Lasergrid projector

La smorfia napoletana è una sorta di "dizionario" in cui a ciascun vocabolo (persona, oggetto, azione, situazione, ecc.) corrisponde un numero da giocare al Lotto. L'origine del termine è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di Morfeo, il dio del sonno nell'antica Grecia, in quanto è d'uso tradurre in "giocata" la descrizione di un sogno (ma a volte anche situazioni reali che hanno attratto l'attenzione popolare). La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione nei confronti del gioco del lotto, ma esiste un gran numero di smorfie locali legate ad altre città.

La smorfia napoletana ha avuto un'influenza significativa sulla cultura e l'arte italiana, trovando posto in letteratura, cinema e teatro; essa rappresenta più di un semplice gioco di numeri, riflette la cultura, le superstizioni, l'umorismo e le tradizioni di Napoli e del popolo napoletano.

Sorry, we just need to make sure you're not a robot. For best results, please make sure your browser is accepting cookies.