La modalità di fuoco è disponibile in automatico o manuale.

Nikon macrolens

Di seguito i migliori obiettivi per macrofotografia attualmente disponibili, dai professionali agli economici entry level, per macchine fotografiche Canon, Nikon, Panasonic e Pentax.

L’obiettivo macro Nikon Nikkor Z 105mm f/2.8 VR S è un teleobiettivo micro compatto ideale per realizzare scatti a dimensioni reali. Questo obiettivo mirrorless da 105 mm è ideale per realizzare primi piani e fotografie macro con un’ottima profondità e un effetto bokeh naturale e morbido.

Il fattore di ingrandimento della lente macro è uno dei parametri più importanti;  cercate di avvicinarvi il più possibile ad acquistare un obiettivo macro con ingrandimento 1x (1:1), in quanto vi permetterà di riprodurre oggetti molto piccoli su tutta la superficie del sensore. Questo vi permetterà di ottenere una foto estremamente dettagliata, ricca di particolari e con possibilità di stampare in grandi formati.

Il Sigma 105mm-F/2.8 è una focale macro stabilizzata, prodotta nelle versioni con attacco per Nikon F e Canon EF. Versatile e qualitativa, questa lente Sigma è un’ottima alternativa economica per chi cerca una focale fissa luminosa per fotografia macro. È un obiettivo per fotocamere reflex full frame, ma è anche utilizzabile con una reflex APS-C. Offre un ingrandimento 1:1 e la distanza minima di messa a fuoco è di 2,54 cm. L’ampia apertura del diaframma è un’altra caratteristica che lo rende molto versatile, perché lo possiamo utilizzare anche per altri tipi di fotografia, come ad esempio per ritrattistica, così da ottenere un dolce effetto bokeh alle spalle del soggetto. Il meccanismo interno di messa a fuoco è di tipo Hyper Sonic Motor, è silenzioso e preciso, ed è affidabile per fotografia di qualsiasi tipo. Nel momento in cui volessimo prendere il controllo del punto di messa a fuoco in manuale, basta azionare la ghiera del fuoco sul barilotto. I controlli che troviamo sulla parte esterna sono tre: uno per selezionare il range AF (da 0.45m a infinito, oppure 0.312-0.45m), il selettore MF-AF, e la modalità OS di stabilizzazione dell’ottica. Ottimo per macro, ma utilizzabile anche per moltissime altre applicazioni, il Sigma 105mm F/2.8 è uno dei migliori obiettivi qualità prezzo al momento sul mercato.