Lighting Engineers Look at LED Lighting Advancements in K ... - engineer lighting set
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.
Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Venezia, immersa nella bellezza. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!
Migliori obiettivi per fotografia macro è la guida di FotoNerd per guidarvi nell’acquisto delle lenti in grado di accompagnarvi nella macrofotografia, per permettervi di fotografare gli oggetti e gli animali piccoli, stupendo voi stessi e gli amici con dettagli davvero inusuali. Questa guida, grazie al suo aggiornamento mensile, vi permetterà di scegliere con giudizio, rispettando le vostre esigenze ed il vostro budget, per ottenere i migliori risultati possibili.
Per semplificare la fruizione della guida, qualora una lente sia disponibile per diversi attacchi, troverete nella descrizione il link Amazon dedicato agli altri brand disponibili, vi basterà cliccare sul nome dell’attacco che vi serve. Vi segnaliamo che Nikon utilizza una terminologia lievemente differente per le sue ottiche dedicate alla macrofotografia: esse riportano la dicitura “micro” invece di macro.
Migliori obiettivi per macrofotografia: quali lenti scegliere? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Novembre 2024
Sicuramente uno dei fattori da tenere in considerazione nell’acquisto del vostro miglior obiettivo per fotografia macro è la lunghezza focale della lente in esame. Si tratta di un valore espresso in millimetri, riportato sul barilotto dell’obiettivo che indica la distanza fra il sensore fotografico e il centro focale della vostra lente. Un numero basso indica una lente maggiormente adatta per realizzare una visione panoramica e in grado di separare meno il soggetto dal contesto, al contrario, aumentando la lunghezza focale, ridurrete l’angolo di campo, ossia l’estensione angolare del campo ritratto nel fotogramma, permettendovi di far risaltare al meglio il vostro soggetto, staccandolo dallo sfondo. In linea generale è un discorso valido per tutti gli obiettivi, potrete imbattervi in termini come normale, grandangolare o teleobiettivo che si riferiscono alla suddivisione delle ottiche in 3 gruppi a seconda della lunghezza focale. I grandangoli hanno lunghezze inferiori ai 35 mm, i normali sono nell’intorno di 50 mm, infine i teleobiettivi hanno valori maggiori di 70 mm.
Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM ha una lunghezza focale di 100 mm che fornisce un angolo di campo di 24.4°, un diaframma a 9 lamelle con un’apertura che va da f/2.8 a f/32 e un rapporto di riproduzione di 1:1. La minima distanza alla quale è possibile mettere a fuoco è di 30 centimetri, grazie anche alle 15 lenti interne suddivise in 12 gruppi. La messa a fuoco è veloce e silenziosa per merito del motore ad ultrasuoni, presente inoltre la stabilizzazione, in una lente tropicalizzata, perfetta per accompagnare il vostro bisogno di natura o per realizzare ritratti dalle eccellenti definizioni. Il diametro dei filtri compatibili è di 67 mm, il peso arriva ai 625 grammi su una lente che misura 78 x 123 mm su un’ottica in produzione da oltre 10 anni, a testimonianza della qualità raggiunta.
Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro è un obiettivo macro dall’ottimo rapporto qualità prezzo, dotato di una lunghezza focale di 90 mm e di un angolo di campo di 27.1°, in grado di offrirvi risultati eccellenti per nitidezza e bokeh. Il diaframma è composto da 9 lamelle e i valori di apertura sono selezionabili nell’intervallo di f/2.8 e f/32. Internamente troviamo 14 elementi in 11 gruppi con vetri a bassa dispersione, per ridurre i difetti ottici e per una minima distanza di messa a fuoco di 30 centimetri e un rapporto di riproduzione di 1:1. L’obiettivo è dotato di motore per messa a fuoco ad ultrasuoni estremamente silenzioso, di tropicalizzazione e di stabilizzazione, il diametro dei filtri è di 62 mm, per un peso complessivo di 609 grammi su una lente di 79 x 117 mm. Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro è disponibile per le reflex full frame e APS-C con innesto Canon EF , Nikon F e Sony A.
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.
La fotografia macro è un genere che spesso si fa all’area aperta, al sorgere del sole o al suo calare. Per questo motivo una lente in grado di sopportare al meglio l’umidità di queste situazioni è da preferire.
Obiettivi macroSony
Nikon Z MC 105 mm f/2.8 VR S è una lente creata per le migliori mirrorless Nikon full frame ed è dotata di un range di apertura che spazia fra f/2.8 e f/32 fornita dalle 9 lamelle del diaframma ad apertura circolare. Lo schema ottico è composto da 16 elementi suddivisi in 11 gruppi, tra i quali 3 elementi ED e una lente asferica. La messa a fuoco è interna ed affidata ad un sistema multi-focus basato sui motori passo-passo (STM), che garantisce il funzionamento fluido, preciso e silenzioso, coadiuvato da un sistema di riduzione delle vibrazioni VR che offre una compensazione fino a 4,5 stop se accoppiato alla stabilizzazione dell’immagine nel corpo (IBIS) presente sulle mirrorless serie Z. La minima distanza di messa a fuoco di 29 cm, perfetta per non avvicinarsi troppo ai soggetti, spaventandoli. Il diametro dei filtri compatibili è di 62 mm, le misure sono 85 mm x 140 mm, per un peso complessivo di 630 grammi. Per approfondire le vostre conoscenze su questa lente e scoprire come si comporta sul campo, eccovi la nostra recensione.
Conclude la nostra guida sui migliori obiettivi per fotografia macro la sezione più vasta e più tradizionalmente usata in questo ambito, ossia quella composta da lenti con lunghezza focale superiore a 70 mm e perfette anche per realizzare fotografie di ritratto. L’elevata lunghezza focale vi permetterà di ottenere un buon ingrandimento anche mantenendovi ad una distanza dal vostro soggetto tale da non spaventarlo, permettendovi di realizzare ottimi scatti, lasciandovi il tempo di comporre e perfezionare al meglio lo scatto.
202429 — The standard Feit Electric soft white, daylight, and bright white bulbs stand out as the best-looking, most reliable, and smoothest-dimming LED bulbs available.
Venus Laowa 65mm f/2.8 2x Ultra Macro APO è un obiettivo macro di alta qualità progettato specificatamente per mirrorless formato APS-C, prodotto dal 2020. In grado di raggiungere l’ingrandimento di 2:1 ha una lunghezza focale di 65 mm (100 su full frame) e un angolo di campo di 24.4 °. Il diaframma è composto da 9 lamelle ed offre un range di apertura che spazia da f/2.8 a f/22 in un’ottica composta internamente da 14 elementi in 10 gruppi, tra questi troviamo 3 lenti per la riduzione della dispersione, per immagini con una nitidezza impressionante anche a tutta apertura, rendendo le vostre foto macro e i ritratti straordinariamente incisivi. La minima distanza alla quale è possibile la messa a fuoco manuale è di 17 cm, le dimensioni sono di 57 x 100 mm per un peso di 335 grammi. Il diametro dei filtri compatibili è di 52 mm, assente la stabilizzazione e la tropicalizzazione. Gli attacchi disponibili sono Sony E, Fuji-X , Nikon Z e Canon-M.
obiettivi macroper canon aps-c
strada spolverina 5, Mantua, Italy · 96 posts · 1,458 followers · 11 following ...
ESL Vision is a leading manufacturer of LED lighting products. HomElectrial now offers a wide range of their LED lighting products.
FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.
Macrofotografia
Sony FE 90mm f/2.8 Macro G OSS è un obiettivo macro compatibile con le mirrorless full frame e APS-C Sony con attacco E ed è dotato di una qualità elevatissima. La lunghezza focale di 90 mm rende quest’ottica perfetta per fotografia macro, still life e ritrattistica, il rapporto di ingrandimento offerto è di 1:1. Internamente troviamo 15 elementi in 11 gruppi, tra le lenti abbiamo elementi in vetro ED, in vetro super ED e un elemento asferico, per permettervi la realizzazione di immagini mozzafiato per nitidezza e assenza di aberrazioni cromatiche. Quest’ottica è sicuramente fra i migliori obiettivi per macro fotografia in quanto è dotata di stabilizzazione, è tropicalizzata e conta su un sistema di messa a fuoco interno rapido e silenzioso, con una distanza minima di messa a fuoco di 28 cm. Il diaframma a 9 lamelle fornisce un range di apertura che va da f/2.8 a f/22. Il diametro dei filtri è 62 mm, il peso 602 grammi e le dimensioni 79 x 131 mm.
Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro è uno fra i migliori obiettivi per fotografia macro compatibile con le reflex full frame e APS-C Nikon, essendo dotato di una nitidezza straordinaria e sul mercato a partire dal 2006, con successive migliorie apportate sul modello originale. La lunghezza focale di 105 mm e l’angolo di campo lo rendono perfetto per fotografie macro e per ritratti, anche grazie alla massima apertura di diaframma di f/2.8, mentre la minima arriva a f/32, grazie alle 9 lamelle. Internamente composto da 14 elementi in 12 gruppi, questo obiettivo può mettere a fuoco ad una distanza minima di 31 cm, ottenendo un rapporto di riproduzione di 1:1. Si tratta di una lente eccellente e perfetta per tutte le situazioni, essendo dotata di stabilizzazione, di tropicalizzazione e di un autofocus estremamente silenzioso e preciso. Le dimensioni sono 83 x 116 mm, per un peso di 720 grammi, infine il diametro dei filtri è di 62 mm.
Fujifilm XF 80mm f/2.8 R LM OIS WR Macro è una lente macro progettata per fotocamere APS-C con attacco X. La lunghezza focale di 80 mm ha una lunghezza equivalente di 122 su full frame, permettendovi di ottenere il rapporto di ingrandimento di 1:1 pur mantenendo una distanza tale da non spaventare il soggetto. Resistente a polvere e umidità, questa lente tropicalizzata vanta un rivestimento al fluoro che ne assicura l’operatività fino a -10°, troviamo inoltre un sistema di stabilizzazione e l’autofocus interno. Il diaframma è composto da 9 lamelle e assicura un’apertura che spazia da f/2.8 a f/22. La minima distanza di messa a fuoco è di 25 centimetri, il peso è di 750 grammi, mentre le dimensioni sono 80 x 130 mm. Otticamente troviamo 16 elementi in 12 gruppi, mentre il diametro dei filtri compatibili è di 62 mm.
Miglior obiettivomacroper Canon
I migliori obiettivi per fotografia macro presenti in questa sezione sono caratterizzati da una lunghezza focale sotto ai 40 mm, si tratta di lenti perfette per realizzare macro fotografie a piccoli oggetti, per cimentarsi nello still life e per avere una lente in grado di darvi soddisfazioni anche nell’ambito della fotografia paesaggistica.
Trattandosi di lenti che nella maggior parte delle volte utilizzerete sul un treppiede, potete preoccuparvi relativamente del peso e delle dimensioni. Questi fattori sono importanti nella valutazione di una lente perfetta per accompagnarvi nei vostri viaggi ma non in questo caso. Un discorso simile può essere fatto parlando di autofocus, in questo caso non necessiterete di autofocus particolarmente veloci, l’importante è che siano precisi. Molti fotografi preferiscono addirittura impostare una messa a fuoco manuale, per sincerarsi della precisione della medesima.
Perché questo valore è importante? Sicuramente per fotografare un soggetto piccolo saremo costretti ad avvicinarci ad esso, ma come si può fare? Le opzioni sono 2, o aumentando la lunghezza focale o riducendo la distanza minima di messa a fuoco, diminuendo in questo modo fisicamente la distanza fra noi e il nostro soggetto e permettendovi un ingrandimento più spinto.
Canon EF-S 35mm f/2.8 Macro IS STM è fra i migliori obiettivi per fotografia macro per le fotocamere formato APS-C di Canon ed è prodotto dal 2017. La lunghezza focale è di 35 mm, equivalente a 57 mm su un sensore full frame, perfetta per ritrarre fiori o piccoli oggetti, fornendo un angolo di campo di 41.6°. Il diaframma è formato da 7 lamelle e ha un’apertura massima di f/2.8. Internamente è composto da 10 lenti in 6 gruppi e fornisce un rapporto di riproduzione di 1:1 e una distanza minima di messa a fuoco di 13 centimetri. In questa lente è presente la stabilizzazione e il motore di messa a fuoco interno vi permetterà di utilizzarlo anche per immortalare paesaggi e anche qualche ritratto. Il diametro dei filtri compatibili è di 49 mm, il paraluce è in dotazione ma la lente non è tropicalizzata. Il peso e le dimensioni sono estremamente ridotti: appena 190 grammi in un’ottica perfetta da portare sempre con voi, misurando appena 69 x 56mm.
In commercio sono presenti anche delle lenti zoom che riportano la dicitura “macro” nel loro nome. Questi obiettivi non raggiungono il corretto rapporto di ingrandimento di 1:1, ma sono in grado di ridurre la distanza di messa a fuoco necessaria per le lunghezze focali più elevate, grazie ad una leva contrassegnata dal simbolo relato alla macrofotografia. Si tratta di obiettivi perfetti per capire se il genere vi incuriosisce a sufficienza da investire i vostri soldi nel vostro miglior obiettivo per macrofotografia, ma non sono inclusi in questa guida in quanto i risultati ottenibili in questo modo non rientrano pienamente nella categoria di fotografia macro.
Sul barilotto del vostro miglior obiettivo per fotografia macro, troverete un numero intero o decimale vicino alla lettera f, come ad esempio f/2.8. Questo valore è relativo all’apertura massima di diaframma raggiungibile con quella lente. Aprendosi e chiudendosi, il diaframma permette di regolare la quantità di luce che arriverà al sensore. La scelta vincente ricade sulle lenti dotate di un’apertura più ampia, come f/2.8 o f/2 , poiché, seguendo le regole del triangolo dell’esposizione, vi permetteranno di selezionare tempi di scatto più brevi e forniranno alle vostre foto uno sfondo sfocato più gradevole.
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Avete letto la nostra guida sulla macrofotografia e non vedete l’ora di avventurarvi in questo meraviglioso mondo ma non sapete quali siano i migliori obiettivi per la fotografia macro? Oppure è un genere che vi appassiona da un po’ e vi state domandando quali siano i migliori obiettivi per realizzarlo? Vi sarete sicuramente resi conto che per realizzare fotografie di questo genere così sorprendenti servono lenti apposite, ma come orientarsi nella giungla di possibilità offerte dal mercato? E perché non va bene il 18-55 mm del kit?
© 2020-2024 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.
CanonMacro100mm
Venus Laowa 15mm f/4 Macro è uno fra i migliori obiettivi per fotografia macro con una lunghezza focale più spinta, ossia 15 mm, fornendo di conseguenza un angolo di campo di 110.6°. Il diaframma è formato da 14 lamelle e fornisce un’apertura massima di f/4, mentre la minima è di f/32. Le lenti interne sono 12, suddivise in 9 gruppi. Con quest’ottica potrete avvicinarvi moltissimo al vostro soggetto, spingendovi fino a 12 centimetri per raggiungere il rapporto di riproduzione di 1:1. La lente è manual focus, non stabilizzata e non tropicalizzata, ma leggerissima e molto compatta, pesa infatti solo 410 grammi e misura 83 x 65 mm. Il diametro dei filtri avvitabili è di 77 mm. L’obiettivo è compatibile con le reflex full frame e APS-C Canon EF , Nikon F, Sony E e Pentax.
© 2020-2024 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.
Strobe Controller. Multi-function Strobe Controller with right and left outputs and 10 alternating dynamic strobe modes. LED indicator lights on controller ...
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
I migliori obiettivi per macrofotografia partono da una lunghezza focale di 30 mm a salire, fino ai 90, 100 o 105 mm che sono le lunghezze più frequenti ed apprezzate da chi si dedica alla fotografia macro. La scelta della focale è legata al soggetto che preferite ritrarre, infatti le focali intorno ai 100 mm vi permetteranno di mantenere una maggior distanza di messa a fuoco, aumentando la distanza minima di lavoro e questo è ideale per raffigurare insetti o piccoli animali, poiché vi consentirà di riprenderli da una distanza sufficiente a non farli sentire minacciati e quindi non scapperanno.
ObiettivomacroCanon EOS 2000D
In fotografia macro però è complesso avere una profondità di campo sufficiente poiché scatterete a focali relativamente lunghe e a distanze molto ridotte dal vostro soggetto, quindi vi troverete a lavorare con diaframmi piuttosto chiusi, permettendovi di avere a fuoco sia gli occhi sia le zampe del soggetto. Per tanto il valore di luminosità della lente in questo ambito passa in secondo piano e va ricondotta al vostro stile di scatto, al vostro gusto e al vostro budget, poiché spesso l’aumento di 1 stop può comportare il raddoppio del prezzo delle lenti in esame.
Vi ricordiamo infine che, grazie al nostro plug-in, il prezzo si aggiorna automaticamente in tempo reale, pertanto sarà sempre riportata un’eventuale offerta o la possibilità di acquistare il miglior obiettivo per fotografia macro che avete selezionato di condizione di usato garantito.
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM è una lente per full frame e APS-C dotata di una lunghezza focale di 105 mm e di un angolo di campo di 23.3°. Il diaframma è composto da 9 lamelle e permette di selezionare i valori di apertura di diaframma nell’intervallo compreso fra f/2.8 e f/22. Internamente troviamo 16 elementi in 11 gruppi, la minima distanza alla quale è possibile la messa a fuoco è di 31 centimetri. Il rapporto di riproduzione è di 1:1, l’ottica è stabilizzata ma non tropicalizzata, presente un motore per la messa a fuoco ad ultrasuoni rapido e preciso. Il diametro dei filtri è di 62 mm, il peso è di 725 grammi e le dimensioni sono 78 x 127 mm. Questa lente è disponibile per attacchi Canon EF e Nikon F e vi permetterà di realizzare macro e ritratti perfetti.
Alcuni obiettivi sono dotati di stabilizzazione e questo comporta un aumento del prezzo. La stabilizzazione funziona bene in soggetti distanti, ma ha un uso ridotto nelle fotografie di close up. Scegliere un obiettivo macro stabilizzato può avere senso qualora decidiate di acquistare una lente che impiegherete anche in altri ambiti, come la fotografia ritrattistica, altrimenti una lente non stabilizzata sarà perfetta per le vostre fotografie macro, anche perché la maggior parte delle volte vi ritroverete a scattare con la fotocamera posizionata su un treppiede (ne stai cercando uno? Ecco la nostra guida all’acquisto dedicata al miglior treppiede per foto).
Ciao, io ho una Lumix GX9M, micro 4/3. Da quello che ho letto, per riuscire a fotografare soggetti mobili, tipo insetti, mantenendo una distanza di ragionevole per non farli scappare, sarebbe meglio un obiettivo macro con focale maggiore. Allora tra i due disponibili della Panasonic, al di la della notevole differenza d prezzo, sarebbe meglio l’H-ES05, che ha una focale equivalente di 90 mm, invece del H-HS030, che ha una focale equivalente di 60mm. Dico bene?
Nikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro è invece una lente progettata per i sistemi full frame, la sua lunghezza focale di 60 mm vi fornirà un angolo di campo di 39,7 gradi e il diaframma a 9 lamelle farà variare l’apertura da f/2.8 a f/32, accompagnandovi alla perfezione in ogni situazione di luce. Internamente troviamo 12 elementi ottici suddivisi in 9 gruppi, che forniscono una minima distanza di messa a fuoco di 19 centimetri e un rapporto di riproduzione di 1:1. Questa lente non è stabilizzata né tropicalizzata, ma è dotata di un motore per la messa a fuoco silenzioso e preciso. Il diametro dei filtri fotografici è di 62 mm su un’ottica del peso di 425 grammi e delle dimensioni di 73 x 89 mm.
Panasonic Lumix G Macro 30mm f/2.8 ASPH OIS è un obiettivo macro per formato 4/3, prodotto dal 2015. Si tratta di una lente economica che fornisce 30 mm di lunghezza focale, equivalenti a 60 mm su full frame. L’apertura massima è di f/2.8, perfetta per scatti in presenza di poca luce ambientale e per ottenere un ottimo bokeh, mentre la minima è di f/22 grazie alle 7 lamelle. Il rapporto di ingrandimento fornito è di 1:1, mentre la distanza minima di messa a fuoco è di 10,4 centimetri, grazie ai 9 elementi, tra i quali uno asferico per combattere le aberrazioni cromatiche, in 9 gruppi. Presente un sistema di stabilizzazione e un autofocus abbastanza silenzioso e rapido. Non stabilizzato, pesa 180 grammi e misura 59 x 63 mm ed è un ottimo obiettivo per ritrarre piccoli oggetti, still life e per la fotografia ritrattistica.
This sweet fan gear features six different logos to shine on your wall, instantly adding some much-needed Los Angeles Rams spirit to any room.
Comunque bello l’Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro. Ho visto su Juza delle foto fatte con questo obiettivo e sembra davvero che abbia delle notevoli potenzialità. L’ho trovato su internet anche a un buon prezzo, inferiore ai 400. Grazie davvero.
Obiettivi macromm
Sigma 70mm f/2.8 DG Macro Art è un obiettivo macro per le macchine full frame e APS-C, prodotto dal 2018 e dotato di una lunghezza focale di 70 mm e di un angolo di campo di 34.4°. Il diaframma è composto da 9 lamelle e il range di valori selezionabili per la sua apertura varia da f/2.8 a f/22. La distanza minima di messa a fuoco è di 25 centimetri, il rapporto di riproduzione corrisponde a 1:1. Internamente composta da 13 elementi in 10 gruppi, questa lente non è dotata di un motore di autofocus né di un sistema di stabilizzazione. Le dimensioni sono di 71 x 106 mm per un peso di 515 grammi, il diametro dei filtri corrisponde a 49 mm e la lente è tropicalizzata. Questo obiettivo è compatibile con le reflex full frame e APS-C Canon EF e con le mirrorless full frame e APS-C Sony.
In questa sezione troverete le lenti con lunghezza focale compresa fra 40 e 65 mm, ottime per cimentarsi nelle fotografie macro, per lo still life e per la street photography. I migliori obiettivi per fotografia macro scelti nell’elenco sottostante vi permetteranno inoltre ottime fotografie ritrattistiche, ma ricordate sempre che la straordinaria nitidezza di queste lenti accentuerà le imperfezioni della pelle dei vostri soggetti, cosa non sempre gradita in questo genere fotografico.
Nikon Z MC 50mm f/2.8 è una lente progettata per le mirrorless Nikon formato full frame ed è dotata di un range di apertura che varia fra f/2.8 e f/22 fornita dalle 9 lamelle del diaframma ad apertura circolare. Internamente troviamo uno schema ottico formato da 10 elementi suddivisi in 7 gruppi, inclusi 1 elemento ED e una lente asferica. La messa a fuoco è esterna, affidata al doppio motore passo passo (STM), la minima distanza di messa a fuoco di soli 16 cm un rapporto di riproduzione di 1:1. Il diametro dei filtri compatibili è di 46 mm, le misure sono 66 mm x 74,5 mm, per un peso complessivo di 260 grammi.
Nessun problema, ecco la nostra guida all’acquisto per rispondere a queste e ad altre domande, per scegliere insieme il miglior prodotto per voi. Esatto, il miglior prodotto per voi e non i migliori obiettivi per la fotografia macro in generale, perché deve essere la lente perfetta per voi, che completi le vostre esigenze e le vostre capacità, adattandosi perfettamente alla vostra macchina fotografica, ai soggetti che desiderate ritrarre e, da ultimo ma non meno importante, rimanendo all’interno del vostro budget.
Venus Laowa 100mm f/2.8 2X Ultra Macro APO è una lente con un angolo di campo di 24.4° dati dalla sua lunghezza focale di 100 mm. Progettata per formati full frame e APS-C, ha un diaframma che spazia da f/2.8 a f/22 ed è formata da 13 lamelle. Internamente troviamo la presenza di 12 elementi in 10 gruppi che forniscono una minima distanza di messa a fuoco di 20 centimetri e un rapporto di riproduzione di 2:1. Assenti sia la stabilizzazione sia il sistema di messa a fuoco automatico sia la tropicalizzazione, in un’ottica che pesa 638 grammi e misura 72 x 125 mm con un diametro di filtri compatibili di 67 mm. Questa lente è disponibile per Canon EF, per Sony E , e per Nikon F, oltre che per gli innesti Canon RF, Nikon Z, L-Mount e Pentax.
Le lunghezze comprese fra i 30 e i 60 mm invece sono quelle verso le quali orientarvi se preferite realizzare fotografie macro che hanno come soggetti oggetti immobili, fiori e foglie.
20151028 — As the object distance gets very large (compared to the focal length) the image distance approaches the focal length.
Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.
Fujifilm XF30mm f/2.8 R LM WR Macro è il primo grandangolo macro che vediamo ad essere progettato per Fujifilm. Annunciato alla fine del 2022, ha una lunghezza focale di 30 mm, equivalente a 52 mm su un sensore full frame, perfetta per ritrarre fiori o piccoli oggetti. Il diaframma è formato da 9 lamelle e ha un’apertura massima di f/2.8 e una minima che arriva a f/22. Internamente è composto da 11 lenti in 9 gruppi e fornisce un rapporto di riproduzione di 1:1 e una distanza minima di messa a fuoco di 10 centimetri. In questa lente è presente la stabilizzazione e il motore di messa a fuoco interno vi permetterà di utilizzarlo anche per immortalare paesaggi e anche qualche ritratto. Il diametro dei filtri compatibili è di 43 mm, il paraluce è in dotazione e parliamo di un’ottica tropicalizzata. Il peso e le dimensioni sono estremamente ridotti: appena 195 grammi in un’ottica perfetta da portare sempre con voi, misurando appena 69,5 x 60 mm.
Quando ci avviciniamo alla fotografia macro, uno dei valori principali da tenere in mente nella scelta del miglior obiettivo per macrofotografia è il rapporto di ingrandimento, ossia il rapporto che c’è fra dimensione reale di ciò che stiamo ritraendo e le misure che avrà sul sensore. Il rapporto minimo che definisce il genere della macrofotografia è 1:1 che significa che, quando la vostra macchina fotografica è alla minima distanza di messa a fuoco, le dimensioni del vostro soggetto corrispondono esattamente a quelle rappresentate sul sensore. Un rapporto maggiore, come può essere 2:1 o 3:1 indicano ingrandimenti ancora maggiori e, di conseguenza, macro più spinte, simili a quelle ottenibili con un microscopio.
2014223 — Dark field microscopy is a popular microscope technique that makes your unstained transparent specimens appear bright against a dark background.
Obiettivi macroCanon
In fotografia è presente la distinzione fra zoom e fissi, dove i primi hanno la capacità di variare la lunghezza focale, mentre i secondi no. I migliori obiettivi per fotografia macro sono generalmente fissi, in quanto questa categoria vanta una qualità ottica superiore e un’apertura di diaframma maggiore rispetto agli zoom.
Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro è uno fra i migliori obiettivi macro per Nikon formato APS-C, prodotta dal 2011. La lunghezza focale di 40 mm corrisponde a 60 mm su full frame e restituisce un angolo di campo di 39.6°. L’apertura del diaframma, formato da 7 lamelle, varia da f/2.8 a f/22. Otticamente, l’obiettivo è composto da 9 elementi in 7 gruppi e questo fornisce una minima distanza di messa a fuoco di 16 cm e un rapporto di riproduzione di 1:1. Presente il motore di messa a fuoco per aiutarvi ad avere foto sempre nitide, mentre sono assenti la stabilizzazione e la tropicalizzazione. Il diametro dei filtri avvitabili è di 52 mm, le dimensioni sono 69 x 65 mm su un’ottica del peso di 235 grammi.
Jun 6, 2024 — Polarization is the process of converting non-polarized light into polarised light. The light in which particles vibrate in all various planes ...
Dopo questa carrellata di caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta del miglior obiettivo per fotografia macro siete pronti per la lista dei prodotti. In questa guida non troverete mai la scritta “questo è il miglior obiettivo per macro fotografia” perché sarebbe inesatto. Come avrete sicuramente capito leggendo i paragrafi precedenti (e se li avete saltati vi consiglio di ripartire dall’inizio!) non esiste un obiettivo migliore di un altro in maniera assoluta, la lente sulla quale far ricadere la vostra scelta dipende da un attento bilancio fra le vostre necessità e il vostro budget, facendovi acquistare l’ottica migliore per voi e per l’uso che intendete farne. Per aiutarvi nella scelta abbiamo deciso di raggruppare le lenti per lunghezza focale, troverete pertanto la divisione fra grandangoli, obiettivi normali e teleobiettivi.
Ciao Sergio! Credo che con “H-ES05” tu intenda H-ES045, ma si, il tuo ragionamento è assolutamente corretto. Se vuoi uscire dal marchio, ma sempre con obiettivi compatibili con la tua GX9 puoi prendere anche in considerazione quelli Olympus (OM System M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO e il più economico Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro, che ha anche una bella lunghezza focale). Ottimi obiettivi sono anche i Laowa, anche se con messa a fuoco manuale, ad esempio Laowa Venus Optics 50mm f/2.8 Macro APO. Tra quelli elencati ti consiglierei il 60 o il 50 per un discorso di profondità di campo non eccessiva.
2019325 — What is a sequencer? Sequencers allow you to program a combination of notes, rhythms, articulations and effects that can be sent to anything ...
La distanza minima di messa a fuoco indica di quanto potete avvicinarvi al soggetto riuscendo al contempo a mettere a fuoco. Avete mai provato ad avvicinare un dito progressivamente ai vostri occhi? Vi sarete sicuramente resi conto che a una distanza di circa 15 centimetri (di meno se siete miopi) non riuscirete più a mantenere a fuoco il vostro soggetto, che risulterà in questo modo sfocato.
Se questa guida dedicata ai migliori obiettivi per fotografia macro presenti sul mercato ti è stata utile e hai gradito e il modo chiaro in cui spieghiamo i dettagli ai quali prestare attenzione, allora potrebbero interessarti altre nostre guide all’acquisto specifiche tra cui: Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere? di Luca Rotini 27 Ottobre 2024 0 574 Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli di Luca Rotini 27 Ottobre 2024 0 242 Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno di Luca Rotini 27 Ottobre 2024 0 606 Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida di Luca Rotini 27 Ottobre 2024 0 602 Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze Carica altro
Olympus M. Zuiko Digital ED 30mm f/3.5 Macro è un obiettivo macro per le mirrorless formato micro-quattro terzi (Olympus e Panasonic), prodotto dal 2016. La lunghezza focale di 30 mm corrisponderebbe a 60 mm su formato full frame, perfetta per fotografia still life e per la macro a piccoli oggetti e fornisce un angolo di campo di 39.3 °. La massima apertura del diaframma è di f/3.5, mentre la minima è di f/22 e le lamelle del diaframma sono 7. Il rapporto di riproduzione di 1:3.5 offre una macro molto spinta, internamente troviamo 7 lenti in 6 gruppi per una minima distanza di messa a fuoco pari a 10 centimetri. L’ottica non è stabilizzata né tropicalizzata ed è a messa a fuoco manuale. Il diametro dei filtri compatibili è di 46 mm, pesa 128 grammi e misura 57 x 60 mm.