MiniSpot LightsLED

L'esortazione all'onestà intellettuale si risolve perlopiù in un sabotaggio dei pensieri. Si richiede, in altri termini, allo scrittore, di riprodurre esplicitamente tutti i passi che lo hanno condotto alla sua affermazione, e di mettere in grado ogni lettore di ripercorrere il processo, e possibilmente -nel lavoro accademico -di duplicarlo. Questa richiesta, oltre ad operare con la finzione liberale della comunicabilità universale e ad libitum di ogni pensiero, e ad ostacolare la sua espressione oggettivamente adeguata, è falsa anche come criterio dell'esposizione. Poiché il valore di un pensiero si misura alla sua distanza dalla continuità del noto, e diminuisce obbiettivamente col diminuire di questa distanza; quanto più si avvicina allo standard prestabilito, e tanto più sparisce la sua funzione antitetica; e solo in questa funzione, nel rapporto patente col suo opposto, e non nella sua esistenza isolata, è il fondamento della sua verità. Testi dove ogni passaggio è accuratamente segnato, ed è evitata ogni discontinuità, risultano inevitabilmente di una banalità e di una noia che non affetta solo la tensione della lettura, ma la loro stessa sostanza. Gli scritti di Simmel, per esempio, risentono tutti della contraddizione tra l'eccentricità degli oggetti e la meticolosa lucidità dell'esposizione. Lo stravagante risulta così il vero complemento di quella mediocrità in cui Simmel vedeva -a torto- il segreto di Goethe. Ma, indipendentemente da tutto ciò, la richiesta di onestà intellettuale è di per sé poco onesta. Anche se fossimo disposti a far nostro, e cercassimo quindi di applicare, il difficile e problematico monito di riprodurre, nell'esposizione, il processo del pensiero, questo processo sarebbe tanto poco un procedere discorsivo di gradino in gradino, quanto poco -d'altra parte- le idee cadono dal cielo. La conoscenza si attua in una fitta rete di pregiudizi, intuizioni, nervature, correzioni, anticipi ed esagerazioni, cioè nel contesto dell'esperienza, che, per quanto fitta e fondata, non è trasparente in ogni suo punto. La regola cartesiana, che raccomanda di rivolgersi solo agli oggetti " di cui il nostro spirito è in grado di acquistare conoscenza chiara e indubitabile", con tutto l'ordinamento e la disposizione a cui si riferisce, dà un'idea altrettanto falsa dell'esperienza quanto la teoria opposta, ma intimamente affine, dell'intuizione delle essenze. Se questa rinnega il principio logico, che si fa valere, nonostante tutto, in ogni pensiero, quella lo accoglie nella sua immediatezza, in quanto lo riferisce ad ogni singolo atto intellettuale, anziché mediarlo attraverso il flusso dell'intera vita cosciente del soggetto. Ma in ciò che si è detto è implicito il riconoscimento di una profonda insufficienza. Poiché se i pensieri corretti si risolvono infallibilmente in pure e semplici ripetizioni, sia del dato, sia delle forme categoriali, il pensiero che rinuncia, in nome del rapporto al proprio oggetto, alla piena trasparenza della sua genesi logica, resta pur sempre in difetto, in quanto rompe la promessa che è implicita nella forma stessa del giudizio. Questa insufficienza somiglia alla linea della vita, che procede storta, deludente rispetto alle proprie premesse, e solo in questo decorso, in quanto è sempre meno di quello che dovrebbe essere, è in grado di rappresentare, nelle condizioni date dell'esistenza, un esistenza non regolamentata. La vita che adempisse direttamente alla propria destinazione, in realtà la mancherebbe. Un uomo che morisse vecchio, e nella coscienza di un successo senza pecche, sarebbe, in segreto, il ragazzo modello che, con uno zaino invisibile sulle spalle, supera tutti gli stadi senza interruzioni o lacune. Ma in ogni pensiero non ozioso resta il segno dell'impossibilità di una completa legittimazione: come, in sogno, sappiamo di lezioni di matematica perdute per una beata mattina in letto, e che non sono più ricuperabili. Il pensiero attende che un giorno il ricordo di ciò che è stato perduto lo ridesti, e lo trasformi in teoria.   (T. Adorno, Minima moralia. Meditazioni sulla vita offesa)

Small spotLight Bulbs

L. Peachey. Tel: 0151 477 8770 Fax: 0151 477 8775. Email: admin@seaca.pfcmat.org. © 2024 · Legal Information · Website design by Greenhouse School Websites. ↑

Small Spot lightsfor ceiling

Brand, Skullcandy. color, Light Grey/blue. Total Battery, 33 Hours. Water Resistant, IPX4. Headphone Type, True Wireless In-Ear.

202046 — Le ottiche zoom invece ci permettono di avvicinarci al soggetto semplicemente muovendo la ghiera presente sull'obiettivo ed hanno quindi un ...

SmallLEDSpotLight Bulbs

20231219 — The statistic presents the average ad time per hour of primetime national TV on cable network groups in the United States in first quarter ...

Mini Spotlight Indoor

Shop at LRSE for premium emergency strobes and lights to keep yourself identified during water rescue. Long-lasting, reliable and able to withstand the ...

Other factors, like bulb type, should be considered, and include LED spotlights and LED flood lights. However you choose to brighten your home's exterior, shop ...

Mini Spotlights for displays

Jan 20, 2020 — Cos'è un laboratorio metrologico. Un laboratorio metrologico è quello che è in possesso della certificazione LAT, che viene conferita proprio a ...

Shop for camera lens magnification top deals. Also shop for mobile phone lens at best prices on AliExpress!

The objects which do not have light of their own and shine in the light of other luminous objects are called illuminated objects.

202289 — Other visual symptoms linked to conditions that cause photopsias that signal an emergency include a shifting gray-like veil over your vision and ...