Lunar Ring AI - ring ai
蓝思科技股份有限公司
Utilizzando lunghezze focali alte otterremo anche minor profondità di campo, questo significa "effetto sfocato" attorno al soggetto.
Per le riprese naturalistiche o sportive utilizziamo invece i teleobiettivi. Questo perché abbiamo la necessità di inquadrare più da vicino il soggetto ma non possiamo avvicinarci fisicamente ad esso, per ovvie ragioni. Pensiamo ad esempio ad un leone nella savana o ad una partita di calcio.
Lens Technologyproducts
Penserete: "che senso ha comprare un'ottica fissa quando esistono gli zoom?" In realtà, molto spesso gli obiettivi a focale fissa riescono a garantire una qualità ed una nitidezza ben maggiore rispetto agli zoom. Dal canto loro gli obiettivi zoom ci garantiscono molta più praticità e velocità di utilizzo.
Per riprese di paesaggi, gruppi di persone o architetture si utilizza solitamente un grandangolo che ci permetta di avere una maggior visuale possibile (angolo di campo).
Sappiamo quindi che esistono obiettivi zoom ma esistono anche obiettivi fissi, o "prime" in inglese. Le ottiche prime, come potete immaginare, hanno un valore focale fisso, indicato da un singolo numero. Praticamente sono sprovviste di zoom: per avvicinarci al soggetto dovremmo camminare con le nostre gambe.
Lens Technology(Vietnam)
Se utilizziamo un grandangolo avremo maggior profondità di campo, cioè molti più elementi nell'inquadrature saranno a fuoco. Il famoso effetto sfocato sarà ridotto o addirittura assente perché l'area ripresa sarà molto ampia.
Anche in questo caso non esiste un giusto ed uno sbagliato ma va sempre considerato che in base alla focale utilizzata, l'effetto ottenuto sarà diverso.
Lens technologynet worth
Avrete senz'altro sentito parlare di grandangoli e teleobiettivi. In base alla lunghezza focale che raggiunge, un obiettivo si definisce per l'appunto: grandangolo, normale o teleobiettivo. Iniziamo quindi a dare un po' numeri!
Se ci troviamo in situazioni di scarsa luminosità, utilizzare una focale grandangolare ci permetterà di ottenere più luce nella nostra ripresa.
Lens Technologycompany
Grandangoli. Sono obiettivi con una lunghezza focale inferiore ai 35mm. Consentono di aumentare l'angolo di campo, ovvero la "visuale" della nostra fotocamera. Il soggetto apparirà quindi più "piccolo e lontano" consentendoci di dare più importanza al paesaggio.
Normali. Gli obiettivi considerati "normali" hanno una focale che si attesta intorno ai 50mm. Sono detti normali anche perché la visuale che permettono di ottenere è molto simile a quella dell'occhio umano.
Lens Technologyfounder
Esistono molte tipologie di sensori diversi, tra i più diffusi: full frame, aps-c e micro 4/3. Per un ripassino sui sensori digitali cliccate qui.
In conclusione diciamo che non esistono lunghezze focali giuste o sbagliate ma solo adatte o non adatte alla situazione o alla nostra vena creativa. Sperimentare è l'unica via!
Parlare di compressione dei piani può spaventare, in realtà è un concetto tanto complesso da leggere quanto semplice da capire.
Anche per ottenere dei primissimi piani e cogliere inquadrature che entrino in intimità col soggetto possiamo utilizzare lunghezze focali alte.
Lens Technologywebsite
In base alla lunghezza focale utilizzata, riusciremo ad inquadrare più o meno dettagli o meglio, riusciremo ad avvicinarci di più o di meno al nostro soggetto. Avrete sicuramente familiarità con il termine "zoom". Esatto! Ogni volta che utilizziamo lo zoom stiamo andando a modificare la lunghezza focale.
La lunghezza focale è un parametro legato all'obiettivo che abbiamo montato sulla nostra fotocamera ed influenza molti aspetti della fotografia e della ripresa video.
Di base possiamo dire che aumentare la lunghezza focale ed avvicinarsi con le proprie gambe al soggetto NON è la stessa cosa. Per dirla con un esempio pratico: facendo un ritratto da 10 metri di distanza con una focale di 100mm si ottiene un risultato; facendo lo stesso ritratto da un paio di metri con una lunghezza focale di 50mm si ottiene un altro risultato.
Questo perché in base alla lunghezza focale che utilizziamo, introduciamo nell'immagine una distorsione che risulta evidente solo se mettiamo a confronto immagini ottenute con diverse lunghezze focali.
Possiamo anche dire che utilizzare una focale grandangolare quando si è troppo vicino al soggetto tende a deformarlo troppo, mentre utilizzare un teleobiettivo troppo spinto causerà una compressione eccessiva dei piani che ci porterà a non distinguere lo sfondo.
蓝思科技
Ogni sensore insomma ha una specifica dimensione e proprio per via delle diverse dimensioni, ciascun sensore riuscirà a cogliere tutto o solo parte dell'angolo di campo. Ma quanto esattamente? Il crop factor è una sorta di proporzione, un numero preciso che ci dà proprio questa informazione.
Le ottiche zoom invece ci permettono di avvicinarci al soggetto semplicemente muovendo la ghiera presente sull'obiettivo ed hanno quindi un valore focale minimo ed uno massimo. La distanza tra valore focale massimo e minimo si chiama escursione focale.
Teleobiettivi. Sono obiettivi con una lunghezza focale superiore ai 70mm. Spesso si parla di medio-tele fino ai 100mm circa per poi parlare di super-tele oltre i 300mm. Usando un teleobiettivo il nostro angolo di campo si stringerà parecchio ma il soggetto apparirà molto più vicino.
Non esiste una regola assoluta per scegliere la lunghezza focale ma la scelta va fatta sempre considerano molteplici aspetti. Possiamo però vedere alcune convenzioni e consigli pratici.
Cominciamo col dire che la lunghezza focale si misura in millimetri e che questa misura indica la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo ed il sensore della fotocamera. Lo so, questo tecnicismo non ci dà molte informazioni utili in termini pratici, ma è bene sapere cosa sta a significare quel numerino che per altro è sempre indicato sugli obiettivi.
Lens Technology is a company led by innovation, built on advanced manufacturing processes and continuously expanding. The company mainly focuses on research & development, manufacturing, and sales of touch-panel cover-glass,touch-sensor modules and touch-panel covers of new materials. Lens Technology was established in 2003 in Shenzhen. In December of 2006, it established Lens Technology (Hunan) Co. Ltd. in the Economic Development Zone of Liuyang city in Hunan province of China. Later in March of 2011, it was merged and renamed to Lens Technology Co. Ltd., registered in Hunan Changsha National Biological Industrial Base with a registered capital of 606 million (CNY). At present, Lens Technology Co. Ltd. is a holding company with 10 subsidiary companies, located in Hong Kong, Shenzhen, Hunan province (Liuyang Economic Development Zone, Changsha Xingsha Economic Development Zone, Xiangtan Jiuhua Economic Development Zone, Zhuzhou Liling Economic Development Zone) , and Kunshan city of Jiangsu province. Establishing 6 companies in the province of Hunan, and built Research & Development and production bases in the city of Changsha (Liuyang township, Xingsha township and Langli township). The corporation employs over 60,000 people and has a net worth of approximately 1.2 billion CNY. Topped the chart of Import & Exporting manufacturing trading companies of the Hunan province three years in a row and became one of 500 Top National non-public businesses of China. Equipped with the ability to design and custom-make molds, production machinery and mass-production capabilities, combined with innovative proprietary technologies and advanced processes, internationalized management, and continuous research & development, Lens Technology is an international leading maker of parts for smartphones, tablets and various high-end electronic products.