Invertedmicroscope

Il Festival torna su una parte importante della nostra recente storia letteraria, rimasta ai margini del canone ufficiale proprio perché opera di donne. In questa puntata vi presentiamo una panoramica di incontri che affrontano la questione femminile in vari ambiti, e intervistiamo due autrici che avranno una parte importante in questa riflessione collettiva: Olga Campofreda e Vera Gheno.

Scanning tunnelingmicroscope

“La migrazione ha creato il mondo”, scrive Ruth Padel. Dunque, in questa puntata Georgiana Ursache ci guida tra gli incontri che si muoveranno intorno al tema della migrazione e del rimescolamento delle identità, con due interviste alle scrittrici Igiaba Scego ed Elvira Mujčić.

Stereomicroscope

Una puntata alla scoperta delle grandi voci della letteratura internazionale in arrivo a Mantova in occasione Festivaletteratura 2023. Con gli interventi di Marco Archetti (su David Sedaris), Elisabetta Bucciarelli (su Valérie Perrin e Guadalupe Nettel) e Wlodek Goldkorn (su Olga Tokarczuk). Ancora, Gaia Manzini (su Miguel Bonnefoy), Matteo Miavaldi (su Pankaj Mishra), Elvira Mujčić (su Mircea Cărtărescu) e Giulia Muscatelli (su Cristina Rivera Garza).

Il dialogo sui libri, la critica letteraria, il ritorno ai classici: nella nuova puntata, una panoramica di appuntamenti che si muovono tra lettere, lettori e letterati. Con Vincenzo Latronico parliamo dello stato di salute della critica letteraria e della necessità di parlare male dei libri, anche di quelli che abbiamo più amato.

Electronmicroscope

Al centro dell’omaggio ci sarà “Ludmilla”, l’escape room ideata e sviluppata dallo studio di game design We Are Müesli e ispirata a “Se una notte d’inverno un viaggiatore”. In questa puntata, Claudia Molinari e Matteo Pozzi, cofondatori dello studio, raccontano cosa significa costruire un’esperienza di gioco a partire dal romanzo di Calvino.

È online la nuova stagione di Teaser Festivaletteratura 2023, un podcast che racconta i tanti percorsi da seguire tra il labirinto d’incontri della prossima edizione del Festival mantovano. Condotto da Georgiana Ursache, nelle settimane che ci separano dall’inizio della manifestazione Teaser prova a seguire alcuni dei temi e filoni che, dal 6 al 10 settembre, attraverseranno la ventisettesima edizione del Festival, coinvolgendo alcuni degli autori e autrici che saranno ospiti a Mantova.

Questa seconda puntata di Teaser spazia nell’esteso programma che il Festival dedica quest’anno alla poesia. Con interviste a Silvia Righi, co-curatrice del progetto “Ekphrasis”, e Tommaso Di Dio, autore di una monumentale antologia delle “Poesie dell’Italia contemporanea”.

A biological microscope is generally a type of optical microscope that is primarily designed to observe cells, tissues, and other biological specimens. Multiple objective lenses can be attached, which gives these microscopes a magnification that can range anywhere from 10x - 1,000x or more. Since these systems are used mainly to look at very flat samples (e.g. microscope slides, petri dishes, well-plates, etc.), the objective lenses have short working distances and high numerical apertures. Some specialised versions of these microscopes are capable of performing fluorescence imaging and are known more specifically as fluorescence microscopes.

Opticalmicroscope

Dentro ci trovate anche Ruth Padel e Chandra Livia Candiani, Laura Pugno e Francesca Matteoni, Pino Costalunga e Chiara Basile, Eugenio De Signoribus e Antonio Prete, e la compagnia di poeti e poete che parteciperanno all’inedito “Page vs Stage”.

In questa prima puntata partiamo da Italo Calvino e dall’omaggio che quest’anno Festivaletteratura gli dedicherà nel centenario della nascita. Con una serie d’incontri con scrittori e studiosi come Greta Gribaudo, Marco Belpoliti, Silvio Perrella, Francesca Rubini e Domenico Scarpa.